area riservata con lucchetto
seguici su facebook
  • Home
  • Ordine
    • Funzioni Ordine
    • Sede
    • Consiglio
    • Gruppi Lavoro
    • Coordinamento Regionale
    • Amministrazione trasparente
  • Infermiere e Formazione
    • Chi è L'Infermiere
    • Laurea
    • Master
    • Magistrale
    • Dottorato di ricerca
    • Vademecum ECM
  • Per gli Iscritti
    • Convezioni
    • Posta Certificata PEC
    • Associazioni infermieristiche
    • Albo Iscritti
    • Accedi all'Area Riservata
    • Pagamenti e Iscrizioni
    • Assicurazione
  • Libera Professione
    • Tariffario
    • Norme Libera Professione
      • Vademecum Libera Professione
      • Vademecum apertura Studio Infermieristico
    • Figure Supporto
      • Ausiliario Socio Sanitario Specializzato
      • Operatore Socio Sanitario
      • Infermiere generico
      • Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare
    • Codice Deontologico 2025
  • Modulistica
    • Trasferimenti
    • Duplicato Tesserino
    • Cancellazione
    • Domanda di Iscrizione
  • News ed Eventi
    • Notizie
    • Visto da Noi
    • In Primo Piano
    • Eventi Locali
    • Eventi Nazionali
    • Ammessi agli Eventi e Iniziative
  • Contatti

UN CAFFE' CON...Alessio

Visto da Noi
02 Mag 2016
  • dimensione font riduci dimensione font - - aumenta la dimensione del font + +
foto alessioCari colleghi,continua la rubrica “Un caffè con…”. Questo mese abbiamo intervistato il nostro amico e collega Alessio Febo, infermiere presso il Blocco Operatorio dell’Ospedale Mazzini di Teramo.
 
Parlaci di te. Come hai scelto di fare l’infermiere?
 
Fin da piccolo sognavo di svolgere questa professione e ringrazio i miei genitori che hanno sempre assecondato il mio desiderio.
 
Quale è stato il tuo percorso formativo e lavorativo?
 
Dopo il diploma delle scuole superiori mi sono iscritto all’Università degli Studi di L’Aquila nel 2001 e dopo tre anni di duri sacrifici ho conseguito la laurea in Infermiere. Appena laureato ho cominciato a lavorare a Loreto (AN) in Chirurgia ed Ortopedia per poi trasferirmi a Modena dove nel frattempo ero risultato vincitore di concorso. Successivamente mi sono trasferito a Fermo per un breve periodo e poi ad Ascoli dove per 3 anni ho lavorato nel reparto di pediatria. Dal 2013 lavoro a Teramo presso il Blocco Operatorio.
 
Come è il tuo rapporto con i colleghi?
 
Una delle cose più belle del nostro lavoro è che ogni giorno abbiamo la possibilità di imparare qualcosa di nuovo. L’esperienza gioca un fattore fondamentale ed è per questo che sono pronto a ricevere  suggerimenti dai colleghi più esperti; la stessa cosa deve essere fatta a favore dei colleghi alle prime armi . Mi piace ricordare il detto:”Quello che non sai chiedi, quello che sai insegna”.
 
Cosa cambieresti della nostra professione?
 
Gli infermieri da sempre sono in prima linea per garantire e promuovere la salute del cittadino, spesso in situazione disastrate vedi la cronica carenza di personale; ma ci siamo e ci saremo sempre, abbiamo un grande potere nelle nostre mani ma dobbiamo essere noi stessi gli artefici del nostro futuro. Vorrei vedere tutti gli infermieri uniti perché solo uniti si vince.
 
Grazie per l’opportunità che mi avete dato ed un saluto a tutti i colleghi.
Letto 5168 volte Ultima modifica il Giovedì, 02 Marzo 2017 09:09
Torna in alto
Amministrazione trasparente
leggi l'articolo
Albo Iscritti
Vedi la pagina
Elenco ammessi agli Eventi
leggi l'articolo
Banca dati
leggi l'articolo
Aggiornamenti professionali
leggi l'articolo
Segnala all'OPI
Contatta l'OPI
OPI Teramo - Via Luigi Vinciguerra, 38 64100 Teramo
Telefono/Fax: 0861-241838 | info@opiteramo.it | teramo@cert.ordine-opi.it | Cookie Policy | Informativa Privacy
Torna su
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
Visto da Noi