area riservata con lucchetto
seguici su facebook
  • Home
  • Ordine
    • Funzioni Ordine
    • Sede
    • Consiglio
    • Gruppi Lavoro
    • Coordinamento Regionale
    • Amministrazione trasparente
  • Infermiere e Formazione
    • Chi è L'Infermiere
    • Laurea
    • Master
    • Magistrale
    • Dottorato di ricerca
    • Vademecum ECM
  • Per gli Iscritti
    • Convezioni
    • Posta Certificata PEC
    • Associazioni infermieristiche
    • Albo Iscritti
    • Accedi all'Area Riservata
    • Pagamenti e Iscrizioni
    • Assicurazione
  • Libera Professione
    • Tariffario
    • Norme Libera Professione
      • Vademecum Libera Professione
      • Vademecum apertura Studio Infermieristico
    • Figure Supporto
      • Ausiliario Socio Sanitario Specializzato
      • Operatore Socio Sanitario
      • Infermiere generico
      • Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare
    • Codice Deontologico 2025
  • Modulistica
    • Trasferimenti
    • Duplicato Tesserino
    • Cancellazione
    • Domanda di Iscrizione
  • News ed Eventi
    • Notizie
    • Visto da Noi
    • In Primo Piano
    • Eventi Locali
    • Eventi Nazionali
    • Ammessi agli Eventi e Iniziative
  • Contatti

Vi Segnaliamo: I numeri del cancro in Italia, ecco come cambia l’incidenza della malattia nella popolazione

Notizie
21 Dic 2024
  • dimensione font riduci dimensione font - - aumenta la dimensione del font + +

comunicazione opi teramo Tratto da mondosanità   Una analisi a tutto tondo sui numeri del cancro relativi all’anno in corso permette a tutti gli attori della sanità di pianificare al meglio gli interventi necessari. Il volume “I numeri del cancro in Italia 2024”, pubblicato dall’Associazione Italiana Oncologia Medica (AIOM), con AIRTUM (Associazione Italiana Registri Tumori), Fondazione AIOM, Osservatorio Nazionale Screening (ONS), PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia), PASSI d’Argento e dalla Società Italiana di Anatomia Patologica e di Citologia Diagnostica (SIAPEC-IAP), rappresenta un appuntamento annuale per comprendere i dati epidemiologici relativi agli ultimi 12 mesi.

Quanti sono i nuovi casi di tumore stimati in Italia nel 2024? Quali sono gli stili di vita raccomandati? Tra i comportamenti a rischio più comuni ci sono il fumo, l’abuso di alcol, l’assunzione insufficiente di frutta e verdura, e la mancata partecipazione agli screening preventivi. Il volume sottolinea l’importanza di sensibilizzare la popolazione su questi fattori di rischio. L’analisi evidenzia una forte correlazione tra l’inquinamento ambientale e l’aumento dei casi, in particolare le patologie respiratorie e cutanee. Questo richiede un impegno congiunto per migliorare la qualità dell’aria e ridurre l’esposizione a sostanze nocive.

Alla presentazione, a Roma, sono intervenuti tra gli altri Francesco Perrone (Presidente AIOM), Massimo Di Maio (Presidente Eletto AIOM), Fabrizio Stracci (Presidente AIRTUM), Diego Serraino (Direttore SOC Epidemiologia Oncologica e Registro Tumori del Friuli Venezia Giulia, Centro di Riferimento Oncologico, IRCCS, Aviano), Paola Mantellini (Direttrice Osservatorio Nazionale Screening), Maria Masocco (Responsabile Scientifico dei sistemi di sorveglianza PASSI e PASSI D’Argento, coordinati dall’Istituto Superiore di Sanità) e Lucia Castellano (Provveditore Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria della Campania – Ministero della Giustizia).

Da segnalare, inoltre, i saluti istituzionali di Pierluigi Russo (Direttore tecnico-scientifico di AIFA), Franco Locatelli (Presidente Consiglio Superiore di Sanità), Mauro Biffoni (Direttore del Dipartimento di Oncologia e Medicina Molecolare dell’Istituto Superiore di Sanità), Saverio Cinieri (Presidente Fondazione AIOM) e Francesco Riva (Consigliere CNEL).

Questo volume rappresenta una risorsa preziosa per tutti gli operatori della sanità, fornendo una panoramica aggiornata sui numeri delle neoplasie e contribuendo a pianificare interventi efficaci per migliorare la salute della popolazione.

Letto 213 volte Ultima modifica il Martedì, 07 Gennaio 2025 18:11
Torna in alto
Amministrazione trasparente
leggi l'articolo
Albo Iscritti
Vedi la pagina
Elenco ammessi agli Eventi
leggi l'articolo
Banca dati
leggi l'articolo
Aggiornamenti professionali
leggi l'articolo
Segnala all'OPI
Contatta l'OPI
OPI Teramo - Via Luigi Vinciguerra, 38 64100 Teramo
Telefono/Fax: 0861-241838 | info@opiteramo.it | teramo@cert.ordine-opi.it | Cookie Policy | Informativa Privacy
Torna su
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
Notizie