È ufficiale: i nuovi Lea sono stati approvati ed entreranno in vigore dal 2017. Nel pomeriggio di ieri è arrivata la firma del Ministro Lorenzin.
Lorenzin firma Lea
Lorenzin firma il provvedimento sui nuovi Lea
Il provvedimento operativo dal 2017
Il nuovo anno vedrà un'importante novità per quanto riguarda la salute: i nuovi Livelli Essenziali di Assistenza (Lea) - i servizi che il Servizio Sanitario Nazionale è tenuto a fornire a tutti i cittadini, gratuitamente o dietro pagamento di una quota di partecipazione (ticket) - comprenderanno centinaia di nuove prestazioni alle quali i cittadini potranno accedere, indistintamente, da Nord a Sud e riconosceranno malattie rare fino ad oggi non contemplate.
Atteso da più di 15 anni, il provvedimento sarà operativo dal 2017. È stata la stessa Beatrice Lorenzin, neo-confermata al ministero della Sanità, ad affermare su Twitter Appena firmati i nuovi Lea e il nomenclatore delle protesi. Un risultato importante per la salute dei cittadini nel pomeriggio di ieri.
Il via libera di Camera e Senato era arrivato lo scorso 14 dicembre e anche in quell'occasione Lorenzin si era detta molto soddisfatta, poiché l'obiettivo è anche garantire un accesso uniforme alle nuove prestazioni su tutto il territorio nazionale, indipendentemente dalla regione in cui si vive.
22/12/2016 - La Federazione OPI seleziona i suoi esperti. E lo fa con un avviso pubblico per la selezione appena pubblicato sul sito istituzionale
La Federazione OPI seleziona i suoi esperti e collaboratori. E lo fa con un avviso pubblico per la selezione appena pubblicato (VEDI) sul sito istituzionale, secondo una specifica procedura ispirata ai principi di trasparenza e rotazione.
Le aree di interesse sono quattro: clinica, dell'organizzazione, formazione e ricerca, responsabilità e deontologia. Per ciascuna sono indicati i requisiti di partecipazione e per tutte valgono una serie di requisiti di carattere generale: cittadinanza italiana o di uno Stato della UE; godimento dei diritti civili e politici; non aver riportato condanne penali definitive che impediscano la costituzione del rapporto di lavoro con la Pubblica Amministrazione; non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l'applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale; non essere sottoposto a procedimenti penali.
Ogni candidato potrà presentare domanda al massimo per due aree e i tempi partono dal giorno successivo alla pubblicazione del bando e scadono alle 24 del 30° giorno successivo a tale data.
Scaduto il termine per la presentazione delle domande il Comitato Centrale nominerà una commissione di valutazione per la selezione dei curricula pervenuti e la verifica dei requisiti richiesti per l'iscrizione all'Elenco. Terminata la selezione il Comitato Centrale pubblicherà le liste di iscrizione all'Elenco sul sito istituzionale della Federazione.
La domanda è solo on line e si raggiunge al link "Presentazione domanda" . Il link rimanda alla intranet dell'Albo Unico Nazionale da dove è possibile, selezionando l'apposita funzione "Iscrizione Elenco Esperti e Collaboratori", compilare i campi obbligatori previsti nel format e seguendo le modalità ivi descritte anche per la firma elettronica della domanda. La registrazione alla intranet, qualora non foste già registrati, è obbligatoria.
L'iscrizione all'elenco degli Esperti e Collaboratori della Federazione – che dura tre anni - non comporta automaticamente e necessariamente il conferimento di incarichi individuali di collaborazione e la formazione dell'elenco serve alla individuazione, secondo i principi, appunto, di trasparenza e rotazione, di soggetti qualificati in possesso dei requisiti richiesti ai quali poter eventualmente affidare specifici incarichi di collaborazione. La Federazione si riserva la facoltà di scegliere altri soggetti non iscritti nell'elenco nel caso in cui la particolarità e complessità delle attività da svolgere richieda specifiche competenze di alta specializzazione non in possesso degli iscritti.
L'elenco verrà comunque utilizzato secondo quanto previsto dalle Linee guida per il conferimento di incarichi professionali e di collaborazione della Federazione approvate con delibera n. 111 del 20.6.2015, dal D.Lgs 165/2001 e dalla normativa in materia di conferimento di incarichi individuali per prestazioni di tipo intellettuale con contratti di lavoro autonomo nella forma della prestazione occasionale, della collaborazione coordinata e continuativa, dell'incarico professionale esterno soggetto a Iva , della prestazione d'opera intellettuale (art. 2222 e seguenti c.c.).