L'infarto miocardico acuto rappresenta ancora oggi una delle principali cause di morte in Italia. Ogni anno, si registrano circa 120.000 casi di infarto, con una mortalità che si aggira intorno al 10-12%, soprattutto nelle prime ore dall’evento. In questi casi, il tempo è vita: l’intervento tempestivo può fare la differenza tra la vita e la morte.
Fondamentale in questo contesto è la presenza e l'utilizzo del defibrillatore semiautomatico (DAE). Questo strumento è in grado di riconoscere e trattare alcune aritmie potenzialmente letali attraverso una scarica elettrica. Il suo utilizzo, nelle primissime fasi di un arresto cardiaco, può triplicare le probabilità di sopravvivenza.
Allo stesso modo, la disostruzione delle vie aeree è una manovra salvavita in caso di soffocamento da corpo estraneo. Ogni anno in Italia muoiono più di 50 bambini per ostruzione delle vie aeree. Saper intervenire con le manovre corrette (pacche interscapolari, manovra di Heimlich, ecc.) è essenziale, soprattutto in ambienti scolastici e familiari.
Ieri, 22 agosto 2025, l’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Teramo ha preso parte a un evento significativo tenutosi presso il Lido Helios di Giulianova, struttura sensibile e attenta alle tematiche della disabilità e del sociale. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Giulianova, dal Comune di Mosciano Sant’Angelo e dal gruppo di comuni “Le Terre del Sole”, è stata organizzata in collaborazione con la Cooperativa Sociale 3M.
Durante l’evento, la cooperativa 3M ha donato un defibrillatore semiautomatico, sottolineando l'importanza della prevenzione e della sicurezza nei luoghi pubblici. L’assessore del Comune di Giulianova, Lidia Albani, è intervenuta ricordando l’impegno costante dell’amministrazione comunale verso la prevenzione e il benessere della cittadinanza.
Alla manifestazione ha preso parte anche il Presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Teramo, Andrea Fini, a testimonianza dell’attenzione e del sostegno dell’O.P.I. verso tutte le iniziative che promuovono salute, inclusione e cittadinanza attiva, con lui diversi consiglieri tra cui la Presidente Commissione Albo O.P.I. Teramo Luana Furia e diversi colleghi.
L’importanza della formazione e dell’informazione, l’O.P.I. di Teramo, da sempre impegnato nella promozione dell’educazione sanitaria in scuole, piazze e contesti sociali, ha eseguito dimostrazioni pratiche di disostruzione delle vie aeree e utilizzo del defibrillatore. L’attività, accolta con grande interesse dai presenti, ha offerto un momento di apprendimento concreto e utile per tutti.
Un ringraziamento particolare va agli istruttori della ASL di Teramo e membri dell’O.P.I., Daniela Pancottini e Francesco Visciotti, per la professionalità e l’impegno dimostrato. Un plauso anche a tutti i componenti dell’Ordine presenti all’evento e a chi ha reso possibile questa preziosa iniziativa.
Un gesto che salva la vita… e nessun rischio per chi lo compie
È importante ricordare che l’utilizzo del defibrillatore da parte di cittadini comuni è tutelato dalla legge. In particolare, la Legge 116/2021 stabilisce che chiunque utilizzi un DAE in situazioni di emergenza non è perseguibile penalmente o civilmente, purché agisca in buona fede e nel tentativo di salvare una vita.
"Chi salva una vita, salva il mondo intero" – un principio che guida da sempre l’azione infermieristica.