Si è concluso ieri 25 Settembre il 2 Congresso nazionale della FNOPI (Federazione Nazionale Ordine Professioni Infermieristiche) "on the Road" con tappa in Abruzzo. La città di Teramo è stata scelta per ospitare l'evento, svoltosi presso il Parco della Scienza, ed ha visto la partecipazione dell'intero consiglio Nazionale tra cui la Presidente Barbara Mangiacavalli, per l'occasione sono stati premiati diversi progetti infermieristici legati al territorio.
Molte le autorità presenti, politiche ed istituzionali, il presidente della Commisione salute del Consiglio regionale Mario Quaglieri, il consigliere regionale Silvio Paolucci, il sindaco di Teramo Gianguido D'Alberto, il direttore generale della ASL di Teramo Maurizio Di Giosia, il vescovo di Teramo Sua eccellenza Lorenzo Leuzzi, grande assente l'assessore alla sanità Nicoletta Verì.
In questa occasione i vertici della federazione hanno ribadito come il confronto con gli organi regionali, per quanto concerne lo stato della professione infermieristica, non può non vedere come diretti interlocutori gli ordini professionali.
Ordini che rappresentano non solo infermieri legati alla sanità pubblica ma anche a quella privata e della libera professione.
Tra i diversi interventi di apprezzamento per i quattro ordini abruzzesi da parte delle autorità, spicca per quanto concerne la compagine teramana quella del sindaco si Teramo Gianguido D'Albero che ha sostenuto con forza la partenerschip presente, ricordando come da poco sia stata inaugurata nella città un'area dedicata a Florence Nightingale e come la stessa veda un patto di collaborazione tra Ordine Professionale e Comune. Tra pochi giorni nella stessa area la seconda edizione della "Passeggiata della Salute" in cui insieme a tante iniziative verrà installata nella stessa area un defibrillatore automatico.
Un ringraziamento infine va all'intero consiglio nazionale per la giornata trascorsa e per aver trasmesso ancora una volta l'importanza strategica della nostra professione per l'intera comunità, ricordando come la sfida assistenziale territoriale veda come unici protagonisti gli infermieri.
Secondo appuntamento dell'iniziativa "Passeggiata della salute".
Dopo la prima felice e divertente edizione si ripete questa formula ancora più ricca e corposa grazie alla presenza di diversi partner che permetteranno di rendere un posto ancora più speciale il "Giardino Florence Nightingale".
L'evento, rivolto alla cittadinanza tutta, rientra nel Progetto Salute è Benessere, vede la partecipazione della FIDAS (Federazione Italiana Associazioni Donatori di Sangue) della FNO TSRM e PSTRP (federazione nazionale degli Ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione) con la presenza dei dietisti. Presenti anche istruttori BLSD 118 (Basic Life Support and Defibrillation) tutti con l'intento di educare ed informare attraverso stand informativi.
In questo contesto siamo lieti della presenza della LEIDAA (Lega Italiana difesa animali e ambiente) anchessi con stand informativi.
Con noi nella "Passeggiata della salute" anche gli amici I.N.W. Interamnia Nordic Walking Teramo.
In questa seconda edizione vi sarà inoltre un gesto importante per tutta la collettività compiuto dal sindacato delle professioni infermieristiche di Teramo NURSIND, il quale donerà alla città di Teramo ma in particolare all'area del "Giardino Florence Nightingale" un defibrillatore in modo da rendere ancora più sicura parte dell'area denominata lungofiume, frequentata da moltissime persone.
Attese anche diverse rappresentanze istituzionali della città.
Appuntamento quindi Domenica 3 Ottobre ore 10 "Giardino Florence Nightingale", lungofiume, corrispondenza ponte San Ferdinando.
Vi aspettiamo numerosi, compresi i nostri amici a quattro zampe!
Torna il #CongressoFnopi itinerante, con tappe nelle Marche e in Abruzzo.
Siamo lieti ed onorati come, per rappresentare la nostra regione, sia stata scelta la città di Teramo, l'ordine delle profesioni infermieristiche di Teramo sarà presente al congresso con la presenza di diverse autorità cittadine e regionali ed invita i colleghi interessati all'evento a contattare la nostra segreteria.
Il secondo congresso FNOPI 2021, si articola on the road da maggio a dicembre con l'intento di essere presente in tutte le regioni italiane.
Le parole della Presidente:
Un nuovo modo di pensare la sanità, per il bene di tutti.
Un nuovo modo di confrontarsi, con il coinvolgimento di tutti.
Un viaggio per disegnare il futuro del Servizio sanitario nazionale, valorizzando le eccellenze della professione infermieristica in un ambito specifico, l’assistenza territoriale, che si è rivelata il tallone d’Achille del Paese al cospetto della pandemia da Covid-19.
Il nostro Congresso vuole essere tutto questo, in un anno, come il 2021, che si caratterizza per le alte aspettative di rinascita e di ripresa. E vuole esserlo in una forma del tutto atipica e innovativa, ovvero adottando una modalità itinerante in cui sono i vertici dell’Ente a muoversi dal centro alle periferie, per intercettare i nuovi bisogni di salute e le innovative risposte che gli infermieri, in modo proattivo, sono in grado di fornire a cittadini e pazienti.
Barbara Mangiacavalli
Presidente della Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche
Il programma completo e il resoconto degli incontri passati sono disponibili nella sezione dedicata presente sul nostro sito https://www.fnopi.it/stampa-e-comunicazione/eventi-e-congressi-nazionali/secondo-congresso-fnopi-2021/