area riservata con lucchetto
seguici su facebook
  • Home
  • Ordine
    • Funzioni Ordine
    • Sede
    • Consiglio
    • Gruppi Lavoro
    • Coordinamento Regionale
    • Amministrazione trasparente
  • Infermiere e Formazione
    • Chi è L'Infermiere
    • Laurea
    • Master
    • Magistrale
    • Dottorato di ricerca
    • Vademecum ECM
  • Per gli Iscritti
    • Convezioni
    • Posta Certificata PEC
    • Associazioni infermieristiche
    • Albo Iscritti
    • Accedi all'Area Riservata
    • Pagamenti e Iscrizioni
    • Assicurazione
  • Libera Professione
    • Tariffario
    • Norme Libera Professione
      • Vademecum Libera Professione
      • Vademecum apertura Studio Infermieristico
    • Figure Supporto
      • Ausiliario Socio Sanitario Specializzato
      • Operatore Socio Sanitario
      • Infermiere generico
      • Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare
    • Codice Deontologico 2025
  • Modulistica
    • Trasferimenti
    • Duplicato Tesserino
    • Cancellazione
    • Domanda di Iscrizione
  • News ed Eventi
    • Notizie
    • Visto da Noi
    • In Primo Piano
    • Eventi Locali
    • Eventi Nazionali
    • Ammessi agli Eventi e Iniziative
  • Contatti

Il rapporto madre-bambino nel ricovero ospedaliero. Documento del Tavolo tecnico allattamento.

Notizie
12 Ago 2021
  • dimensione font riduci dimensione font - - aumenta la dimensione del font + +
MADRE BAMBINO-FOTO-696x797
 
 
 
“La continuità del rapporto madre-bambino e il mantenimento dell’allattamento in caso di ricovero ospedaliero” è il documento promosso dal Tavolo Tecnico Allattamento (TAS) del Ministero della Salute e messo a punto da un Gruppo di Lavoro multi-professionale al quale hanno preso parte SIP, SIN, ACP, SIMP, SIGO, CNOP, FNOPO, FNOPI, FNO-TSRM-PSTRP, FNOMCeO, FIASO, ANMDO, SIMIT e UNICEF
 
Il documento fa riferimento a tutte le professionalità coinvolte nel percorso del ricovero ospedaliero.
 
Per quanto riguarda il ricovero della madre si specifica che l’autorizzazione all’accesso del bambino al reparto è subordinata alle condizioni di salute della madre.
 
Nella maggioranza dei casi è possibile e preferibile che la donna ospedalizzata conti­nui ad allattare. Molte condizioni ritenute incompatibili con l’allattamento, alla luce delle attuali evidenze scientifiche, vanno intese come false avvertenze o come osta­coli ad allattare piuttosto che reali controindicazioni.
Continua a leggere l' articolo QUI
Letto 891 volte Ultima modifica il Giovedì, 12 Agosto 2021 11:21
Torna in alto
Amministrazione trasparente
leggi l'articolo
Albo Iscritti
Vedi la pagina
Elenco ammessi agli Eventi
leggi l'articolo
Banca dati
leggi l'articolo
Aggiornamenti professionali
leggi l'articolo
Segnala all'OPI
Contatta l'OPI
OPI Teramo - Via Luigi Vinciguerra, 38 64100 Teramo
Telefono/Fax: 0861-241838 | info@opiteramo.it | teramo@cert.ordine-opi.it | Cookie Policy | Informativa Privacy
Torna su
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
Notizie