area riservata con lucchetto
seguici su facebook
  • Home
  • Ordine
    • Funzioni Ordine
    • Sede
    • Consiglio
    • Gruppi Lavoro
    • Coordinamento Regionale
    • Amministrazione trasparente
  • Infermiere e Formazione
    • Chi è L'Infermiere
    • Laurea
    • Master
    • Magistrale
    • Dottorato di ricerca
    • Vademecum ECM
  • Per gli Iscritti
    • Convezioni
    • Posta Certificata PEC
    • Associazioni infermieristiche
    • Albo Iscritti
    • Accedi all'Area Riservata
    • Pagamenti e Iscrizioni
    • Assicurazione
  • Libera Professione
    • Tariffario
    • Norme Libera Professione
      • Vademecum Libera Professione
      • Vademecum apertura Studio Infermieristico
    • Figure Supporto
      • Ausiliario Socio Sanitario Specializzato
      • Operatore Socio Sanitario
      • Infermiere generico
      • Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare
    • Codice Deontologico 2025
  • Modulistica
    • Trasferimenti
    • Duplicato Tesserino
    • Cancellazione
    • Domanda di Iscrizione
  • News ed Eventi
    • Notizie
    • Visto da Noi
    • In Primo Piano
    • Eventi Locali
    • Eventi Nazionali
    • Ammessi agli Eventi e Iniziative
  • Contatti

Age-it, un istituto per affrontare la sfida dell’invecchiamento

Notizie
16 Gen 2025
  • dimensione font riduci dimensione font - - aumenta la dimensione del font + +

OPI TERAMO Age it 2025Un Istituto italiano sull’invecchiamento per affrontare la sfida demografica che aspetta l’Italia e per dare ai cittadini soluzioni sanitarie innovative e sostenibili, tentando di sovvertire il lato oscuro dell'”inverno demografico”.

La proposta arriva dal convegno Age-It – il programma di ricerca guidato dall’Università di Firenze e finanziato dal PNRR – che si è tenuto oggi all’Auditorium “Cosimo Piccinno” del Ministero della Salute.

La FNOPI ha partecipato all’evento insieme a numerosi rappresentanti delle istituzioni.

“Ci siamo chiesti se fosse possibile partire da un approccio diverso: vedere la trasformazione in atto anche come un’opportunità e non solo come uno scenario negativo e abbiamo pensato di costruire qualcosa che potesse essere un riferimento a livello nazionale e internazionale”, ha dichiarato Alessandra Petrucci, Rettrice dell’Università di Firenze.

Da qui l’idea di creare un centro scientifico di eccellenza sulla ricerca e sulla raccolta dati, sulla prevenzione e sull’invecchiamento attivo, sull’analisi multidisciplinare di soluzioni e sul disegno di politiche d’intervento che in Francia, Gran Bretagna, Germania, Portogallo, Paesi Bassi, e in quasi tutti i Paesi europei, è già realtà. L’idea prende corpo dal lavoro portato avanti da Age-It che ha coinvolto più di 800 ricercatori, una rete di oltre 20 atenei italiani, centri di ricerca, aziende e istituzioni.

Letto 229 volte Ultima modifica il Giovedì, 16 Gennaio 2025 14:21
Torna in alto
Amministrazione trasparente
leggi l'articolo
Albo Iscritti
Vedi la pagina
Elenco ammessi agli Eventi
leggi l'articolo
Banca dati
leggi l'articolo
Aggiornamenti professionali
leggi l'articolo
Segnala all'OPI
Contatta l'OPI
OPI Teramo - Via Luigi Vinciguerra, 38 64100 Teramo
Telefono/Fax: 0861-241838 | info@opiteramo.it | teramo@cert.ordine-opi.it | Cookie Policy | Informativa Privacy
Torna su
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
Notizie