area riservata con lucchetto
seguici su facebook
  • Home
  • Ordine
    • Funzioni Ordine
    • Sede
    • Consiglio
    • Gruppi Lavoro
    • Coordinamento Regionale
    • Amministrazione trasparente
  • Infermiere e Formazione
    • Chi è L'Infermiere
    • Laurea
    • Master
    • Magistrale
    • Dottorato di ricerca
    • Vademecum ECM
  • Per gli Iscritti
    • Convezioni
    • Posta Certificata PEC
    • Associazioni infermieristiche
    • Albo Iscritti
    • Accedi all'Area Riservata
    • Pagamenti e Iscrizioni
    • Assicurazione
  • Libera Professione
    • Tariffario
    • Norme Libera Professione
      • Vademecum Libera Professione
      • Vademecum apertura Studio Infermieristico
    • Figure Supporto
      • Ausiliario Socio Sanitario Specializzato
      • Operatore Socio Sanitario
      • Infermiere generico
      • Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare
    • Codice Deontologico 2025
  • Modulistica
    • Trasferimenti
    • Duplicato Tesserino
    • Cancellazione
    • Domanda di Iscrizione
  • News ed Eventi
    • Notizie
    • Visto da Noi
    • In Primo Piano
    • Eventi Locali
    • Eventi Nazionali
    • Ammessi agli Eventi e Iniziative
  • Contatti

UN CAFFE’ CON…. ROMOLO DEZI

Visto da Noi
16 Dic 2016
  • dimensione font riduci dimensione font - - aumenta la dimensione del font + +
fotoromoloQuesto mese per la rubrica “un caffè con…” abbiamo intervistato il collega Romolo Dezi infermiere presso la casa di cura Villa Serena di Città Sant’Angelo.
 
1. Parlaci di te. Come hai scelto di fare l’infermiere
 
Ciao a tutti. Ho scelto questa professione quasi per caso. Ai tempi delle scuole superiori frequentavo un gruppo di amici e tra questi c’era uno in particolare che aveva le idee ben chiare ancor prima di terminare il percorso di studi della scuola secondaria, e così una volta conseguito il diploma e dopo aver trascorso una bella estate, ho fatto il test di ammissione presso l’Università di L’Aquila. In tutto ciò, accadde un fatto stranissimo… io riuscii ad entrare tra i 150 candidati mentre il mio amico che mi aveva spinto a fare il test dovette aspettare circa un mese per poter frequentare le lezioni.
 
2. Qual è stato il tuo percorso formativo e lavorativo
 
Dopo aver conseguito la laurea ad aprile 2005 presso l’Università degli Studi di L’Aquila ho iniziato subito a lavorare presso il Centro di Riabilitazione Sant’Agnese a Scerne di Pineto  e dopo circa 10 anni ho deciso di provare un’altra esperienza  iniziando a lavorare presso Villa Serena nel reparto di Pschiatria.
 
3. Come è il tuo rapporto con i colleghi in particolare con i più giovani?
 
Sono un tipo molto estroverso, durante le ore di lavoro ci facciamo un sacco di risate sia tra colleghi ma anche con i pazienti e forse questa è una delle cose più belle che ci sono nel nostro lavoro … riuscire a regalare un sorriso a chi in quel momento sta attraversando un periodo delicato della propria vita è  la migliore terapia che ci possa essere.
Con i colleghi più giovani ho un buonissimo rapporto, cerco sempre di dare consigli e trasmettere le mie esperienze vissute.
 
4. Dal tuo punto di vista, come è cambiata la nostra professione?
 
Secondo me, oggi la nostra professione è cambiata tanto. Finalmente siamo riconosciuti come professionisti dell’assistenza con oneri ed onori, anche se dal mio punto di vista l’aspetto economico andrebbe un attimo ridiscusso.
 
5. Dove ti vedi in futuro ? Stai pensando anche tu all’estero?
 
In futuro non saprei dove collocarmi. Lavoro da pochi anni ed ho ancora molto da imparare. Il segreto è rimanere sempre con il sorriso; per quanto riguarda l’estero, posso dire che mi rimane alquanto difficile immaginare una vita fuori, in quanto sono molto affezionato alla mia terra e agli usi e costumi nostrani.
 
6. Cosa consiglieresti ai giovani che decidono di intraprendere questa professione?
 
Ai giovani dico di “saper essere”, “saper dare” e “saper fare”, andando avanti giorno per giorno sempre al fianco del cittadino.
Chiudo augurando un sereno Natale a tutti i colleghi e alle vostre famiglie.
Letto 4702 volte Ultima modifica il Martedì, 14 Marzo 2017 20:40
Torna in alto
Amministrazione trasparente
leggi l'articolo
Albo Iscritti
Vedi la pagina
Elenco ammessi agli Eventi
leggi l'articolo
Banca dati
leggi l'articolo
Aggiornamenti professionali
leggi l'articolo
Segnala all'OPI
Contatta l'OPI
OPI Teramo - Via Luigi Vinciguerra, 38 64100 Teramo
Telefono/Fax: 0861-241838 | info@opiteramo.it | teramo@cert.ordine-opi.it | Cookie Policy | Informativa Privacy
Torna su
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
Visto da Noi