Ci sono 90 giorni di tempo – fino al 2 giugno 2024 – per l’iscrizione dell’albo dei consulenti tecnici e dei periti presso il Tribunale di residenza, attraverso il portale telematico https://alboctuelenchi.giustizia.it/gestione-albi/home.
Dal 5 marzo scorso, il Ministero di Giustizia ha reso possibile la presentazione della domanda telematica di iscrizione come nuovo iscritto, comprensiva della procedura di pagamento delle tasse e bolli richiesti. La domanda deve essere completata in tutte le sue parti e deve essere compresa nell’invio formale.
Il Ministero della Giustizia comunica anche che per l’albo periti c’è tempo fino al 2 giugno 2024, per consentire ai professionisti già iscritti negli albi circondariali tenuti in modalità cartacea alla data del 4 marzo 2024, di ripresentare la domanda con modalità esclusivamente telematiche.
Oltre al manuale per il CTU nazionale (VISIBILE A QUESTO LINK) per facilitare la compilazione della domanda, il Ministero della Giustizia ha messo a disposizione un tutorial per agevolare la procedura, consultabile a questo link https://youtu.be/cIP-VdzyudM
L'Ordine delle Professioni Infermieristiche coglie con favore la notizia che vede l'istituzione da parte della ASL di Teramo dei “Team accessi vascolari”, ambulatori a gestione infermieristica, che si occupano dell’impianto e della gestione degli accessi vascolari in ambiente protetto nei quattro ospedali della provincia.
Una scelta lungimirante, che vede percorrere la via del giusto riconoscimento della figura infermieristica impiegandola per quelle capacità e competenze per le quali è stata formata. Scelte che si sperano possano proseguire in altri ambiti come i "punti salute" nelle vicine Marche o reparti di degenza a gestione infermieristica come nel caso del San Camillo a Roma e di altre realtà nazionali. La figura infermieristica rappresenta il cardine del sistema salute e non può che essere punto di riferimento, grazie alle proprie capacità, per rispondere alle esigenze della collettività in termine di salute.
Un grande traguardo per la nostra professione un grande serzio per i pazienti.
La terapia infusionale ha una rilevante importanza sia per il paziente acuto sia per quello con previsione di degenza protratta. Interessa pazienti oncologici ricoverati in ospedale e in trattamento sul territorio, quelli in trattamento con terapie nutrizionali, quelli che fanno la terapia del dolore. E la mancanza di un accesso vascolare adeguato (ad esempio con cateteri periferici o a lungo termine) comporta conseguenze per il paziente come ritardo nell’inizio del piano terapeutico e nutrizionale, aumento delle giornate di degenza, possibili complicanze. L’utilizzo degli accessi vascolari, peraltro, interessa un gran numero di pazienti: si consideri che nel 2023 solo ad Atri, Teramo e Sant’Omero (quello di Giulianova è stato avviato martedì scorso) sono stati eseguiti circa duemila impianti.
La Asl di Teramo ha dunque proceduto a un importante processo organizzativo. Gli ambulatori fanno riferimento alle quattro unità operative di Rianimazione e Terapia Intensiva e la formazione del personale infermieristico dedicato è stata curata dalla direzione medica e dal coordinamento infermieristico della unità operativa di Rianimazione e Terapia Intensiva del Mazzini di Teramo, dove continuerà la formazione teorico/pratica per il personale infermieristico che in futuro avrà necessità di formazione specifica.
La direzione strategica ha individuato un gruppo di operatori dell’area medica, coordinato da Federica Venturoni direttore facente funzioni della Uoc di Rianimazione di Teramo, e infermieristica, coordinata dalla Direzione delle professioni sanitarie, il cui impegno e sinergia ha prodotto la costituzione del “Team accessi vascolari”, primo in Abruzzo, composto oggi da 16 infermieri coordinati dal Valerio Di Giamberardino, Ico della Direzione delle professioni sanitarie.
“Si tratta di un progetto in cui abbiamo creduto convintamente perché soddisfa la crescente domanda di assistenza da parte dei cittadini. L’impianto di diversi dispositivi vascolari richiede sempre più alta professionalità da parte del personale e un coordinamento: tutto questo ha portato a un importante processo organizzativo e quindi alla istituzione del team in grado di rispondere con appropriatezza e tempestività alle crescenti domande negli ospedali e sul territorio”, sottolinea il direttore generale, Maurizio Di Giosia.
Questi gli orari e i giorni di apertura degli ambulatori nei quattro ospedali: Teramo lunedì, mercoledì e venerdì, Atri martedì e giovedì, Giulianova martedì, Sant’Omero martedì e giovedì, tutti dalle 14,30 alle 19,30. L’obiettivo aziendale, con la formazione di ulteriori professionisti, è tenere gli ambulatori aperti dal lunedì al sabato compreso.
L'Ordine delle professioni Infermieristiche di Teramo è stato onorato dell'invito all’apertura ufficiale dell’Anno Accademico 2023/2024 dell’Università degli Studi di Teramo, che si è tenuta oggi, martedì 12 marzo, alle 11 nell’Aula Magna Benedetto Croce al Campus di Coste Sant’Agostino, presente anche il Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin oltre alle tante rappresentanze istituzionali regionali e locali.
La cerimonia è cominciata con la relazione del rettore Dino Mastrocola, a seguire gli interventi del rappresentante del personale amministrativo, del presidente del Consiglio degli studenti, di un dottorando di ricerca e di un laureato dell’Ateneo che lavora all’estero. La cerimonia è continuata con la prolusione del professor Enzo Di Salvatore, presidente del nuovo Corso di laurea in Diritto dell’ambiente e dell’energia, unico in Italia.
L’apertura ufficiale dell’Anno Accademico 2023/2024 è la decima nella storia dell’Università di Teramo, che ha appena celebrato il trentennale dalla sua istituzione avvenuta il 1° novembre 1993 con il DPR 28 ottobre 1991, che stabilì il suo distacco dall’Università ‘G. D’Annunzio’ di Chieti. La prima inaugurazione, alla quale partecipò l’allora presidente della Corte costituzionale Antonio Baldassarre, si tenne il 18 marzo del 1995 nell’aula consiliare del Comune di Teramo.