11/03/2019 - La APP contiene le raccomandazioni delle Società scientifiche e delle Associazioni professionali che aderiscono al progetto “Fare di più non significa fare meglio – Choosing Wisely Italy” e le schede per i cittadini realizzate con Altroconsumo
L’applicazione - presentata il 21 febbraio scorso all’Istituto Mario Negri di Milano – rappresenta un ulteriore sviluppo del progetto lanciato da Slow Medicine nel 2012 – di cui sono partner anche FNOPI, ASI, AICO, AIOSS, AIUC, AIURO, ANIMO – con l’obiettivo di favorire il dialogo tra i professionisti della salute e i pazienti e cittadini su trattamenti, procedure e esami diagnostici a rischio di inappropriatezza e promuovere scelte informate e consapevoli (www.slowmedicine.it).
Le finalità della App sono infatti condividere e diffondere le raccomandazioni e le schede per i cittadini e facilitarne l’applicazione pratica nel quotidiano al letto del paziente, favorire l’interdisciplinarità e l’interprofessionalità oltre che l’integrazione tra professionisti e cittadini. articolo completo www.fnopi.it
11/03/2019 - Il dato, calcolato in base agli anni di anzianità lavorativa e all’età anagrafica degli infermieri dipendenti del Ssn, è stato elaborato dal Centro studi della Federazione degli Ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI). “Chi esce dalla professione attiva per ‘Quota 100’ – dichiara Barbara Mangiacavalli, presidente FNOPI – deve essere subito rimpiazzato, al di là dell’economia e della politica"
Quota 100: il servizio pubblico potrebbe perdere di colpo oltre 22.000 infermieri, mentre almeno 75.000 rientrerebbero nei parametri per accelerare il pensionamento.
[L'8 Marzo 2019 si apriranno le registrazioni per l'adesione al network BOLLINI ROSA 2020-2021]