area riservata con lucchetto
seguici su facebook
  • Home
  • Ordine
    • Funzioni Ordine
    • Sede
    • Consiglio
    • Gruppi Lavoro
    • Coordinamento Regionale
    • Amministrazione trasparente
  • Infermiere e Formazione
    • Chi è L'Infermiere
    • Laurea
    • Master
    • Magistrale
    • Dottorato di ricerca
    • Vademecum ECM
  • Per gli Iscritti
    • Convezioni
    • Posta Certificata PEC
    • Associazioni infermieristiche
    • Albo Iscritti
    • Accedi all'Area Riservata
    • Pagamenti e Iscrizioni
    • Assicurazione
  • Libera Professione
    • Tariffario
    • Norme Libera Professione
      • Vademecum Libera Professione
      • Vademecum apertura Studio Infermieristico
    • Figure Supporto
      • Ausiliario Socio Sanitario Specializzato
      • Operatore Socio Sanitario
      • Infermiere generico
      • Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare
    • Codice Deontologico 2025
  • Modulistica
    • Trasferimenti
    • Duplicato Tesserino
    • Cancellazione
    • Domanda di Iscrizione
  • News ed Eventi
    • Notizie
    • Visto da Noi
    • In Primo Piano
    • Eventi Locali
    • Eventi Nazionali
    • Ammessi agli Eventi e Iniziative
  • Contatti

Progetto Slow Survey

Visto da Noi
17 Giu 2019
  • dimensione font riduci dimensione font - - aumenta la dimensione del font + +
federazione-nazionale-infermieriGentili colleghi, 
la FNOPI dal 2013 ha aderito al progetto Fare di più non significa fare meglio, promosso da Slow Medicine.  
Nel progetto sono state coinvolte le società tecnico-scientifiche che hanno risposto all'invito di partecipazione: AIOSS, AIUC, AIURO, ANIMO, ANIPIO, ANIARTI, AICO, oltre a quelle dell’area pediatrica.
Si è cosi costituito un gruppo di lavoro con i seguenti obiettivi:
* Individuare, da parte organizzazioni, esperti, pazienti/cittadini di, cinque raccomandazioni che: 
– sono effettuate diffusamente in Italia;
– non apportano benefici significativi ai pazienti ai quali vengono prescritte;
– possono esporre i pazienti a effetti dannosi.
 
* Far conoscere le raccomandazioni a pazienti e cittadini per sensibilizzarli alla sovrautilizzo di test e trattamenti ad altro rischio di inappropriatezza, considerando che, nell’interesse del paziente, a volte fare di meno significa ottenere di più, in particolare che il medico o altro professionista che prescrive di più non è il più competente;
 
* Promuovere l'implementazione delle pratiche nei diversi contesti di esercizio professionale.
 
Il  contributo delle società è stato prezioso e ha permesso di formulare la redazione di trenta raccomandazioni di interesse infermieristico che puoi trovare pubblicate sul portale di FNOPI – www.fnopi.it. La loro diffusione è stata promossa attraverso incontri presso gli OPI provinciali, ma è importante raggiungere un ampio numero di colleghi per diffondere le raccomandazioni e la loro adesione in merito.
In questa fase del lavoro  abbiamo selezionato sei pratiche su cui ti chiediamo di esprimere la tua opinione: pochi minuti del tuo tempo prezioso ci potranno fornire un qualificato contributo, al fine di migliorare la qualità e la sicurezza delle attività assistenziali. 
 
Ti ringraziamo per la tua collaborazione
 
Clicca sul link per la compilazione
Letto 1770 volte Ultima modifica il Lunedì, 17 Giugno 2019 16:21
Torna in alto
Amministrazione trasparente
leggi l'articolo
Albo Iscritti
Vedi la pagina
Elenco ammessi agli Eventi
leggi l'articolo
Banca dati
leggi l'articolo
Aggiornamenti professionali
leggi l'articolo
Segnala all'OPI
Contatta l'OPI
OPI Teramo - Via Luigi Vinciguerra, 38 64100 Teramo
Telefono/Fax: 0861-241838 | info@opiteramo.it | teramo@cert.ordine-opi.it | Cookie Policy | Informativa Privacy
Torna su
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
Visto da Noi