area riservata con lucchetto
seguici su facebook
  • Home
  • Ordine
    • Funzioni Ordine
    • Sede
    • Consiglio
    • Gruppi Lavoro
    • Coordinamento Regionale
    • Amministrazione trasparente
  • Infermiere e Formazione
    • Chi è L'Infermiere
    • Laurea
    • Master
    • Magistrale
    • Dottorato di ricerca
    • Vademecum ECM
  • Per gli Iscritti
    • Convezioni
    • Posta Certificata PEC
    • Associazioni infermieristiche
    • Albo Iscritti
    • Accedi all'Area Riservata
    • Pagamenti e Iscrizioni
    • Assicurazione
  • Libera Professione
    • Tariffario
    • Norme Libera Professione
      • Vademecum Libera Professione
      • Vademecum apertura Studio Infermieristico
    • Figure Supporto
      • Ausiliario Socio Sanitario Specializzato
      • Operatore Socio Sanitario
      • Infermiere generico
      • Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare
    • Codice Deontologico 2025
  • Modulistica
    • Trasferimenti
    • Duplicato Tesserino
    • Cancellazione
    • Domanda di Iscrizione
  • News ed Eventi
    • Notizie
    • Visto da Noi
    • In Primo Piano
    • Eventi Locali
    • Eventi Nazionali
    • Ammessi agli Eventi e Iniziative
  • Contatti

“Viva!” e l'Italian Resuscitation Council

Visto da Noi
18 Ott 2016
  • dimensione font riduci dimensione font - - aumenta la dimensione del font + +
irc18/10/2016 - Fino al 23 ottobre è la Settimana per la Rianimazione Cardiopolmonare: infermieri Cives coordinano gli appuntamenti in tutta Italia.
 
Per il quarto anno consecutivo, Italian Resuscitation Council ha accolto l’invito dell’Unione Europea e di European Resuscitation Council (www.erc.edu), a promuovere, sviluppare e realizzare una campagna di sensibilizzazione per la Rianimazione Cardiopolmonare a cui, in Italia, è stato dato il nome di “Viva!”.
E che per il 2016 avrà il suo culmine il 22 ottobre, a Milano, con il Mass training “Kids save lives”. I risultati ottenuti grazie all’impegno di tutti durante la I edizione di “Viva!” sono stati presentati al Congresso Europeo di European Resuscitation Council a Bilbao (15-17 Maggio 2014) ed hanno ricevuto grande attenzione a livello internazionale, vincendo il premio per il “Best of the Best” Abstract (grazie al coordinatore del Comitato Scientifico di Italian Resuscitation Council, Giuseppe Ristagno).
 
Sul sito internet di Italian Resuscitation Council (www.ircouncil.it/viva) saranno riportati ed aggiornati costantemente i documenti, i materiali e tutte le iniziative della campagna “Viva! 2016”.
Anche quest’anno, le Società Scientifiche, le associazioni e le reti delle associazioni di volontariato avranno un ruolo fondamentale per individuare ed organizzare iniziative di sensibilizzazione della popolazione.
Dopo che anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha accolto la richiesta di sostegno inviata da diverse società scientifiche mondiali, sono gli infermieri del Cives che stanno coordinando, in Italia, tutti gli eventi e le attività del caso. 
Per dare vita ai suoi progetti, la Fondazione IRC-Italian Resuscitation Council chiede a tutti anche un sostegno economico, attraverso il 5X1000.
Tra i progetti realizzati: un Registro italiano dei sopravvissuti ad arresto cardiaco ed una Rete di supporto psicologico attiva a livello nazionale.
 
Stampa
Letto 4399 volte
Torna in alto
Amministrazione trasparente
leggi l'articolo
Albo Iscritti
Vedi la pagina
Elenco ammessi agli Eventi
leggi l'articolo
Banca dati
leggi l'articolo
Aggiornamenti professionali
leggi l'articolo
Segnala all'OPI
Contatta l'OPI
OPI Teramo - Via Luigi Vinciguerra, 38 64100 Teramo
Telefono/Fax: 0861-241838 | info@opiteramo.it | teramo@cert.ordine-opi.it | Cookie Policy | Informativa Privacy
Torna su
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
Visto da Noi