area riservata con lucchetto
seguici su facebook
  • Home
  • Ordine
    • Funzioni Ordine
    • Sede
    • Consiglio
    • Gruppi Lavoro
    • Coordinamento Regionale
    • Amministrazione trasparente
  • Infermiere e Formazione
    • Chi è L'Infermiere
    • Laurea
    • Master
    • Magistrale
    • Dottorato di ricerca
    • Vademecum ECM
  • Per gli Iscritti
    • Convezioni
    • Posta Certificata PEC
    • Associazioni infermieristiche
    • Albo Iscritti
    • Accedi all'Area Riservata
    • Pagamenti e Iscrizioni
    • Assicurazione
  • Libera Professione
    • Tariffario
    • Norme Libera Professione
      • Vademecum Libera Professione
      • Vademecum apertura Studio Infermieristico
    • Figure Supporto
      • Ausiliario Socio Sanitario Specializzato
      • Operatore Socio Sanitario
      • Infermiere generico
      • Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare
    • Codice Deontologico 2025
  • Modulistica
    • Trasferimenti
    • Duplicato Tesserino
    • Cancellazione
    • Domanda di Iscrizione
  • News ed Eventi
    • Notizie
    • Visto da Noi
    • In Primo Piano
    • Eventi Locali
    • Eventi Nazionali
    • Ammessi agli Eventi e Iniziative
  • Contatti

La pietà e la cura. Storia della sanità e degli ospedali a Teramo

Visto da Noi
23 Mar 2018
  • dimensione font riduci dimensione font - - aumenta la dimensione del font + +
pietà e curaPrima arrivò la pietà e poi venne anche la cura. In questo libro di Marcello Mazzoni vengono ricostruite le documentate vicende di un particolare aspetto della storia cittadina teramana, dalle prime cure, che nei tempi remoti consistevano in poco più di un giaciglio confortevole, un piatto di minestra e un tetto come riparo dalle intemperie, alla lotta contro malattie epidemiche mortali, fino allo sviluppo delle prime organizzazioni ospedaliere stabili e delle pianificazioni terapeutiche. L’apertura di distinti reparti di medicina e chirurgia, l’edificazione di nuovi ospedali specializzati, l’arrivo di nuove tecnologie e l’avvento di illustri primari costituirono le successive tappe, che vengono anch’esse ripercorse dettagliatamente fino all’epoca contemporanea, in una galleria di luoghi, fatti e personaggi composta con dovizia di tratteggi storici.  
 
 
 
L’evento per la presentazione del libro si terrà sabato 28 aprile 2018 – ore 17,30 nella Sala Polifunzionale della Provincia di Teramo.
Letto 2932 volte
Torna in alto
Amministrazione trasparente
leggi l'articolo
Albo Iscritti
Vedi la pagina
Elenco ammessi agli Eventi
leggi l'articolo
Banca dati
leggi l'articolo
Aggiornamenti professionali
leggi l'articolo
Segnala all'OPI
Contatta l'OPI
OPI Teramo - Via Luigi Vinciguerra, 38 64100 Teramo
Telefono/Fax: 0861-241838 | info@opiteramo.it | teramo@cert.ordine-opi.it | Cookie Policy | Informativa Privacy
Torna su
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
Visto da Noi