area riservata con lucchetto
seguici su facebook
  • Home
  • Ordine
    • Funzioni Ordine
    • Sede
    • Consiglio
    • Gruppi Lavoro
    • Coordinamento Regionale
    • Amministrazione trasparente
  • Infermiere e Formazione
    • Chi è L'Infermiere
    • Laurea
    • Master
    • Magistrale
    • Dottorato di ricerca
    • Vademecum ECM
  • Per gli Iscritti
    • Convezioni
    • Posta Certificata PEC
    • Associazioni infermieristiche
    • Albo Iscritti
    • Accedi all'Area Riservata
    • Pagamenti e Iscrizioni
    • Assicurazione
  • Libera Professione
    • Tariffario
    • Norme Libera Professione
      • Vademecum Libera Professione
      • Vademecum apertura Studio Infermieristico
    • Figure Supporto
      • Ausiliario Socio Sanitario Specializzato
      • Operatore Socio Sanitario
      • Infermiere generico
      • Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare
    • Codice Deontologico 2025
  • Modulistica
    • Trasferimenti
    • Duplicato Tesserino
    • Cancellazione
    • Domanda di Iscrizione
  • News ed Eventi
    • Notizie
    • Visto da Noi
    • In Primo Piano
    • Eventi Locali
    • Eventi Nazionali
    • Ammessi agli Eventi e Iniziative
  • Contatti

Contratto della sanità

federazione nazionale infermieriVi Segnaliamo: Fumata nera sul contratto nazionale di lavoro della sanità. La vertenza, che riguarda oltre 580.000 addetti del Servizio Sanitario Nazionale, tra cui infermieri, tecnici e personale non medico, si è arenata a causa di profonde divisioni tra sindacati. Dopo sette mesi di trattative sembrava che il traguardo fosse finalmente a portata di mano. Durante il confronto conclusivo presso l’Aran (Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni), il fronte sindacale si è spaccato. Da un lato, i rappresentanti del Nursind, della Fials e della Cisl si erano mostrati favorevoli all’accordo, mentre dall’altro Cgil, Uil e Nursing Up hanno scelto di non firmare, è saltata per questo motivo la maggioranza necessaria per la ratifica del contratto. La bozza finale del contratto per il periodo 2022-2024 prevedeva un aumento lordo di 172 euro mensili per 13 mensilità, oltre a una serie di misure normative significative, e qui i sindacati hanno preso le distanze.

Pubblicato in Notizie
Leggi tutto...

Canale Whatsapp: Le notizie a portata di un Click

opi tERAMOCanale WhtasappFinalmente il primo Canale Whatsapp. 

Questo spazio è stato creato per fornire un punto di riferimento rapido, pratico e sempre accessibile per tutti gli infermieri iscritti al nostro ordine.

Cosa troverai nel canale:

  - Aggiornamenti su normative e regolamenti professionali.
  - Comunicazioni ufficiali dell’Ordine.
  - Opportunità di formazione continua e corsi accreditati.
  - Eventi, incontri e iniziative locali di interesse per la comunità infermieristica.
  - Consigli utili e risorse per la pratica quotidiana.


Perché unirti al canale?


Il nostro obiettivo è semplificare l’accesso alle informazioni essenziali e creare una rete di supporto per tutti i professionisti del settore.

Rimani aggiornato con contenuti di valore, ricevi comunicazioni in tempo reale e partecipa attivamente alla vita professionale della tua categoria.

Unisciti a noi e contribuisci a rendere più forte la comunità infermieristica!

Basta inquadrare il CODICE QR o cliccare al seguente link: https://whatsapp.com/channel/0029Vb2y9IWI1rchiG8Yr225

 

 

Pubblicato in Visto da Noi
Leggi tutto...

Age-it, un istituto per affrontare la sfida dell’invecchiamento

OPI TERAMO Age it 2025Un Istituto italiano sull’invecchiamento per affrontare la sfida demografica che aspetta l’Italia e per dare ai cittadini soluzioni sanitarie innovative e sostenibili, tentando di sovvertire il lato oscuro dell'”inverno demografico”.

La proposta arriva dal convegno Age-It – il programma di ricerca guidato dall’Università di Firenze e finanziato dal PNRR – che si è tenuto oggi all’Auditorium “Cosimo Piccinno” del Ministero della Salute.

La FNOPI ha partecipato all’evento insieme a numerosi rappresentanti delle istituzioni.

“Ci siamo chiesti se fosse possibile partire da un approccio diverso: vedere la trasformazione in atto anche come un’opportunità e non solo come uno scenario negativo e abbiamo pensato di costruire qualcosa che potesse essere un riferimento a livello nazionale e internazionale”, ha dichiarato Alessandra Petrucci, Rettrice dell’Università di Firenze.

Da qui l’idea di creare un centro scientifico di eccellenza sulla ricerca e sulla raccolta dati, sulla prevenzione e sull’invecchiamento attivo, sull’analisi multidisciplinare di soluzioni e sul disegno di politiche d’intervento che in Francia, Gran Bretagna, Germania, Portogallo, Paesi Bassi, e in quasi tutti i Paesi europei, è già realtà. L’idea prende corpo dal lavoro portato avanti da Age-It che ha coinvolto più di 800 ricercatori, una rete di oltre 20 atenei italiani, centri di ricerca, aziende e istituzioni.

Pubblicato in Notizie
Leggi tutto...
  • Indietro
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • Avanti
  • Fine
Pagina 9 di 15
Amministrazione trasparente
leggi l'articolo
Albo Iscritti
Vedi la pagina
Elenco ammessi agli Eventi
leggi l'articolo
Banca dati
leggi l'articolo
Aggiornamenti professionali
leggi l'articolo
Segnala all'OPI
Contatta l'OPI
OPI Teramo - Via Luigi Vinciguerra, 38 64100 Teramo
Telefono/Fax: 0861-241838 | info@opiteramo.it | teramo@cert.ordine-opi.it | Cookie Policy | Informativa Privacy
Torna su
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
In Primo Piano