area riservata con lucchetto
seguici su facebook
  • Home
  • Ordine
    • Funzioni Ordine
    • Sede
    • Consiglio
    • Gruppi Lavoro
    • Coordinamento Regionale
    • Amministrazione trasparente
  • Infermiere e Formazione
    • Chi è L'Infermiere
    • Laurea
    • Master
    • Magistrale
    • Dottorato di ricerca
    • Vademecum ECM
  • Per gli Iscritti
    • Convezioni
    • Posta Certificata PEC
    • Associazioni infermieristiche
    • Albo Iscritti
    • Accedi all'Area Riservata
    • Pagamenti e Iscrizioni
    • Assicurazione
  • Libera Professione
    • Tariffario
    • Norme Libera Professione
      • Vademecum Libera Professione
      • Vademecum apertura Studio Infermieristico
    • Figure Supporto
      • Ausiliario Socio Sanitario Specializzato
      • Operatore Socio Sanitario
      • Infermiere generico
      • Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare
    • Codice Deontologico 2025
  • Modulistica
    • Trasferimenti
    • Duplicato Tesserino
    • Cancellazione
    • Domanda di Iscrizione
  • News ed Eventi
    • Notizie
    • Visto da Noi
    • In Primo Piano
    • Eventi Locali
    • Eventi Nazionali
    • Ammessi agli Eventi e Iniziative
  • Contatti

Formazione infermieristica: non ci sono scorciatoie, la qualità resta la base

Notizie
22 Ott 2025
  • dimensione font riduci dimensione font - - aumenta la dimensione del font + +

fnopi opi teramoLa recente proposta di istituire un “liceo infermieristico abilitante” ha riacceso il dibattito nazionale sul futuro della formazione infermieristica.

La Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI) ha espresso una posizione chiara: la formazione universitaria è e deve restare il fondamento della professione infermieristica, poiché garantisce competenze, autonomia e responsabilità in linea con la complessità crescente del sistema salute. Nel panorama sanitario attuale, l’infermiere è chiamato ad affrontare sfide che richiedono preparazione scientifica, capacità clinica, leadership e spirito critico. Dalla gestione della cronicità e della non autosufficienza, alla prevenzione e promozione della salute nei contesti territoriali, fino al ruolo sempre più centrale nei percorsi di continuità assistenziale e nella presa in carico multidisciplinare. Per rispondere efficacemente a queste sfide non servono scorciatoie, ma un rafforzamento della formazione universitaria, lo sviluppo delle lauree magistrali e dei percorsi di specializzazione clinica, avanzata e manageriale, insieme a un reale riconoscimento del valore professionale e delle responsabilità che gli infermieri assumono quotidianamente nei diversi setting di cura. Per il cittadino, tutto questo si traduce in un’assistenza più sicura, competente e umana. Un infermiere formato, aggiornato e consapevole del proprio ruolo è garanzia di qualità delle cure, di empatia nella relazione e di continuità tra ospedale e territorio. È un professionista che sa integrare conoscenze scientifiche, attenzione alla persona e capacità di lavoro in team multiprofessionale. La formazione universitaria, dunque, non rappresenta soltanto un requisito accademico, ma un valore sociale e culturale, che qualifica la professione e ne rafforza la credibilità. Investire sulla formazione infermieristica significa investire sulla sicurezza dei cittadini, sulla sostenibilità del sistema sanitario e sul futuro stesso della salute pubblica. 

L’OPI Teramo condivide pienamente questa visione e ribadisce il proprio impegno a sostenere i professionisti nella crescita continua, nella formazione specialistica e nella promozione di una cultura infermieristica moderna, competente e propositiva. Un impegno che passa anche attraverso la collaborazione con istituzioni, università e realtà territoriali, per costruire insieme percorsi di formazione e di sviluppo professionale capaci di rispondere ai nuovi bisogni della sanità e della comunità.

Letto 62 volte
Torna in alto
Amministrazione trasparente
leggi l'articolo
Albo Iscritti
Vedi la pagina
Elenco ammessi agli Eventi
leggi l'articolo
Banca dati
leggi l'articolo
Aggiornamenti professionali
leggi l'articolo
Segnala all'OPI
Contatta l'OPI
OPI Teramo - Via Luigi Vinciguerra, 38 64100 Teramo
Telefono/Fax: 0861-241838 | info@opiteramo.it | teramo@cert.ordine-opi.it | Cookie Policy | Informativa Privacy
Torna su
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
Notizie