area riservata con lucchetto
seguici su facebook
  • Home
  • Ordine
    • Funzioni Ordine
    • Sede
    • Consiglio
    • Gruppi Lavoro
    • Coordinamento Regionale
    • Amministrazione trasparente
  • Infermiere e Formazione
    • Chi è L'Infermiere
    • Laurea
    • Master
    • Magistrale
    • Dottorato di ricerca
    • Vademecum ECM
  • Per gli Iscritti
    • Convezioni
    • Posta Certificata PEC
    • Associazioni infermieristiche
    • Albo Iscritti
    • Accedi all'Area Riservata
    • Pagamenti e Iscrizioni
    • Assicurazione
  • Libera Professione
    • Tariffario
    • Norme Libera Professione
      • Vademecum Libera Professione
      • Vademecum apertura Studio Infermieristico
    • Figure Supporto
      • Ausiliario Socio Sanitario Specializzato
      • Operatore Socio Sanitario
      • Infermiere generico
      • Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare
    • Codice Deontologico 2025
  • Modulistica
    • Trasferimenti
    • Duplicato Tesserino
    • Cancellazione
    • Domanda di Iscrizione
  • News ed Eventi
    • Notizie
    • Visto da Noi
    • In Primo Piano
    • Eventi Locali
    • Eventi Nazionali
    • Ammessi agli Eventi e Iniziative
  • Contatti

Assistenza infermieristica in neurochirurgia, corso a Napoli

Visto da Noi
09 Giu 2015
  • dimensione font riduci dimensione font - - aumenta la dimensione del font + +

Organizzato congiuntamente da Associazione Nazionale Infermieri Neurochirurgia e Società Italiana di Neurochirurgia.  

Il 26 Giugno 2015, con il patrocinio della Federazione nazionale OPI, si terrà il XV corso congiunto Anin-SINch, Assistenza Infermieristica in Neurochirurgia, dal titolo: “Dal percorso diagnostico terapeutico alla 'democrazia deliberativa'. Profili di responsabilità professionale, tutela della continuità assistenziale e trans professionalità”.

L'appuntamento è al Royal hotel Continental di Napoli ed i destinatari sono tutti gli infermieri che vorranno apporofndire la loro conoscenza su temi che riguardano: la sicurezza del paziente ed il risk management.
Il congresso si prefigge di evidenziare la responsabilità dell'infermiere nell'area delle neuroscienze, quale professionista in grado di garantire la sicurezza del paziente e la continuità delle cure attraverso trattamenti e percorsi organizzativi maggiormente appropriati nella pratica clinica e nell’ottica del risk management.
E si articola su tre particolari evidenze: il cambiamento avvenuto in questi ultimi anni ha modificato il modo di curare; gli interventi prima assicurati solo in regime di degenza oggi sono formalmente annoverati tra le prestazioni ambulatoriali, l’aumento dei pazienti affetti da pluripatologie e l’inarrestabile suddivisione dei saperi ha fatto sì che lo stesso paziente sia curato da diversi specialisti.

La sempre crescente esigenza di “lasciare traccia” di quanto fatto, utile per poter disporre delle informazioni capaci di orientare le decisioni, ma anche per ragioni giuridiche e legali. Le nuove tecnologie, che hanno aperto straordinarie possibilità operative, ma al contempo, hanno sollevato problematiche nuove e non ancora del tutto esplorate rispetto alla responsabilità dell’infermiere.
I temi che saranno trattati sono: la tracciabilità del percorso perioperatorio: strumento per la sicurezza dell'assistito e dell'operatore; la responsabilità dell'equipe in Blocco Operatorio: profili di responsabilità professionale; il passaggio di informazioni con particolare attenzione al percorso di validizione delle scale maggiormente in uso; le fasi del processo chirurgico: pre-operatorio (con particolare attenzione ai fattori predittivi di outcome negativi e la preparazione del paziente), intra-operatorio (con tecnica chirurgica e valutazione del rischio e postura), post-operatorio (monitoraggio di parametri particolarmente significativi e mobilizzazione nel post).

Il corso è a numero chiuso (150 partecipanti) e le iscrizioni dovranno pervenire entro il 15 giugno 2015. Per farlo è necessario compilare la scheda di iscrizione scaricabile dal sito e inviarla unitamente al pagamento della relativa quota alla Segreteria Organizzativa My Meeting Srl; mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. L’iscrizione sarà riconfermata tramite e-mail.
Verranno assegnati 4,5 crediti Esm (per sei ore di lavoro), ma l’attestato di partecipazione sarà rilasciato al termine dei lavori scientifici a tutti gli iscritti che ne faranno richiesta.
La quota di iscrizione è di 120 euro.

PROGRAMMA COMPLETO

Tratto da opi.it

Letto 5706 volte
Torna in alto
Amministrazione trasparente
leggi l'articolo
Albo Iscritti
Vedi la pagina
Elenco ammessi agli Eventi
leggi l'articolo
Banca dati
leggi l'articolo
Aggiornamenti professionali
leggi l'articolo
Segnala all'OPI
Contatta l'OPI
OPI Teramo - Via Luigi Vinciguerra, 38 64100 Teramo
Telefono/Fax: 0861-241838 | info@opiteramo.it | teramo@cert.ordine-opi.it | Cookie Policy | Informativa Privacy
Torna su
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
Visto da Noi