Con l'archiviazione del Gip di Tivoli della richiesta di ipotesi di esercizio abusivo della professione per 100 infermieri dipendenti non iscritti ai Collegi ai è riacceso in questi giorni il dibattito sull'obbligatorietà dell'iscrizione dei pubblici dipendenti agli albi professionali. Ecco perché c'è l'obbligoSi è riacceso in questi giorni l'annoso e t
Il 18 giugno 2015 si è tenuto a Pugnochiuso lo storico convegno organizzato dal collegio OPI di Bari, dal titolo "L'Infermiere (incompiuto), nelle "NUOVE" aree Professionali", con la partecipazione di 21 collegi provinciali di tutta Italia giunto ormai alla sua 15^ edizione. Anche quest'anno grande partecipazione di colleghi e studenti (circa 210 iscritti, di cui 68 stud
Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl e per le professioni sanitarie Conaps (Coordinamento nazionale delle professioni sanitarie) Federazione dei tecnici di radiologia, Federazione delle ostetriche e Federazione degli infermieri, dicono no, in un comunicato unitario, a passi indietro sull'implementazione delle competenze
"Dopo anni di intenso confronto con Governo e Regioni, c
Senato, commissione Igiene e Sanità: le indicazioni delle conclusioni dell'indagine conoscitiva sulla sostemnibilità del Ssn. Il personale è tra le maggiori criticità. Mangiacavalli: "Gli infermieri non devono essere parte dei meccanismi di risparmio di spesa". La Relazione e le conclusioniLa sanità è sostenibile "quanto si vuole che lo sia". In queste parole si racchiude il senso dell