area riservata con lucchetto
seguici su facebook
  • Home
  • Ordine
    • Funzioni Ordine
    • Sede
    • Consiglio
    • Gruppi Lavoro
    • Coordinamento Regionale
    • Amministrazione trasparente
  • Infermiere e Formazione
    • Chi è L'Infermiere
    • Laurea
    • Master
    • Magistrale
    • Dottorato di ricerca
    • Vademecum ECM
  • Per gli Iscritti
    • Convezioni
    • Posta Certificata PEC
    • Associazioni infermieristiche
    • Albo Iscritti
    • Accedi all'Area Riservata
    • Pagamenti e Iscrizioni
    • Assicurazione
  • Libera Professione
    • Tariffario
    • Norme Libera Professione
      • Vademecum Libera Professione
      • Vademecum apertura Studio Infermieristico
    • Figure Supporto
      • Ausiliario Socio Sanitario Specializzato
      • Operatore Socio Sanitario
      • Infermiere generico
      • Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare
    • Codice Deontologico 2025
  • Modulistica
    • Trasferimenti
    • Duplicato Tesserino
    • Cancellazione
    • Domanda di Iscrizione
  • News ed Eventi
    • Notizie
    • Visto da Noi
    • In Primo Piano
    • Eventi Locali
    • Eventi Nazionali
    • Ammessi agli Eventi e Iniziative
  • Contatti

Vi segnaliamo: Il vignettista Nando Perilli: «Dopo l'ictus non riuscivo più a disegnare, mi ha incoraggiato un'infermiera»

Visto da Noi
17 Set 2023
  • dimensione font riduci dimensione font - - aumenta la dimensione del font + +

ARTICOLO DEL  28 MARZO 2021

È una storia che commuove, quella raccontata dall'artista Nando Perilli, 73 anni, di Nereto, in provincia di Teramo, noto disegnatore abruzzese di vignette e caricature, soprattutto, nel periodo della Prima Repubblica, amico di Forattini (suo riferimento artistico), Vauro, Giannelli e altri ancora, prima di dedicarsi ai quadri ad olio, acquerelli e tecnica mista. Uno dei maestri d'arte più bravi ed ispirati che, alcuni mesi fa, ha rischiato di dover abbandonare definitivamente gli attrezzi del mestiere.nando-perilli

 

«Lo scorso agosto -dice Perilli- mentre mi recavo nel mio studio, ho avuto un ictus che mi ha quasi paralizzato il braccio destro. E’ stato un incubo, perché pensavo che non sarei più riuscito a disegnare. Adesso, grazie a continue sedute di riabilitazione, ho buone probabilità di riprendere matite e pennelli in mano». Perilli ha un curriculum lunghissimo che ha avuto il suo apice, soprattutto, negli anni ‘80, quando ottenne una grande notorietà nel ritratto di politici e altre figure del mondo dello spettacolo. Battute ironiche e un tratto pittorico che vennero apprezzate anche da storiche testate giornalistiche, visto che fu chiamato a collaborare come vignettista con l’Avanti (diretto da Ugo Intini) e Paese Sera.

 

Innumerevoli le mostre personali e gli appuntamenti culturali nel corso della sua carriera che annovera migliaia di opere eseguite.

Ora per l’artista è un momento di lotta e riflessione. «Ricorderò sempre -tiene a precisare- l’infermiera che, qualche giorno dopo il ricovero, mi ha incoraggiato a ricominciare, consegnandomi matita e fogli da disegno. In principio mi venivano solo scarabocchi, mentre ora con le cure che faccio tutti i giorni, ho raggiunto un discreto controllo della mano, al 70%. Le idee -sottolinea Perilli- non mancano, ma non ho ancora la mano fluida di prima, ci vorrà un po’ di tempo». Tuttavia, alla luce dei progressi registrati le sensazioni del caricaturista sono positive, sostenuto anche dalla forte passione per il suo lavoro che resta assoluta. «Se non fossi stato male -analizza Perilli- avrei dovuto partecipare a due appuntamenti, a San Benedetto del Tronto e Pescara, che sono stati comunque annullati, per il coronavirus»...

continua su www.ilmessagero.it  

Letto 726 volte
Torna in alto
Amministrazione trasparente
leggi l'articolo
Albo Iscritti
Vedi la pagina
Elenco ammessi agli Eventi
leggi l'articolo
Banca dati
leggi l'articolo
Aggiornamenti professionali
leggi l'articolo
Segnala all'OPI
Contatta l'OPI
OPI Teramo - Via Luigi Vinciguerra, 38 64100 Teramo
Telefono/Fax: 0861-241838 | info@opiteramo.it | teramo@cert.ordine-opi.it | Cookie Policy | Informativa Privacy
Torna su
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
Visto da Noi