area riservata con lucchetto
seguici su facebook
  • Home
  • Ordine
    • Funzioni Ordine
    • Sede
    • Consiglio
    • Gruppi Lavoro
    • Coordinamento Regionale
    • Amministrazione trasparente
  • Infermiere e Formazione
    • Chi è L'Infermiere
    • Laurea
    • Master
    • Magistrale
    • Dottorato di ricerca
    • Vademecum ECM
  • Per gli Iscritti
    • Convezioni
    • Posta Certificata PEC
    • Associazioni infermieristiche
    • Albo Iscritti
    • Accedi all'Area Riservata
    • Pagamenti e Iscrizioni
    • Assicurazione
  • Libera Professione
    • Tariffario
    • Norme Libera Professione
      • Vademecum Libera Professione
      • Vademecum apertura Studio Infermieristico
    • Figure Supporto
      • Ausiliario Socio Sanitario Specializzato
      • Operatore Socio Sanitario
      • Infermiere generico
      • Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare
    • Codice Deontologico 2025
  • Modulistica
    • Trasferimenti
    • Duplicato Tesserino
    • Cancellazione
    • Domanda di Iscrizione
  • News ed Eventi
    • Notizie
    • Visto da Noi
    • In Primo Piano
    • Eventi Locali
    • Eventi Nazionali
    • Ammessi agli Eventi e Iniziative
  • Contatti

Vi segnaliamo:Infermieri fuori dagli Stati Generali Emergenza Urgenza: la FNOPI ritira logo ed esperti dall’evento

fnopi-opi-teramoDopo l'annuncio del presidente Siiet, dott. Roberto Romano di qualche settimana fa, arriva oggi anche il ritiro della FNOPI

Gli Stati generali della medicina di Emergenza-Urgenza, voluti dalla Fimeuc, presieduta da Fabiola Fini che un mese fa annunciava "Vogliamo iniziare un percorso che ci porterà alla convocazione degli stati generali della medicina di Emergenza-Urgenza che si terranno a Firenze il 5-6 marzo 2020" con l'intento di coinvolgere tutti i professionisti sanitari impegnati in questo particolare setting assistenziale.

Questa mattina è stato annunciato ufficialmente il ritiro della FNOPI, lasciando solo la parte medica.

La Fnopi ritira così logo ed esperti da tutti i tavoli tecnici, non esistendo i presupposti per un lavoro sinergico con la parte medica in favore della salute dei cittadini.

Una rottura che presuppone una non condivisione del modus operandi degli organizzatori, quasi tutti inseriti nei sindacati medici.

Stati Generali dell'Emergenza Urgenza che potremmo così ribattezzare come gli "Stati Generali dell'Emergenza Urgenza dei laureati in medicina".

Attendiamo, a questo punto doveroso, un chiarimento da parte della FIMEUC.

Vai all'articolo originale Redazione Nurse Times

Pubblicato in Visto da Noi
Leggi tutto...

Anno internazionale dell’infermiere 2020

oms-nurseAnno internazionale dell’infermiere: l’Organizzazione mondiale della Sanità ha proclamato il 2020 Anno internazionale dell’Infermiere e dell’Ostetrica.

Dal 1° gennaio 2020 al 31 dicembre 2020 l’OMS e i suoi partner (Consiglio internazionale degli infermieri ICN, Nursing Now, Confederazione internazionale delle ostetriche, Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione) in uno sforzo di un anno per celebrare il lavoro di infermieri e ostetriche, evidenzia le difficili condizioni che devono spesso affrontare e sostengono un aumento degli investimenti nella forza lavoro infermieristica e ostetrica. solleciteranno i Governi con messaggi chiave che riguardano la professione nell’ottica di un miglioramento complessivo dell’assistenza a livello di tutti i Paesi.

Questi sono i messaggi-chiave dell’Organizzazione mondiale della Sanità che riguardano in particolare la professione infermieristica

1. Anno internazionale dell’infermiere: rafforzare l’assistenza per raggiungere la salute di tutti
Una forza lavoro infermieristica forte è la chiave per il raggiungimento della copertura sanitaria universale.

Educare gli infermieri agli standard internazionali ha un senso economico, aiuta a risparmiare risorse riducendo la necessità di interventi costosi e inutili e aumenta la qualità delle cure e della ‘salute per tutti’.

Nell’anno internazionale dell’infermiere si deve rafforzare l’assistenza infermieristica – e garantire che gli infermieri siano in grado di lavorare al massimo delle loro potenzialità – è una delle azioni più importanti che possiamo fare per ottenere la copertura sanitaria universale e migliorare la salute a livello globale.

Troppo spesso gli infermieri sono sottovalutati e messi nelle condizioni di essere incapaci di manifestare il loro vero potenziale.

Nel 2020 ci proponiamo di garantire che tutti gli infermieri operino in un ambiente in cui siano al sicuro da danni, rispettati/e da colleghi medici e membri della comunità, abbiano accesso a un servizio sanitario funzionante e in cui il loro lavoro sia integrato con le altre cure sanitarie di altri professionisti.

Sviluppando l’assistenza infermieristica, i paesi possono ottenere il ‘triplo impatto’ del miglioramento della salute, della promozione della parità di genere e del sostegno alla crescita economica.

Il rafforzamento dell’assistenza infermieristica avrà i vantaggi aggiuntivi di promuovere l’equità di genere (SDG5), contribuire allo sviluppo economico (SDG8) e sostenere altri obiettivi previsti tra quelli dello sviluppo sostenibile.

2. Rafforzare la leadership e l’influenza degli infermieri per migliorare i servizi sanitari
Gli Infermieri hanno già un ruolo di sostenitori e innovatori nelle loro comunità, nelle cliniche, negli ospedali e nel sistema sanitario. Ma devono anche essere adeguatamente valutati e rappresentati nei ruoli di leadership sanitaria dove possono guidare la politica sanitaria e gli investimenti.

Gli infermieri possono essere la risposta a molti problemi di salute del mondo, ma prima dobbiamo superare le barriere professionali, socioculturali ed economiche che ancora in molti casi li ostacolano.

3. Impegnare volontà e finanziamenti politici per migliorare l’assistenza infermieristica
La copertura sanitaria universale è una scelta politica. Lo stesso vale per gli investimenti in ogni Paese in infermieristica.

4. Anno internazionale dell’infermiere: cinque aree chiave di investimento
Investire in più servizi guidati da infermiere che consentano agli infermieri di lavorare al massimo delle loro potenzialità.
Impiegare più infermieri specializzati.
Rendere gli infermieri centrali per l’assistenza sanitaria di base, fornendo servizi e supervisionando gli operatori sanitari della comunità.
Supportare gli infermieri nella promozione della salute e nella prevenzione delle malattie
Investire nella leadership infermieristica.

Pubblicato in In Primo Piano
Leggi tutto...

Vi segnaliamo:Primary Nursing: l’evoluzione del team nursing

primary-nursing-opiteramo-3

Il Primary Nursing è l 'attuale evoluzione del team nursing/ piccole equipe,metodi di erogazione di assistenza in disuso.

IL PN è un metodo di erogazione dell'assistenza fondato sulla relazione ed orientamento ai risultati che prevede un'assegnazione chiara ed individualizzata dei pazienti ad un infermiere di rifermento appunto il Primary Nurse.

Il termine Primary nurse venne utilizzato e teorizzato da Marie Manthey negli anni 70 nell'Ospedale Universitario del Minnesota.

Alcuni teorici statunitensi affermano che il successo di tale metodo non sta soltanto nell'essere un innovativo modo per erogare assistenza ma perchè è un'opportunità per stimolare i professionisti sanitari sempre più annoiati e sfiduciosi verso la professione, a causa del mancato riconoscimento sociale e dall'esclusione dai processi decisionali.

I quattro assiomi del Primary Nursing

1 ATTRIBUZIONI DELLA RESPONSABILITA' PROFESSIONALE NELLA PIANIFICAZIONE DELLE CURE

2 ATTRIBUZIONE DEI PAZIENTI AGLI INFERMIERI.

3 COMUNICAZIONE DIRETTA

4 L' ASSISTENZA 24 ORE SU 24.

Continua l'articolo su www.doctornurse.it

Pubblicato in Visto da Noi
Leggi tutto...
  • Indietro
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • 137
  • 138
  • 139
  • 140
  • Avanti
  • Fine
Pagina 136 di 297
Amministrazione trasparente
leggi l'articolo
Albo Iscritti
Vedi la pagina
Elenco ammessi agli Eventi
leggi l'articolo
Banca dati
leggi l'articolo
Aggiornamenti professionali
leggi l'articolo
Segnala all'OPI
Contatta l'OPI
OPI Teramo - Via Luigi Vinciguerra, 38 64100 Teramo
Telefono/Fax: 0861-241838 | info@opiteramo.it | teramo@cert.ordine-opi.it | Cookie Policy | Informativa Privacy
Torna su
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
Assicurazione