area riservata con lucchetto
seguici su facebook
  • Home
  • Ordine
    • Funzioni Ordine
    • Sede
    • Consiglio
    • Gruppi Lavoro
    • Coordinamento Regionale
    • Amministrazione trasparente
  • Infermiere e Formazione
    • Chi è L'Infermiere
    • Laurea
    • Master
    • Magistrale
    • Dottorato di ricerca
    • Vademecum ECM
  • Per gli Iscritti
    • Convezioni
    • Posta Certificata PEC
    • Associazioni infermieristiche
    • Albo Iscritti
    • Accedi all'Area Riservata
    • Pagamenti e Iscrizioni
    • Assicurazione
  • Libera Professione
    • Tariffario
    • Norme Libera Professione
      • Vademecum Libera Professione
      • Vademecum apertura Studio Infermieristico
    • Figure Supporto
      • Ausiliario Socio Sanitario Specializzato
      • Operatore Socio Sanitario
      • Infermiere generico
      • Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare
    • Codice Deontologico 2025
  • Modulistica
    • Trasferimenti
    • Duplicato Tesserino
    • Cancellazione
    • Domanda di Iscrizione
  • News ed Eventi
    • Notizie
    • Visto da Noi
    • In Primo Piano
    • Eventi Locali
    • Eventi Nazionali
    • Ammessi agli Eventi e Iniziative
  • Contatti

Il progetto trentino sull’infermiere di comunità “prototipo” per la Federazione nazionale

Notizie
28 Ago 2017
  • dimensione font riduci dimensione font - - aumenta la dimensione del font + +

25/08/2017 - La figura dell'infermiere di comunità, che vede gli ambienti di vita della persona come setting privilegiati dell'assistenza, ricalca quella di un professionista che agisce in modo proattivo, in rete con tutti i servizi socio sanitari, facilmente riconoscibile e contattabile.

Le linee di indirizzo sull'infermiere di comunità elaborate dal Collegio OPI di Trento sono state recentemente inviate alla Federazione nazionale dei Collegi degli Infermieri professionali, assistenti sanitari e vigilatrici d'infanzia di Roma per poi essere condivise come "prototipo" con le altre Regioni. La fase di studio del progetto in Trentino è iniziata diversi anni fa. Una prima versione del documento è stata elaborata su mandato dell'allora assessore provinciale alla Salute, Ugo Rossi. Da quel momento il Collegio OPI ha lavorato, in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento e l'Azienda provinciale per i servizi sanitari, ad una continua ridefinizione delle linee di indirizzo, andando oltre i modelli già presenti in altre Regioni e collocando l'infermiere di comunità accanto al medico di medicina generale nelle strutture sul territorio, specificatamente nelle aggregazioni funzionali territoriali (AFT). La figura dell'infermiere di comunità, che vede gli ambienti di vita della persona – casa, comunità, strutture - come setting privilegiati dell'assistenza, ricalca quella di un professionista che agisce in modo proattivo, in rete con tutti i servizi socio sanitari, facilmente riconoscibile e contattabile. Egli basa il suo operato sui principi della medicina di iniziativa, attingendo all'esperienza assistenziale, alla conoscenza del territorio, delle persone e delle istituzioni. Il nuovo professionista, quindi, funge da ponte e da facilitatore tra il paziente, la sua famiglia e i diversi interlocutori istituzionali. "È necessario continuare a investire su questo ruolo, perché è il futuro di un'assistenza che si focalizza sui bisogni dei pazienti nella loro unitarietà e continuità", spiega Luisa Zappini, presidente del Collegio OPI di Trento. "La nostra proposta, attraverso la Federazione nazionale, potrà essere presa come modello 'di metodo' dalle altre realtà locali che poi la declineranno singolarmente a livello organizzativo. Il punto focale è la necessità di riconnettere attorno alla persona e ai suoi bisogni l'insieme delle prestazioni, dei processi e dei servizi". "C'è una richiesta crescente da parte dei cittadini per l'infermiere di famiglia e di comunità", conferma Barbara Mangiacavalli, presidente della Federazione nazionale dei Collegi OPI. "Sul territorio l'infermiere assicura la continuità della presenza e della presa in carico dei problemi; le sue competenze in questi ambiti favoriscono la personalizzazione degli impegni assunti dalla persona verso la propria salute, riducendo il rischio di istituzionalizzazione/ospedalizzazione. Con il medico di medicina generale si crea così un'alleanza che fa da tramite tra le esigenze della persona assistita e il medico di fiducia. Per questo la presenza dell'infermiere di comunità nelle AFT è un'evoluzione naturale di un'assistenza di qualità".

Letto 1617 volte
Torna in alto
Amministrazione trasparente
leggi l'articolo
Albo Iscritti
Vedi la pagina
Elenco ammessi agli Eventi
leggi l'articolo
Banca dati
leggi l'articolo
Aggiornamenti professionali
leggi l'articolo
Segnala all'OPI
Contatta l'OPI
OPI Teramo - Via Luigi Vinciguerra, 38 64100 Teramo
Telefono/Fax: 0861-241838 | info@opiteramo.it | teramo@cert.ordine-opi.it | Cookie Policy | Informativa Privacy
Torna su
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
Notizie