area riservata con lucchetto
seguici su facebook
  • Home
  • Ordine
    • Funzioni Ordine
    • Sede
    • Consiglio
    • Gruppi Lavoro
    • Coordinamento Regionale
    • Amministrazione trasparente
  • Infermiere e Formazione
    • Chi è L'Infermiere
    • Laurea
    • Master
    • Magistrale
    • Dottorato di ricerca
    • Vademecum ECM
  • Per gli Iscritti
    • Convezioni
    • Posta Certificata PEC
    • Associazioni infermieristiche
    • Albo Iscritti
    • Accedi all'Area Riservata
    • Pagamenti e Iscrizioni
    • Assicurazione
  • Libera Professione
    • Tariffario
    • Norme Libera Professione
      • Vademecum Libera Professione
      • Vademecum apertura Studio Infermieristico
    • Figure Supporto
      • Ausiliario Socio Sanitario Specializzato
      • Operatore Socio Sanitario
      • Infermiere generico
      • Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare
    • Codice Deontologico 2025
  • Modulistica
    • Trasferimenti
    • Duplicato Tesserino
    • Cancellazione
    • Domanda di Iscrizione
  • News ed Eventi
    • Notizie
    • Visto da Noi
    • In Primo Piano
    • Eventi Locali
    • Eventi Nazionali
    • Ammessi agli Eventi e Iniziative
  • Contatti

Choosing Wisely Italy, la nuova app di Slow Medicine

Visto da Noi
11 Mar 2019
  • dimensione font riduci dimensione font - - aumenta la dimensione del font + +

appitaly

11/03/2019 -  La APP contiene le raccomandazioni delle Società scientifiche e delle Associazioni professionali che aderiscono al progetto “Fare di più non significa fare meglio – Choosing Wisely Italy” e le schede per i cittadini realizzate con Altroconsumo

L’applicazione - presentata il 21 febbraio scorso all’Istituto Mario Negri di Milano – rappresenta un ulteriore sviluppo del progetto lanciato da Slow Medicine nel 2012 – di cui sono partner anche FNOPI, ASI, AICO, AIOSS, AIUC, AIURO, ANIMO – con l’obiettivo di favorire il dialogo tra i professionisti della salute e i pazienti e cittadini su trattamenti, procedure e esami diagnostici a rischio di inappropriatezza e promuovere scelte informate e consapevoli (www.slowmedicine.it).

Le finalità della App sono infatti condividere e diffondere le raccomandazioni e le schede per i cittadini e facilitarne l’applicazione pratica nel quotidiano al letto del paziente, favorire l’interdisciplinarità e l’interprofessionalità oltre che l’integrazione tra professionisti e cittadini. articolo completo www.fnopi.it

Letto 1948 volte
Torna in alto
Amministrazione trasparente
leggi l'articolo
Albo Iscritti
Vedi la pagina
Elenco ammessi agli Eventi
leggi l'articolo
Banca dati
leggi l'articolo
Aggiornamenti professionali
leggi l'articolo
Segnala all'OPI
Contatta l'OPI
OPI Teramo - Via Luigi Vinciguerra, 38 64100 Teramo
Telefono/Fax: 0861-241838 | info@opiteramo.it | teramo@cert.ordine-opi.it | Cookie Policy | Informativa Privacy
Torna su
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
Visto da Noi