area riservata con lucchetto
seguici su facebook
  • Home
  • Ordine
    • Funzioni Ordine
    • Sede
    • Consiglio
    • Gruppi Lavoro
    • Coordinamento Regionale
    • Amministrazione trasparente
  • Infermiere e Formazione
    • Chi è L'Infermiere
    • Laurea
    • Master
    • Magistrale
    • Dottorato di ricerca
    • Vademecum ECM
  • Per gli Iscritti
    • Convezioni
    • Posta Certificata PEC
    • Associazioni infermieristiche
    • Albo Iscritti
    • Accedi all'Area Riservata
    • Pagamenti e Iscrizioni
    • Assicurazione
  • Libera Professione
    • Tariffario
    • Norme Libera Professione
      • Vademecum Libera Professione
      • Vademecum apertura Studio Infermieristico
    • Figure Supporto
      • Ausiliario Socio Sanitario Specializzato
      • Operatore Socio Sanitario
      • Infermiere generico
      • Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare
    • Codice Deontologico 2025
  • Modulistica
    • Trasferimenti
    • Duplicato Tesserino
    • Cancellazione
    • Domanda di Iscrizione
  • News ed Eventi
    • Notizie
    • Visto da Noi
    • In Primo Piano
    • Eventi Locali
    • Eventi Nazionali
    • Ammessi agli Eventi e Iniziative
  • Contatti

Campagna Aiuc contro le ulcere cutanee

Notizie
20 Mag 2016
  • dimensione font riduci dimensione font - - aumenta la dimensione del font + +

Grazie alla Aiuc, parte una campagna di sensibilizzazione per inserire il wound care nei Lea. “Salvami la pelle” contro le ulcere cutanee

Domani, a Roma, sarà presentata la campagna di sensibilizzazione: “Salvami la pelle”, affinché il wound care, cioè la cura della pelle, sia inserita nei Lea, Livelli Essenziali di Assistenza.

Con una semplice adesione alla petizione a firma di Aiuc (Associazione italiana ulcere Cutanee, onlus) si potrà contribuire alla causa.

In Italia sono circa due milioni le persone che, nel corso delle loro vita, sono affette da ulcere vascolari, da decubito, da piede diabetico, con una tendenza all’aumento di circa l’8% anno.
Le ulcere cutanee rappresentano un evidente problema di salute pubblica, con un peso economico quasi del tutto a carico di chi è affetto dalla patologia.

A quello nella Capitale, seguiranno analoghi incontri anche a Milano, Napoli e Catania.
Info: www.salvamilapelle.it

Letto 2372 volte
Torna in alto
Amministrazione trasparente
leggi l'articolo
Albo Iscritti
Vedi la pagina
Elenco ammessi agli Eventi
leggi l'articolo
Banca dati
leggi l'articolo
Aggiornamenti professionali
leggi l'articolo
Segnala all'OPI
Contatta l'OPI
OPI Teramo - Via Luigi Vinciguerra, 38 64100 Teramo
Telefono/Fax: 0861-241838 | info@opiteramo.it | teramo@cert.ordine-opi.it | Cookie Policy | Informativa Privacy
Torna su
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
Notizie