14/07/2017 - Infermieri in prima linea nel nuovo organismo che si occuperà di pianificazione, monitoraggio e controllo delle attività di assistenza domiciliare.
A Teramo è stato attivato il Nucleo Operativo di Controllo Assistenziale Territoriale (Nocat) per la pianificazione, il monitoraggio ed il controllo delle attività di assistenza domiciliare.
Sulla base della nuova definizione del servizio di erogazione delle prestazioni di cure domiciliari, infatti, è necessario garantire le prestazioni a casa in linea con le modalità operative definite dal Piano Sanitario Nazionale. L'integrazione tra assistenza ospedaliera e territoriale costituisce, oggi, uno degli obiettivi prioritari di politica sanitaria verso il riequilibrio cui i sistemi sanitari più avanzati si sono indirizzati per dare risposte concrete ai nuovi bisogni di salute.
L'Azienda sanitaria locale di Teramo procederà alla sperimentazione di questo progetto definito per "Fragilità-Cronicità-Accompagnamento".
Il Nocat avrà funzione di pianificazione, monitoraggio e controllo delle prestazioni Adi.
In base alle esperienze professionali maturate, di questo faranno parte: per le funzione di direzione delle professioni sanitarie, Giovanni Muttillo e Gaetano Sorrentino, e nel personale dipendente, altri due infermieri: Luciano Pannelli e Emanuela Zenobi.
Gli ultimi Piani Sanitari nazionali riconoscono alle patologie croniche un particolare rilievo per I'impatto sia sanitario che sociale, per cui si è reso necessario migliorare la qualita dell'assistenza gestita sul territorio, definendo percorsi assistenziali capaci di prendere in carico il paziente a lungo termine, prevenire e contenere la disabilità, garantire la continuità assistenziale e l'integrazione degli interventi sociosanitari.
Visto che le disuguaglianze sociali sono uno dei fattori più importanti nel determinare le condizioni di salute, la presenza di pluripatologie richiede l'intervento di diverse figure professionali, e il Nocat farà in modo che i singoli professionisti non intervengano in modo frammentario.
Questo modello intende promuovere anche un'evoluzione verso la cosiddetta medicina efficace ma sostenibile, sia in termini economici che in quelli di valori individuali e sociali.
Il percorso del paziente con patologia cronica va pianificato nel lungo periodo e gestito in modo proattivo e differenziato; va condiviso e gestito da un team composto da diverse figure (Mmg, Plp, infermiere, specialista territoriale e ospedaliero, assistente sociale. etc.) in una logica di collaborazione e corresponsabilità.
Dieci giorni di prognosi per una contusione allo sterno e a una spalla e per un ematoma facciale. È la diagnosi dell’ennesima aggressione a un’infermiera del triage. Stavolta siamo ad Ascoli Piceno, nelle Marche.
Ascoli Piceno, infermiera presa a pugni e calci
I fatti risalgono a domenica pomeriggio, quando al pronto soccorso dell’ospedale Mazzoni si presenta una coppia straniera. La donna dice di avere delle palpitazioni al cuore. Palpitazioni pregresse precisa il primario....
La storia è di quelle tristi che ti lasciano il segno. E forse l’ennesima denuncia contro quattro infermieri dell’emergenza-urgenza la rende ancora più triste.
Bimbo di 9 anni muore in campo, denunciati gli infermieri
Il bambino è morto mentre giocava a calcio
Marco Calabretta aveva nove anni e stava giocando a calcio allo stadio Mariani Pavone di Pineto (Teramo) nel settembre di ormai due anni fa, quando all’improvviso si è accasciato a terra e non si è più ripreso