area riservata con lucchetto
seguici su facebook
  • Home
  • Ordine
    • Funzioni Ordine
    • Sede
    • Consiglio
    • Gruppi Lavoro
    • Coordinamento Regionale
    • Amministrazione trasparente
  • Infermiere e Formazione
    • Chi è L'Infermiere
    • Laurea
    • Master
    • Magistrale
    • Dottorato di ricerca
    • Vademecum ECM
  • Per gli Iscritti
    • Convezioni
    • Posta Certificata PEC
    • Associazioni infermieristiche
    • Albo Iscritti
    • Accedi all'Area Riservata
    • Pagamenti e Iscrizioni
    • Assicurazione
  • Libera Professione
    • Tariffario
    • Norme Libera Professione
      • Vademecum Libera Professione
      • Vademecum apertura Studio Infermieristico
    • Figure Supporto
      • Ausiliario Socio Sanitario Specializzato
      • Operatore Socio Sanitario
      • Infermiere generico
      • Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare
    • Codice Deontologico 2025
  • Modulistica
    • Trasferimenti
    • Duplicato Tesserino
    • Cancellazione
    • Domanda di Iscrizione
  • News ed Eventi
    • Notizie
    • Visto da Noi
    • In Primo Piano
    • Eventi Locali
    • Eventi Nazionali
    • Ammessi agli Eventi e Iniziative
  • Contatti

Giornata dell’Infermiere, svelati lo slogan e la grafica 2023

In Primo Piano
21 Apr 2023
  • dimensione font riduci dimensione font - - aumenta la dimensione del font + +

FNOPI multisoggetto opi-teramoCome annunciato nel corso dell’ultimo Consiglio Nazionale, lo slogan scelto dalla FNOPI per l’edizione 2023 della Giornata Internazionale dell’Infermiere sarà:

“Il talento degli infermieri – Arte e Scienza in evoluzione”. La motivazione di tale scelta trae spunto dall’attenzione riservata alle professioni infermieristiche da parte dei promotori di “Bergamo e Brescia capitali della cultura 2023” che, con i rispettivi OPI provinciali, proporranno, in collaborazione con la Federazione nazionale, una serie di eventi culturali tra il 12 e il 14 maggio prossimi, in entrambe le città, per favorire un’ampia riflessione su temi centrali per l’Infermieristica.


Un’operazione che ben si salda con gli sforzi compiuti dalla FNOPI per promuovere il valore culturale e scientifico della Professione, a tutti i livelli.

Il programma dettagliato, di seguito riportato, sarà diffuso tramite tutti i canali a disposizione della Federazione, insieme al relativo materiale di comunicazione che per quest’anno punta tutto sul concetto di Arte e Scienza, rappresentando alcune immagini di assistenza infermieristica come delle opere incorniciate, ciascuna con una propria targhetta illustrativa, come avviene in una galleria museale.

Come per le passate edizioni della Giornata, sarà consentito ai singoli OPI di personalizzare la grafica nazionale affiancando il proprio logo a quello della Federazione. In caso di particolari esigenze o di richieste specifiche per un uso tipografico e digitale del materiale elaborato dalla Federazione, è a disposizione degli Ordini la casella Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per ricevere il kit grafico editabile e le indicazioni pratiche d’uso.

L’immagine della grafica “Cura della relazione” ritrae una foto di Enzo Cei dal volume INFERMIERI – Copyright Fondazione Arpa

Di seguito, il dettaglio degli eventi, organizzati con la collaborazione della FNOPI e in programma dal 12 al 14 maggio 2023. Dal prossimo 27 aprile sarà possibile, cliccando su di essi, prenotare il proprio posto a sedere.

Venerdì 12 maggio
– Bergamo ore 15.00: Convegno ““Il sistema sanitario regionale e gli sviluppi futuri della professione infermieristica” (evento riservato agli OPI della Lombardia)
– Brescia ore 20.30, Display Brixia Forum: evento inaugurale pubblico “Esserci, per DNA”: cerimonia di benvenuto istituzionale; a seguire, spettacolo multimediale DNA a cura di Telmo Pievani e “Deproducers – Music for Science”.
Sabato 13 maggio
– Brescia ore 9.30, bar Hotel Vittoria: evento “Cappuccino ben temperato. I diari narrativi”, colazione letteraria incentrata sull’esperienza dei diari narrativi curati dal reparto di terapia intensiva dell’ASST Spedali Civili di Brescia, con l’attrice Pamela Villoresi.
– Bergamo ore 10.30, Auditorium Parenzan dell’ospedale Papa Giovanni XXIII: proiezione del documentario “Ovunque per il bene di tutti” e incontro con il regista Gianluca Rame.
– Bergamo ore 18.30, Auditorium Parenzan dell’ospedale Papa Giovanni XXIII: spettacolo teatrale “L’arte bella”, spettacolo teatrale prodotto da UNITO e SCT CENTRE. Regia di Alessandra Rossi Ghiglione.
Domenica 14 maggio
– Brescia ore 9.30, bar Hotel Vittoria: evento “Cappuccino ben temperato. Florence Nightingale e l’Italia”, colazione letteraria incentrata sul testo “Florence Nightingale e l’Italia”, con l’attrice Pamela Villoresi e la presenza del professor Edoardo Manzoni, tra gli autori del libro.

Letto 608 volte
Torna in alto
Amministrazione trasparente
leggi l'articolo
Albo Iscritti
Vedi la pagina
Elenco ammessi agli Eventi
leggi l'articolo
Banca dati
leggi l'articolo
Aggiornamenti professionali
leggi l'articolo
Segnala all'OPI
Contatta l'OPI
OPI Teramo - Via Luigi Vinciguerra, 38 64100 Teramo
Telefono/Fax: 0861-241838 | info@opiteramo.it | teramo@cert.ordine-opi.it | Cookie Policy | Informativa Privacy
Torna su
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
In Primo Piano