Si è rivelata un successo la prima edizione della “Passeggiata della Salute” organizzata dall’Ordine delle professioni infermieristiche di Teramo.
L’evento si è tenuto giovedì pomeriggio, con raduno e partenza dai giardini Florence Nightingale, recentemente intitolati alla fondatrice dell’assistenza infermieristica moderna lo scorso 12 maggio, in occasione de
L’aneurisma cerebrale, o intracranico, è una dilatazione della parete di una delle arterie cerebrali. Gli aneurismi intracranici conseguono ad una zona di congenita debolezza della parete arteriosa nel punto di origine dell’arteria stessa da una arteria maggiore, ma fattori acquisiti ne favoriscono l’accrescimento. I fattori principali sono rappresentati da ipertensione, fumo, dislipidemia (gr
Rilanciamo un’intervista alla pneumologa Francesca Puggioni pubblicata sul sito dell’Irccs Humanitas Research Hospital.
Con l’arrivo della primavera e del primo caldo iniziano anche i più comuni sintomi allergici, come congiuntivite, rinite, tosse e la mancanza di respiro. Tuttavia, nel corso dell’ultimo anno, abbiamo imparato a collegare questa sintomatologia anche al coronavirus. Come fare, allora
Oltre che sul siero di AstraZeneca, il Comitato tecnico scientifico si è espresso anche su quello di Johnsson & Johnson.
La circolare che il ministero della Salute ha emanato per l’aggiornamento del parere del Comitato tecnico scientifico sui vaccini parla chiaro: il vaccino anti-Covid Vaxzevria di AstraZeneca “viene somministrato solo a persone di età uguale o superiore ai 60 anni (ciclo completo)”. Firmata dal