area riservata con lucchetto
seguici su facebook
  • Home
  • Ordine
    • Funzioni Ordine
    • Sede
    • Consiglio
    • Gruppi Lavoro
    • Coordinamento Regionale
    • Amministrazione trasparente
  • Infermiere e Formazione
    • Chi è L'Infermiere
    • Laurea
    • Master
    • Magistrale
    • Dottorato di ricerca
    • Vademecum ECM
  • Per gli Iscritti
    • Convezioni
    • Posta Certificata PEC
    • Associazioni infermieristiche
    • Albo Iscritti
    • Accedi all'Area Riservata
    • Pagamenti e Iscrizioni
    • Assicurazione
  • Libera Professione
    • Tariffario
    • Norme Libera Professione
      • Vademecum Libera Professione
      • Vademecum apertura Studio Infermieristico
    • Figure Supporto
      • Ausiliario Socio Sanitario Specializzato
      • Operatore Socio Sanitario
      • Infermiere generico
      • Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare
    • Codice Deontologico 2025
  • Modulistica
    • Trasferimenti
    • Duplicato Tesserino
    • Cancellazione
    • Domanda di Iscrizione
  • News ed Eventi
    • Notizie
    • Visto da Noi
    • In Primo Piano
    • Eventi Locali
    • Eventi Nazionali
    • Ammessi agli Eventi e Iniziative
  • Contatti

Legge di Bilancio, le novità per gli infermieri liberi professionisti

legge-di-bilancio-opiteramo-21In attesa dei relativi decreti attuativi, la nuova legge di Bilancio 178/2020, all’articolo 1 (commi 20, 21 e 22) istituisce un fondo, con dotazione iniziale di un miliardo (verosimilmente poi incrementato) per garantire la copertura finanziaria dell’ esonero parziale dal versamento dei contributi previdenziali dovuti nel 2021 da lavoratori autonomi e professionisti, infermieri liberi professionisti compresi.
La platea dei beneficiari, infatti, include sia i lavoratori autonomi e i professionisti iscritti alle gestioni previdenziali Inps, sia i liberi professionisti delle Casse di previdenza private di cui ai di cui ai Dlgs 509/1994 e 103/1996.

Per accedere alla misura, pensata per ridurre gli effetti negativi causati dall’emergenza
epidemiologica da COVID-19 sul reddito dei lavoratori autonomi e dei professionisti e di favorire la ripresa della loro attività, vanno rispettati due prerequisiti, ovvero:
• aver realizzato nel 2019 un redđito complessivo non superiore a 5o mila euro;
• aver registrato nel 2020 un calo del fatturato (o dei corrispettivi) non inferiore al 33% rispetto a quello del 2019.

Per determinare l’entità dell’esonero contributivo, e i relativi criteri e modalità di accesso, sarà necessario attendere l’emanazione, entro 60 giorni dall’entrata in vigore della legge, uno o più decreti attuativi a cura del ministero del Lavoro, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Tali decreti, inoltre, possono stabilire anche l’ammontare delle risorse del fondo destinate alle Casse di previdenza della libera professione, nonché i relativi criteri di ripartizione.

Lo stesso fondo sarà impiegato per finanziare l’esonero dal pagamento dei contributi previdenziali a favore dei medici, degli infermieri e degli altri professionisti e operatori sanitari collocati in quiescenza e assunti per far fronte all’emergenza pandemica.

Pubblicato in Notizie
Leggi tutto...

EMA Agenzia Europea per i Medicinali approva il vaccino Moderna in Europa

moderna-opi-teramo-vaccinoL'agenzia "ha raccomandato di concedere autorizzazione all'immissione condizionata in commercio" del vaccino, "nelle persone a partire dai 18 anni di età", afferma la nota. Si tratta del secondo vaccino contro il coronavirus di cui l'Ema ha raccomandato l'autorizzazione. Il Comitato per i medicinali per uso umano "ha valutato accuratamente i dati su qualità, sicurezza ed efficacia del vaccino e ha raccomandato per consenso la concessione di un'autorizzazione all'immissione in commercio condizionale formale da parte della Commissione europea".

Dal documento ufficiale:

L'EMA ha raccomandato di concedere un'autorizzazione all'immissione in commercio condizionata per COVID-19 Vaccine Moderna per prevenire la malattia da Coronavirus (COVID-19) nelle persone a partire dai 18 anni di età. Questo è il secondo vaccino COVID-19 che l'EMA ha raccomandato per l'autorizzazione.

Il comitato per i medicinali per uso umano ( CHMP ) dell'EMA ha valutato accuratamente i dati sulla qualità, sicurezza ed efficacia del vaccino e ha raccomandato per consenso la concessione di un'autorizzazione all'immissione in commercio condizionale formale da parte della Commissione europea. Ciò garantirà ai cittadini dell'UE che il vaccino soddisfa gli standard dell'UE e mette in atto le salvaguardie, i controlli e gli obblighi per sostenere le campagne di vaccinazione a livello dell'UE.

"Questo vaccino ci fornisce un altro strumento per superare l'attuale emergenza", ha affermato Emer Cooke, direttore esecutivo dell'EMA. “È una testimonianza degli sforzi e dell'impegno di tutte le parti coinvolte che abbiamo questa seconda raccomandazione positiva sul vaccino a poco meno di un anno da quando la pandemia è stata dichiarata dall'OMS.

“Come per tutti i medicinali, monitoreremo attentamente i dati sulla sicurezza e l'efficacia del vaccino per garantire una protezione continua del pubblico dell'UE. Il nostro lavoro sarà sempre guidato dalle prove scientifiche e dal nostro impegno a salvaguardare la salute dei cittadini dell'UE ".

Uno studio clinico molto ampio ha dimostrato che COVID-19 Vaccine Moderna era efficace nel prevenire COVID-19 nelle persone a partire dai 18 anni di età.

Vai al documento ufficiale

Pubblicato in Notizie
Leggi tutto...

European Medicines Agency (EMA) pubblica foglietto illustrativo vaccino anti Covid-19

Pfizer-biontech-vaccinazione-processo-opi-teramoCon il fine di essere il più esaustivi possibili e di fornire un'informazione corretta, proponiamo due documenti molto interessanti. Nell'immagine associata all'articolo potrete visualizzare il processo di immunizzazione del  vaccino della Pfizer-BioNTech, indicato dal codice BNT162b2 ha come nome non commerciale Tozinameran, legato al suo principio attivo, e come nome commerciale Comirnaty.
Successivamente riporteremo il foglio illustrativo pubblicato dall'agenzia europea per i medicinali, European Medicines Agency (EMA) che  ha pubblicato il foglietto illustrativo dello stesso vaccino (Pfizer-BioNtech).
Particolarmente interessanti, come fa notare il collega e ricercatore Dott.Gianluca Pucciarelli, i punti in cui si attesta come il Comirnaty sia indicato per IMMUNIZZAZIONE ATTIVA per la prevenzione del COVID-19, malattia causata dal virus SARS-CoV-2, in soggetti di età pari o superiore a 16 anni. Ed il punto in cui si cita il meccanismo d'azione: “Il vaccino induce sia una risposta ANTICORPALE NEUTRALIZZANTE che una RISPOSTA IMMUNITARIA cellulo-mediata verso l’antigene delle proteine spike (S), che possono contribuire a proteggere contro COVID-19.”

Vai al foglietto illustrativo Comirnaty

Pubblicato in Notizie
Leggi tutto...
  • Indietro
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • Avanti
  • Fine
Pagina 111 di 297
Amministrazione trasparente
leggi l'articolo
Albo Iscritti
Vedi la pagina
Elenco ammessi agli Eventi
leggi l'articolo
Banca dati
leggi l'articolo
Aggiornamenti professionali
leggi l'articolo
Segnala all'OPI
Contatta l'OPI
OPI Teramo - Via Luigi Vinciguerra, 38 64100 Teramo
Telefono/Fax: 0861-241838 | info@opiteramo.it | teramo@cert.ordine-opi.it | Cookie Policy | Informativa Privacy
Torna su
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
Assicurazione