area riservata con lucchetto
seguici su facebook
  • Home
  • Ordine
    • Funzioni Ordine
    • Sede
    • Consiglio
    • Gruppi Lavoro
    • Coordinamento Regionale
    • Amministrazione trasparente
  • Infermiere e Formazione
    • Chi è L'Infermiere
    • Laurea
    • Master
    • Magistrale
    • Dottorato di ricerca
    • Vademecum ECM
  • Per gli Iscritti
    • Convezioni
    • Posta Certificata PEC
    • Associazioni infermieristiche
    • Albo Iscritti
    • Accedi all'Area Riservata
    • Pagamenti e Iscrizioni
    • Assicurazione
  • Libera Professione
    • Tariffario
    • Norme Libera Professione
      • Vademecum Libera Professione
      • Vademecum apertura Studio Infermieristico
    • Figure Supporto
      • Ausiliario Socio Sanitario Specializzato
      • Operatore Socio Sanitario
      • Infermiere generico
      • Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare
    • Codice Deontologico 2025
  • Modulistica
    • Trasferimenti
    • Duplicato Tesserino
    • Cancellazione
    • Domanda di Iscrizione
  • News ed Eventi
    • Notizie
    • Visto da Noi
    • In Primo Piano
    • Eventi Locali
    • Eventi Nazionali
    • Ammessi agli Eventi e Iniziative
  • Contatti

L'Emergenza climatica e il ruolo della sala operatoria.

Notizie
15 Apr 2025
  • dimensione font riduci dimensione font - - aumenta la dimensione del font + +

OPI TERAMO FNOPI INFERMIERE INFORMASTO LOGOTratto da infermiereonline.org

Negli ultimi decenni, il cambiamento climatico è diventato una delle principali minacce per la salute pubblica globale con un impatto diffuso che interessa ogni settore della società. Il riscaldamento globale, dovuto all’aumento delle emissioni di gas serra, ha portato a un incremento della temperatura media terrestre di circa 0,98 gradi Celsius rispetto ai livelli preindustriali, con proiezioni che indicano un potenziale aumento di 1,5 gradi entro il 2050 in caso di mancanza di interventi significativi. L’impatto del riscaldamento globale è evidente: il ghiaccio marino artico ha subito una diminuzione media del 12,85% per ogni decennio, mentre i dati sulle maree costiere indicano un aumento medio del livello del mare di 3,3 millimetri all’anno dal 1870. Il periodo compreso tra il 2009 e il 2019 è stato il più caldo mai registrato mentre il 2020 si è posizionato come il secondo anno più caldo di sempre (IPCC, 2021).
Le conseguenze del cambiamento climatico includono eventi meteorologici estremi, come alluvioni, siccità e uragani, che hanno già provocato enormi danni economici e umanitari. In Italia, tra gli episodi più recenti, si annoverano le alluvioni catastrofiche in Toscana e in Emilia Romagna nel 2023. Infatti, secondo le stime, tra il 2000 e il 2020, il numero di disastri naturali legati al clima è aumentato del 40%, con gravi ripercussioni sulla sicurezza alimentare, sull’approvvigionamento idrico e sulla salute pubblica (WHO, 2020).
Anche il settore sanitario è coinvolto in questa emergenza globale. Continua qui. 

Documento del testo scaricabile qui. 

Letto 255 volte Ultima modifica il Martedì, 15 Aprile 2025 15:45
Torna in alto
Amministrazione trasparente
leggi l'articolo
Albo Iscritti
Vedi la pagina
Elenco ammessi agli Eventi
leggi l'articolo
Banca dati
leggi l'articolo
Aggiornamenti professionali
leggi l'articolo
Segnala all'OPI
Contatta l'OPI
OPI Teramo - Via Luigi Vinciguerra, 38 64100 Teramo
Telefono/Fax: 0861-241838 | info@opiteramo.it | teramo@cert.ordine-opi.it | Cookie Policy | Informativa Privacy
Torna su
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
Notizie