area riservata con lucchetto
seguici su facebook
  • Home
  • Ordine
    • Funzioni Ordine
    • Sede
    • Consiglio
    • Gruppi Lavoro
    • Coordinamento Regionale
    • Amministrazione trasparente
  • Infermiere e Formazione
    • Chi è L'Infermiere
    • Laurea
    • Master
    • Magistrale
    • Dottorato di ricerca
    • Vademecum ECM
  • Per gli Iscritti
    • Convezioni
    • Posta Certificata PEC
    • Associazioni infermieristiche
    • Albo Iscritti
    • Accedi all'Area Riservata
    • Pagamenti e Iscrizioni
    • Assicurazione
  • Libera Professione
    • Tariffario
    • Norme Libera Professione
      • Vademecum Libera Professione
      • Vademecum apertura Studio Infermieristico
    • Figure Supporto
      • Ausiliario Socio Sanitario Specializzato
      • Operatore Socio Sanitario
      • Infermiere generico
      • Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare
    • Codice Deontologico 2025
  • Modulistica
    • Trasferimenti
    • Duplicato Tesserino
    • Cancellazione
    • Domanda di Iscrizione
  • News ed Eventi
    • Notizie
    • Visto da Noi
    • In Primo Piano
    • Eventi Locali
    • Eventi Nazionali
    • Ammessi agli Eventi e Iniziative
  • Contatti

ECM tutto quello da sapere per il 2020

Ancora un anno di tempo per mettersi in pari con i crediti. Nel 2020 il sistema ECM sarà riformato e dopo la proroga "applicheremo le sanzioni".

ecmLa Commissione nazionale ECM concede un anno di proroga per acquisire i crediti mancanti: ci sarà tempo fino al 31 dicembre 2020 per saldare il debito formativo eventualmente accumulato dal 2014 al 2019 compreso.

La proroga- La delibera di proroga non è stata pensata per i ritardatari, ma per difficoltà tecniche: dopo l'ingresso fra le professioni ECM di 200mila nuovi operatori sanitari- come da Legge Lorenzin- il Co.Ge.A.P.S. ha subito un sovraccarico di attività di registrazione, di conseguenza, al 31 dicembre del 2019 non risultava aggiornata la banca dati dei crediti effettivamente maturati dai professionisti.
Inoltre, chi utilizzerà la proroga non avrà le riduzioni previste dal Manuale sulla formazione continua (paragrafo 1.1, punti 1 e 2) ovvero uno sconto del numero di crediti, fino ad un massimo di 30, a seconda del livello di adempimento raggiunto nel triennio 2014-2016.

Nuovo periodo 2020-2022- Nonostante la proroga, il 1 gennaio 2020 è comunque iniziato il nuovo periodo formativo (2020-2022) che prevede il conseguimento di 150 crediti Ecm, "fatte salve le decisioni della Commissione nazionale in materia di esoneri, esenzioni ed eventuali altre riduzioni". L’acquisizione dei crediti formativi stabiliti dovrà essere conseguita entro il 31 dicembre 2022.

Il 2020, un anno di riforma- Nel corso dell'anno il sistema Ecm verrà riformato per "elevare la qualità degli eventi formativi per migliorare le competenze e le abilità cliniche, tecniche e manageriali degli operatori sanitari, con l’obiettivo di assicurare efficacia, appropriatezza, sicurezza ed efficienza all’assistenza prestata dal Servizio sanitario nazionale». lo dichiara il Presidente della Fnomceo Filippo Anelli. Secondo Roberto Stella, rappresentante Fnomceo in Commissione ECM, quella delle proroghe è una consuetudine destinata a finire. "Inevitabilmente bisognerà tenere conto che le sanzioni ci sono e devono essere applicate" ha dichiarato, annunciando che dal 2020 saranno analizzate le singole situazioni "con buon senso e intelligenza- ha spiegato- ma dove si è mancato l’obbligo in modo palese, ahimè ci toccherà applicare le sanzioni che sono previste».

Nuova Presidenza CoGeAPS - A dicembre, l’Assemblea del CoGeAPS ha rinnovato le cariche eleggendo Presidente Enrico De Pascale "che metterà a disposizione le Sue competenze per la gestione e l’attività del Consorzio in questo importante momento di revisione del sistema ECM"- spiega Anelli. Fra le priorità della nuova Presidenza ci sarà la riorganizzazione del Consorzio e la congruità delle risorse per fronteggiare le attività tecniche delle anagrafiche formative dei professionisti.

Pubblicato in Visto da Noi
Leggi tutto...

Elezioni rinnovo organi collegiali per quadriennio 2020-2024

votazioni-enpapi-opiteramoEugenio D'Amico, commissario straordinario Enpapi, il cui incarico è stato prorogato fino al giorno 19 marzo 2020 - ha dato avvio alle procedure elettorali per il rinnovo degli Organi collegiali dell’Ente per il quadriennio 2020-2024.

I Collegi Elettorali Provinciali per lo svolgimento delle elezioni primarie sono convocati dalle ore 10.00 del giorno 27 gennaio 2020 alle ore 16.00 del giorno 29 gennaio 2020.

Pubblicato in Notizie
Leggi tutto...

Aggiornamenti in gastroenterologia pediatrica

opiteramo-eventi-convegno25/01/2020
Città Sant'angelo (Pescara)
Societa' Italiana Di Pediatria - Sip

Aggiornamenti in gastroenterologia pediatrica

Convegno con caratteristiche formative specifiche in gastroenterologia pediatrica. L'obiettivo primario è quello di acquisire informazioni su nuovi protocolli e linee guida internazionali

Per maggiori informazioni

Pubblicato in Eventi Locali
Leggi tutto...
  • Indietro
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • 137
  • 138
  • 139
  • 140
  • 141
  • Avanti
  • Fine
Pagina 137 di 297
Amministrazione trasparente
leggi l'articolo
Albo Iscritti
Vedi la pagina
Elenco ammessi agli Eventi
leggi l'articolo
Banca dati
leggi l'articolo
Aggiornamenti professionali
leggi l'articolo
Segnala all'OPI
Contatta l'OPI
OPI Teramo - Via Luigi Vinciguerra, 38 64100 Teramo
Telefono/Fax: 0861-241838 | info@opiteramo.it | teramo@cert.ordine-opi.it | Cookie Policy | Informativa Privacy
Torna su
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
Assicurazione