area riservata con lucchetto
seguici su facebook
  • Home
  • Ordine
    • Funzioni Ordine
    • Sede
    • Consiglio
    • Gruppi Lavoro
    • Coordinamento Regionale
    • Amministrazione trasparente
  • Infermiere e Formazione
    • Chi è L'Infermiere
    • Laurea
    • Master
    • Magistrale
    • Dottorato di ricerca
    • Vademecum ECM
  • Per gli Iscritti
    • Convezioni
    • Posta Certificata PEC
    • Associazioni infermieristiche
    • Albo Iscritti
    • Accedi all'Area Riservata
    • Pagamenti e Iscrizioni
    • Assicurazione
  • Libera Professione
    • Tariffario
    • Norme Libera Professione
      • Vademecum Libera Professione
      • Vademecum apertura Studio Infermieristico
    • Figure Supporto
      • Ausiliario Socio Sanitario Specializzato
      • Operatore Socio Sanitario
      • Infermiere generico
      • Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare
    • Codice Deontologico 2025
  • Modulistica
    • Trasferimenti
    • Duplicato Tesserino
    • Cancellazione
    • Domanda di Iscrizione
  • News ed Eventi
    • Notizie
    • Visto da Noi
    • In Primo Piano
    • Eventi Locali
    • Eventi Nazionali
    • Ammessi agli Eventi e Iniziative
  • Contatti

Storie di straordinarie donne nel mondo infermieristico

Visto da Noi
14 Set 2021
  • dimensione font riduci dimensione font - - aumenta la dimensione del font + +

opi-teramo-donne-ed-infermiereIn questi giorni vengono messe in risalto da varie testate le storie di due donne, diverse tra loro per molti aspetti, in comune la professione, alla quale una aspira e di cui l'altra ne ha espresso i massimi livelli.
Auguriamo alla più giovane, oltre a tanta fortuna, di poter percorrere anche solo in parte la carriera della Dott.ssa Palese.

Di seguto riproponiamo i due articoli che le vedono protagoniste.

Alvisa Palese, Professore Associato di Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche al Dipartimento di Scienze Chirurgiche della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Udine è stata chiamata dal Dipartimento di Medicina dello stesso Ateneo in qualità di Professoressa Ordinaria in Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche.

Alvisa Palese ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di I fascia per il settore concorsuale 06/M1- Igiene Generale e Applicata, Scienze infermieristiche e Statistica Sanitaria già nel 2014 e ha rinnovato l’Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di I fascia per il settore concorsuale 06/M1- Igiene Generale e Applicata, Scienze infermieristiche e Statistica Sanitaria nel 2016, valida dal 2018 al 2024.

“Provo una grande gioia personale e professionale – ha commentato Alvisa Palese – per quello che è anche un riconoscimento alla disciplina infermieristica, allo straordinario gruppo di lavoro di cui mi onoro di far parte, ai miei studenti di tutti i livelli formativi ed alle tante collaborazioni nazionali e internazionali. Mi riconosco solo il merito di una grande passione; la parte più importante di questo risultato deriva dalla fortuna di aver incontrato sulla mia strada degli straordinari Maestri ai quali andrà sempre la mia riconoscenza”.

Ad Alvisa palese le congratulazioni e i complimenti sinceri della Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche.

A QUESTO LINK IL CURRICULUM DELLA PROFESSORESSA PALESE

www.fnopi.it 

________________________________________________________________________________________________________________________

 

Morena Teti: Non solo mascherina e divisa. In questa breve intervista Morena ci racconta passioni, paure e speranze mostrandoci il vero volto di una ragazza non solo bella fuori ma con un cuore grande.
Ciao a tutti! Mi chiamo Morena, ho 23 anni, e tanti sogni nel cassetto. Sono Abruzzese e per l’esattezza vengo da Lanciano, città in provincia di Chieti.

Sono una studentessa di infermieristica presso l’università degli studi Gabriele D’Annunzio di Chieti e se Dio vorrà a breve diventerò infermiera.

Già, infermiera, categoria che in questi ultimi anni è molto discussa. Ci hanno descritto in tutti i modi: infermiere come Angelo, infermiere come eroe, infermiere come grande figura di riferimento e come colonna portante in ogni ambito sanitario. Essere e diventare infermiera è sempre stato il mio grande sogno, da quando ero piccola.

Ricordo ancora i tanti momenti in cui volevo andare in ospedale da mia madre (infermiera e caposala del reparto Nido/pediatria dell’ospedale Renzetti di Lanciano) nei suoi giorni lavorativi.

Continua su www.nurstime.org

 

Letto 1034 volte Ultima modifica il Martedì, 14 Settembre 2021 13:47
Torna in alto
Amministrazione trasparente
leggi l'articolo
Albo Iscritti
Vedi la pagina
Elenco ammessi agli Eventi
leggi l'articolo
Banca dati
leggi l'articolo
Aggiornamenti professionali
leggi l'articolo
Segnala all'OPI
Contatta l'OPI
OPI Teramo - Via Luigi Vinciguerra, 38 64100 Teramo
Telefono/Fax: 0861-241838 | info@opiteramo.it | teramo@cert.ordine-opi.it | Cookie Policy | Informativa Privacy
Torna su
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
Visto da Noi