Roma, 20-21 febbraio – In occasione della Giornata nazionale del personale sanitario e sociosanitario, del personale assistenziale, socio-assistenziale e del volontariato 2025, il Ministero della Salute e la Fofi, la Federazione degli Ordini dei Farmacisti italiani, in rappresentanza di tutti gli Ordini e le Federazioni nazionali dei professionisti sanitari, hanno organizzato e tenuto ieri a Roma, nella suggestiva cornice delle Corsie Sistine, nel Complesso monumentale del Santo Spirito, un evento celebrativo che è stato anche un’occasione – davanti a una foltissima e qualificata platea di operatori della salute – di dibattere un tema cruciale, quello del Rinnovamento delle professioni per una nuova sanità, confronto quanto mai necessario per riflettere sul futuro della sanità e per approfondire l’evoluzione delle professioni e delle competenze necessarie per affrontare le sfide della sanità.
Si è infatti discusso di ruolo e valorizzazione dei professionisti sanitari e socio-sanitari anche attraverso il riconoscimento dell’importanza dell’attività svolta, delle opportunità e sfide dell’innovazione tecnologica a supporto del lavoro delle donne e gli uomini della salute, delle proposte di rinnovamento avanzate dai rappresentanti degli ordini professionali, il tutto nella cornice più vasta delle sfide economiche e sociali che il sistema sanitario e socio-sanitario si trova ad affrontare e sulle strategie per garantirne la sostenibilità a lungo termine, inclusa la gestione delle risorse umane.
L'articolo continua sul link.
In data odierna invece, si sta lavorando sulla modifica del Codice Deontologico per le Professioni Sanitarie, presente all'evento anche il Presidente dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Teramo Andrea Fini.