area riservata con lucchetto
seguici su facebook
  • Home
  • Ordine
    • Funzioni Ordine
    • Sede
    • Consiglio
    • Gruppi Lavoro
    • Coordinamento Regionale
    • Amministrazione trasparente
  • Infermiere e Formazione
    • Chi è L'Infermiere
    • Laurea
    • Master
    • Magistrale
    • Dottorato di ricerca
    • Vademecum ECM
  • Per gli Iscritti
    • Convezioni
    • Posta Certificata PEC
    • Associazioni infermieristiche
    • Albo Iscritti
    • Accedi all'Area Riservata
    • Pagamenti e Iscrizioni
    • Assicurazione
  • Libera Professione
    • Tariffario
    • Norme Libera Professione
      • Vademecum Libera Professione
      • Vademecum apertura Studio Infermieristico
    • Figure Supporto
      • Ausiliario Socio Sanitario Specializzato
      • Operatore Socio Sanitario
      • Infermiere generico
      • Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare
    • Codice Deontologico 2025
  • Modulistica
    • Trasferimenti
    • Duplicato Tesserino
    • Cancellazione
    • Domanda di Iscrizione
  • News ed Eventi
    • Notizie
    • Visto da Noi
    • In Primo Piano
    • Eventi Locali
    • Eventi Nazionali
    • Ammessi agli Eventi e Iniziative
  • Contatti

L'Intelligenza Artificiale in medicina: un supporto prezioso per la diagnosi

Notizie
18 Feb 2025
  • dimensione font riduci dimensione font - - aumenta la dimensione del font + +

Intelligenza artificiale opi .teramoTratto da InfermieriAttivi:

L'intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il campo medico, offrendo ai medici uno strumento potente per la diagnosi di malattie complesse e rare.

Grazie alla sua capacità di analizzare enormi quantità di dati, identificare pattern nascosti e apprendere da essi, l'IA sta aprendo nuove frontiere nella cura dei pazienti.

L'IA supera i medici: uno studio di Stanford

Uno studio recente condotto dall'Università di Stanford e pubblicato su JAMA Network Open ha dimostrato l'efficacia di ChatGPT-4, un chatbot basato sull'IA, nella diagnosi di diverse condizioni mediche.

Confrontando le performance di ChatGPT-4 con quelle di medici umani, lo studio ha evidenziato come l'IA abbia ottenuto un punteggio medio del 90% nella diagnosi di casi clinici, superando i medici che hanno utilizzato il supporto dell'IA (76%) e quelli che non lo hanno utilizzato (74%).

Questo risultato sottolinea il potenziale dell'IA nel migliorare l'accuratezza e la velocità delle diagnosi,aprendo la strada a cure più tempestive ed efficaci. Continua qui.

Letto 165 volte Ultima modifica il Venerdì, 21 Febbraio 2025 16:18
Torna in alto
Amministrazione trasparente
leggi l'articolo
Albo Iscritti
Vedi la pagina
Elenco ammessi agli Eventi
leggi l'articolo
Banca dati
leggi l'articolo
Aggiornamenti professionali
leggi l'articolo
Segnala all'OPI
Contatta l'OPI
OPI Teramo - Via Luigi Vinciguerra, 38 64100 Teramo
Telefono/Fax: 0861-241838 | info@opiteramo.it | teramo@cert.ordine-opi.it | Cookie Policy | Informativa Privacy
Torna su
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
Notizie