area riservata con lucchetto
seguici su facebook
  • Home
  • Ordine
    • Funzioni Ordine
    • Sede
    • Consiglio
    • Gruppi Lavoro
    • Coordinamento Regionale
    • Amministrazione trasparente
  • Infermiere e Formazione
    • Chi è L'Infermiere
    • Laurea
    • Master
    • Magistrale
    • Dottorato di ricerca
    • Vademecum ECM
  • Per gli Iscritti
    • Convezioni
    • Posta Certificata PEC
    • Associazioni infermieristiche
    • Albo Iscritti
    • Accedi all'Area Riservata
    • Pagamenti e Iscrizioni
    • Assicurazione
  • Libera Professione
    • Tariffario
    • Norme Libera Professione
      • Vademecum Libera Professione
      • Vademecum apertura Studio Infermieristico
    • Figure Supporto
      • Ausiliario Socio Sanitario Specializzato
      • Operatore Socio Sanitario
      • Infermiere generico
      • Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare
    • Codice Deontologico 2025
  • Modulistica
    • Trasferimenti
    • Duplicato Tesserino
    • Cancellazione
    • Domanda di Iscrizione
  • News ed Eventi
    • Notizie
    • Visto da Noi
    • In Primo Piano
    • Eventi Locali
    • Eventi Nazionali
    • Ammessi agli Eventi e Iniziative
  • Contatti

Teramo, nasce il Nucleo Operativo di Controllo Assistenziale Territoriale

In Primo Piano
18 Lug 2017
  • dimensione font riduci dimensione font - - aumenta la dimensione del font + +

14/07/2017 - Infermieri in prima linea nel nuovo organismo che si occuperà di pianificazione, monitoraggio e controllo delle attività di assistenza domiciliare.

A Teramo è stato attivato il Nucleo Operativo di Controllo Assistenziale Territoriale (Nocat) per la pianificazione, il monitoraggio ed il controllo delle attività di assistenza domiciliare.
Sulla base della nuova definizione del servizio di erogazione delle prestazioni di cure domiciliari, infatti, è necessario garantire le prestazioni a casa in linea con le modalità operative definite dal Piano Sanitario Nazionale. L'integrazione tra assistenza ospedaliera e territoriale costituisce, oggi, uno degli obiettivi prioritari di politica sanitaria verso il riequilibrio cui i sistemi sanitari più avanzati si sono indirizzati per dare risposte concrete ai nuovi bisogni di salute.
L'Azienda sanitaria locale di Teramo procederà alla sperimentazione di questo progetto definito per "Fragilità-Cronicità-Accompagnamento".

Il Nocat avrà funzione di pianificazione, monitoraggio e controllo delle prestazioni Adi.
In base alle esperienze professionali maturate, di questo faranno parte: per le funzione di direzione delle professioni sanitarie, Giovanni Muttillo e Gaetano Sorrentino, e nel personale dipendente, altri due infermieri: Luciano Pannelli e Emanuela Zenobi.
Gli ultimi Piani Sanitari nazionali riconoscono alle patologie croniche un particolare rilievo per I'impatto sia sanitario che sociale, per cui si è reso necessario migliorare la qualita dell'assistenza gestita sul territorio, definendo percorsi assistenziali capaci di prendere in carico il paziente a lungo termine, prevenire e contenere la disabilità, garantire la continuità assistenziale e l'integrazione degli interventi sociosanitari.
Visto che le disuguaglianze sociali sono uno dei fattori più importanti nel determinare le condizioni di salute, la presenza di pluripatologie richiede l'intervento di diverse figure professionali, e il Nocat farà in modo che i singoli professionisti non intervengano in modo frammentario.

Questo modello intende promuovere anche un'evoluzione verso la cosiddetta medicina efficace ma sostenibile, sia in termini economici che in quelli di valori individuali e sociali.
Il percorso del paziente con patologia cronica va pianificato nel lungo periodo e gestito in modo proattivo e differenziato; va condiviso e gestito da un team composto da diverse figure (Mmg, Plp, infermiere, specialista territoriale e ospedaliero, assistente sociale. etc.) in una logica di collaborazione e corresponsabilità.

Letto 1975 volte Ultima modifica il Martedì, 18 Luglio 2017 12:33
Torna in alto
Amministrazione trasparente
leggi l'articolo
Albo Iscritti
Vedi la pagina
Elenco ammessi agli Eventi
leggi l'articolo
Banca dati
leggi l'articolo
Aggiornamenti professionali
leggi l'articolo
Segnala all'OPI
Contatta l'OPI
OPI Teramo - Via Luigi Vinciguerra, 38 64100 Teramo
Telefono/Fax: 0861-241838 | info@opiteramo.it | teramo@cert.ordine-opi.it | Cookie Policy | Informativa Privacy
Torna su
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
In Primo Piano