area riservata con lucchetto
seguici su facebook
  • Home
  • Ordine
    • Funzioni Ordine
    • Sede
    • Consiglio
    • Gruppi Lavoro
    • Coordinamento Regionale
    • Amministrazione trasparente
  • Infermiere e Formazione
    • Chi è L'Infermiere
    • Laurea
    • Master
    • Magistrale
    • Dottorato di ricerca
    • Vademecum ECM
  • Per gli Iscritti
    • Convezioni
    • Posta Certificata PEC
    • Associazioni infermieristiche
    • Albo Iscritti
    • Accedi all'Area Riservata
    • Pagamenti e Iscrizioni
    • Assicurazione
  • Libera Professione
    • Tariffario
    • Norme Libera Professione
      • Vademecum Libera Professione
      • Vademecum apertura Studio Infermieristico
    • Figure Supporto
      • Ausiliario Socio Sanitario Specializzato
      • Operatore Socio Sanitario
      • Infermiere generico
      • Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare
    • Codice Deontologico 2025
  • Modulistica
    • Trasferimenti
    • Duplicato Tesserino
    • Cancellazione
    • Domanda di Iscrizione
  • News ed Eventi
    • Notizie
    • Visto da Noi
    • In Primo Piano
    • Eventi Locali
    • Eventi Nazionali
    • Ammessi agli Eventi e Iniziative
  • Contatti

Il Consiglio nazionale FNOPI approva l’aggiornamento del Codice deontologico

OPI TERAMO ROMA 21 MARZOPresente oggi a Roma al Consiglio Nazionale FNOPI il nostro presidente Andrea Fini.

Consiglio nel quale é stato approvato all’unanimità la versione aggiornata del Codice Deontologico delle professioni infermieristiche, risalente al 2019.

Nella seduta del 21 febbraio, dopo due sessioni di analisi e confronto che hanno coinvolto i presidenti dei 102 Ordini provinciali a seguito di una prima analisi svolta a gennaio, l’Assemblea ha approvato il documento. Sarà presentato ufficialmente nel corso del Terzo Congresso Nazionale della Federazione, in programma a Rimini dal 20 al 22 marzo 2025, data dalla quale verrà reso disponibile a tutti gli iscritti.

GLI OBIETTIVI


Non un nuovo Codice, quindi, ma un’attualizzazione dello strumento redatto nel 2019, sempre più rispondente ai cambiamenti della professione e del sistema salute, che ha come scopo la volontà di renderlo più semplice, fruibile e chiaro oltre ad innestare alcune novità legate ai cambiamenti sociali, culturali e professionali. Non un punto di arrivo, dunque, ma l’avvio di un percorso di aggiornamento continuo del documento. L’intenzione della Federazione è, infatti, quella di creare una piattaforma che possa permettere a una platea più ampia possibile di concorrere a rendere il Codice deontologico ciò che per definizione deve essere: flessibile, costantemente aggiornato e al passo con i tempi che cambiano. Continua nel link. 

Pubblicato in L'agenda dell'Ordine
Leggi tutto...

Giornata personale sanitario: nuovi modelli per valorizzare professioni

giornata professioni OPI TERAMOIl Rinnovamento delle professioni per una nuova sanità è il tema scelto per celebrare la Giornata Nazionale del personale sanitario e sociosanitario, del personale assistenziale, socioassistenziale e del volontariato, istituita con la Legge 13 novembre 2020, in onore di tutto il personale che nel corso della pandemia da Coronavirus è stato in prima linea a garantire il diritto alla salute e la tutela della dignità di ogni persona.L’edizione 2025 promossa dal Ministero della Salute si svolgerà a Roma, alle Corsie Sistine, complesso di Santo Spirito in Sassia. Sarà aperta dai saluti del ministro Orazio Schillaci, e riunirà i presidenti di tutte le Federazioni e dei Consigli Nazionali per portare il punto di vista delle professioni e avanzare proposte di rinnovamento in un confronto con le istituzioni rappresentate in sala dal senatore Francesco Zaffini – Presidente Commissione Salute del Senato della Repubblica; dall’onorevole Ugo Cappellacci – Presidente Commissione Salute della Camera dei Deputati; dall’onorevole Marcello Gemmato – Sottosegretario Ministero della Salute. Attesa, per un saluto di indirizzo, anche la premier Giorgia Meloni. Continua nel link.

Pubblicato in Notizie
Leggi tutto...

L'Intelligenza Artificiale in medicina: un supporto prezioso per la diagnosi

Intelligenza artificiale opi .teramoTratto da InfermieriAttivi:

L'intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il campo medico, offrendo ai medici uno strumento potente per la diagnosi di malattie complesse e rare.

Grazie alla sua capacità di analizzare enormi quantità di dati, identificare pattern nascosti e apprendere da essi, l'IA sta aprendo nuove frontiere nella cura dei pazienti.

L'IA supera i medici: uno studio di Stanford

Uno studio recente condotto dall'Università di Stanford e pubblicato su JAMA Network Open ha dimostrato l'efficacia di ChatGPT-4, un chatbot basato sull'IA, nella diagnosi di diverse condizioni mediche.

Confrontando le performance di ChatGPT-4 con quelle di medici umani, lo studio ha evidenziato come l'IA abbia ottenuto un punteggio medio del 90% nella diagnosi di casi clinici, superando i medici che hanno utilizzato il supporto dell'IA (76%) e quelli che non lo hanno utilizzato (74%).

Questo risultato sottolinea il potenziale dell'IA nel migliorare l'accuratezza e la velocità delle diagnosi,aprendo la strada a cure più tempestive ed efficaci. Continua qui.

Pubblicato in Notizie
Leggi tutto...
  • Indietro
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • Avanti
  • Fine
Pagina 7 di 15
Amministrazione trasparente
leggi l'articolo
Albo Iscritti
Vedi la pagina
Elenco ammessi agli Eventi
leggi l'articolo
Banca dati
leggi l'articolo
Aggiornamenti professionali
leggi l'articolo
Segnala all'OPI
Contatta l'OPI
OPI Teramo - Via Luigi Vinciguerra, 38 64100 Teramo
Telefono/Fax: 0861-241838 | info@opiteramo.it | teramo@cert.ordine-opi.it | Cookie Policy | Informativa Privacy
Torna su
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
In Primo Piano