area riservata con lucchetto
seguici su facebook
  • Home
  • Ordine
    • Funzioni Ordine
    • Sede
    • Consiglio
    • Gruppi Lavoro
    • Coordinamento Regionale
    • Amministrazione trasparente
  • Infermiere e Formazione
    • Chi è L'Infermiere
    • Laurea
    • Master
    • Magistrale
    • Dottorato di ricerca
    • Vademecum ECM
  • Per gli Iscritti
    • Convezioni
    • Posta Certificata PEC
    • Associazioni infermieristiche
    • Albo Iscritti
    • Accedi all'Area Riservata
    • Pagamenti e Iscrizioni
    • Assicurazione
  • Libera Professione
    • Tariffario
    • Norme Libera Professione
      • Vademecum Libera Professione
      • Vademecum apertura Studio Infermieristico
    • Figure Supporto
      • Ausiliario Socio Sanitario Specializzato
      • Operatore Socio Sanitario
      • Infermiere generico
      • Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare
    • Codice Deontologico 2025
  • Modulistica
    • Trasferimenti
    • Duplicato Tesserino
    • Cancellazione
    • Domanda di Iscrizione
  • News ed Eventi
    • Notizie
    • Visto da Noi
    • In Primo Piano
    • Eventi Locali
    • Eventi Nazionali
    • Ammessi agli Eventi e Iniziative
  • Contatti

Vi segnaliamo: Paramedico o infermiere? Facciamo chiarezza.

Visto da Noi
18 Feb 2017
  • dimensione font riduci dimensione font - - aumenta la dimensione del font + +

L’APSILEF (Associazione Professioni Sanitarie Italiane Legali e Forensi), in collaborazione con NurseTimes, visto i sempre più frequenti errori terminologici commessi dai media, vuole, con questo articolo, fare chiarezza.
Sempre più spesso, i media, quando parlano di professionisti sanitari e, di infermieri, nello specifico, tendo a denominarli come “paramedici”. Ma è corretto?

Iniziamo dal significato proprio del termine:

Paramèdico agg. [comp. di para–2 e medico3] (pl. m. –ci). – 1. Che opera, con adeguata professionalità, nel settore della sanità, con compiti e funzioni che affiancano, coadiuvano l’opera del medico: il personale p.; anche come sost.: i p., la categoria dei paramedici. 2. Che si riferisce al personale paramedico, che è proprio della categoria dei paramedici.

Paramedico, in questo caso, appare immediatamente come un termine con un’accezione negativa, indicante un ruolo inferiore a quello medico.

Nella realtà italiana, infatti, questa figura non esiste, a differenza di altri paesi (es. Regno Unito, Irlanda, U.S.A., etc.) dove il paramedico è un tecnico riconosciuto e disciplinato da apposite leggi.

Il paramedico è un tecnico dell’emergenza che si forma separatamente e in modo differente da infermieri e medici. In Canada, per diventare paramedico, bisogna frequentare un corso biennale, in America, invece, un corso di 700 – 1300 h.

La formazione infermieristica, in Italia, è nettamente migliore e più approfondita, con un Corso di Laurea triennale, senza contare tutte le possibilità di sviluppo formativo – professionale conseguente al titolo abilitante.

Il ruolo del paramedico è quello di valutare le condizioni e assistere i pazienti vittime di problemi di natura medica o traumatica....

Continua la lettura dell'articolo

 
Letto 4762 volte
Torna in alto
Amministrazione trasparente
leggi l'articolo
Albo Iscritti
Vedi la pagina
Elenco ammessi agli Eventi
leggi l'articolo
Banca dati
leggi l'articolo
Aggiornamenti professionali
leggi l'articolo
Segnala all'OPI
Contatta l'OPI
OPI Teramo - Via Luigi Vinciguerra, 38 64100 Teramo
Telefono/Fax: 0861-241838 | info@opiteramo.it | teramo@cert.ordine-opi.it | Cookie Policy | Informativa Privacy
Torna su
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
Visto da Noi