area riservata con lucchetto
seguici su facebook
  • Home
  • Ordine
    • Funzioni Ordine
    • Sede
    • Consiglio
    • Gruppi Lavoro
    • Coordinamento Regionale
    • Amministrazione trasparente
  • Infermiere e Formazione
    • Chi è L'Infermiere
    • Laurea
    • Master
    • Magistrale
    • Dottorato di ricerca
    • Vademecum ECM
  • Per gli Iscritti
    • Convezioni
    • Posta Certificata PEC
    • Associazioni infermieristiche
    • Albo Iscritti
    • Accedi all'Area Riservata
    • Pagamenti e Iscrizioni
    • Assicurazione
  • Libera Professione
    • Tariffario
    • Norme Libera Professione
      • Vademecum Libera Professione
      • Vademecum apertura Studio Infermieristico
    • Figure Supporto
      • Ausiliario Socio Sanitario Specializzato
      • Operatore Socio Sanitario
      • Infermiere generico
      • Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare
    • Codice Deontologico 2025
  • Modulistica
    • Trasferimenti
    • Duplicato Tesserino
    • Cancellazione
    • Domanda di Iscrizione
  • News ed Eventi
    • Notizie
    • Visto da Noi
    • In Primo Piano
    • Eventi Locali
    • Eventi Nazionali
    • Ammessi agli Eventi e Iniziative
  • Contatti

Vi segnaliamo: Infermieri schiacciati da attività delegabili: studio piemontese rivela numeri e vissuti della professione

Da www.opitorino.it 

nurseUn quarto del tempo lavorativo degli infermieri nei reparti di area medica e chirurgica viene assorbito da attività che potrebbero essere delegate ad altre figure professionali. Lo rivela un recente studio realizzato in cinque ospedali piemontesi, promosso dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Torino e condotto dall’Università di Torino. La ricerca, pubblicata sul Journal of Advanced Nursing e sul Journal of Patient Safety, per la prima volta ha misurato in modo sistematico sia il tempo dedicato a compiti “delegabili”, sia i vissuti degli operatori.

Le mansioni non cliniche che sottraggono tempo alla cura
Il dato che emerge è netto: il 25% del turno di lavoro di un infermiere viene oggi dedicato a mansioni che comprendono cambio di presidi, rilevazione dei parametri, cura dell’igiene del paziente, gestione di telefonate, pratiche amministrative, trasporto pazienti, consegna di vassoi, e altre attività di supporto logistico. Si tratta di compiti che, secondo le indicazioni organizzative, dovrebbero essere affidati a operatori socio-sanitari (OSS), amministrativi o altro personale ausiliario, ma che nella realtà ricadono quotidianamente sulle spalle degli infermieri.

Un problema strutturale con impatti significativi
Secondo alcune ricerche internazionali, la quota di tempo dedicato ad attività non sanitarie da parte degli infermieri può arrivare addirittura al 70% nei contesti ospedalieri più critici. In Piemonte, il dato reale resta comunque strutturale, con un impatto stimato di oltre 5.000 operatori-equivalenti sottratti ogni giorno alle attività cliniche dirette agli assistiti.

Alla ricerca hanno partecipato 236 infermieri distribuiti in 27 reparti di area medica e chirurgica di cinque ospedali piemontesi, rappresentativi sia di realtà pubbliche sia private. Un approfondimento qualitativo è stato svolto su 20 professionisti selezionati per età, genere, esperienza e area di appartenenza: l’età media è di 36 anni, con una predominanza femminile dell’80%, un’esperienza media di 10 anni di carriera e una suddivisione tra area medica (13 infermieri) e chirurgica (7 infermieri).

Le ragioni che emergono sono molteplici e si intrecciano fra fattori sistemici e culturali. Gli infermieri segnalano la carenza di personale di supporto, soprattutto nei turni notturni, e la presenza di servizi spesso non funzionanti o disponibili nei momenti di bisogno. La gestione della burocrazia, dei trasporti, delle pulizie e delle pratiche amministrative pesa fortemente sulla routine infermieristica. Non meno rilevante è la difficoltà a delegare: molti infermieri, specie i più giovani, raccontano di trovare ostacoli nel rivolgersi a operatori di supporto più anziani o poco collaborativi, mentre altri esprimono dubbi sulla qualità del lavoro delegato o temono critiche dai colleghi. Prevale spesso un senso di responsabilità morale che spinge a coprire i vuoti dell’organizzazione pur di non lasciare soli i pazienti, anche a scapito del proprio benessere.

Il rischio burnout e la perdita di identità professionale
Dalle interviste emerge una professione vissuta spesso come “ibrida”, a metà tra segretari, operatori di supporto e clinici. “Quando arrivo a casa, a mente fredda, mi rendo conto che non sono stata un’infermiera, ma una amministrativa, un OSS… tante cose insieme”, racconta una delle infermiere coinvolte nello studio. I sentimenti ricorrenti sono la frustrazione, la perdita di identità professionale, la paura di commettere errori, la demoralizzazione e l’ansia. Non mancano testimonianze che parlano di rischio burnout e di una motivazione messa a dura prova. Molti infermieri si sentono operatori ibridi, anelli di compensazione in un sistema che li utilizza in modo improprio, con conseguenze devastanti in termini di motivazione e rischio di burnout.

Ivan Bufalo, Presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Torino e anche presidente del Coordinamento degli Ordini delle Professioni Infermieristiche del Piemonte, lancia un appello forte alle istituzioni, sia politiche sia delle direzioni aziendali. «Siamo di fronte a una situazione che non è più sostenibile. In Piemonte mancano almeno 6.000 infermieri, ma il dato forse più preoccupante è che circa il 25% del tempo degli infermieri in servizio nel SSR viene quotidianamente speso in attività che nulla hanno a che fare con l’assistenza sanitaria. È urgente ripensare i modelli organizzativi e assumersi la responsabilità collettiva di restituire agli infermieri il loro ruolo centrale nella cura. Non ci sarà alcuna sostenibilità possibile senza un utilizzo appropriato, rispettoso e strategico delle competenze infermieristiche. In gioco non c’è solo l’efficienza delle cure, ma la sicurezza dei pazienti, la qualità dell’assistenza e la tenuta complessiva del sistema sanitario pubblico».

Le conclusioni degli autori sono chiare: servono interventi urgenti di riorganizzazione dei servizi, maggiore presenza di personale di supporto e formazione continua sulla delega, già a partire dai corsi di laurea. Una migliore cultura della delega (attribuzione, nel nostro caso) sottolineano i ricercatori, potrebbe ridurre il rischio di burnout e restituire agli infermieri tempo e motivazione per la cura clinica e la presa in carico globale del paziente.

Fonti:

Conti A., Gonella S., Berardinelli D., Dimonte V., Campagna S. “Time spent on activities that can be delegated and reasons for not delegating among acute care nurses: A mixed‐methods study”, Journal of Advanced Nursing, 2024.

Gonella S., Conti A., Arlorio M., Cuoghi P., Dimonte V., Campagna S. “Experiences of activities perceived as delegable among nurses in medical and surgical settings can help to guide health care policies: a qualitative phenomenological study”, Journal of Patient Safety, 2025.

 

Pubblicato in Visto da Noi
Leggi tutto...

L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Teramo alla Festa dell’Arrampicata, educazione sanitaria in alta quota

logo opi teramoEducazione sanitaria in alta quota, ieri, 27 luglio 2025, lo splendido borgo montano di Pietracamela, situato a 1.005 metri di altitudine nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, ha ospitato la tradizionale Festa dell’Arrampicata, un appuntamento molto sentito che unisce sport, natura e attenzione alla sicurezza in montagna.

L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Teramo ha partecipato attivamente all’evento, allestendo uno stand informativo e dimostrativo con l’obiettivo di promuovere l’educazione sanitaria tra cittadini, sportivi ed escursionisti. Lo stand ha offerto dimostrazioni pratiche sulle manovre di disostruzione delle vie aeree, sull’utilizzo del defibrillatore semiautomatico (BLSD) e su come comportarsi in caso di eventi traumatici in ambiente montano, trasmettendo conoscenze preziose che possono fare la differenza in situazioni di emergenza.

Ad accogliere i rappresentanti dell’Ordine, oltre agli organizzatori della manifestazione, evento curato come sempre dall’associazione “Mondi Verticali”, in particolare Vassili Bosi, guida Alpina , è stato il sindaco di Pietracamela, Dott. Antonio Villani, che ha espresso il proprio apprezzamento per l’iniziativa e per il valore formativo che essa ha saputo trasmettere a tutta la comunità.

A rappresentare l’Ordine erano presenti il presidente del Consiglio Direttivo Andrea Fini, il segretario Stefano Belini, il tesoriere Luca Ruggieri, la presidente della Commissione d’Albo Luana Furia, insieme a diversi consiglieri e colleghi che hanno contribuito alla riuscita dell’iniziativa con entusiasmo e professionalità.

Un ringraziamento particolare va alle istruttrici della ASL di Teramo, Daniela Pancottini (consigliera dell’Ordine) e Cristina Micheli, specializzate nell’insegnamento delle tecniche di primo soccorso e rianimazione cardiopolmonare. Grazie alla loro esperienza e disponibilità, è stato possibile coinvolgere attivamente i partecipanti, rendendo la formazione accessibile e pratica.

La presenza dell’Ordine a Pietracamela testimonia ancora una volta l’impegno costante nella promozione della cultura sanitaria e della prevenzione, soprattutto in contesti non convenzionali come l’ambiente montano, dove la rapidità d’intervento e la conoscenza di base possono davvero salvare una vita.

Pietracamela 2025 1

Pietracamela 2025 4

Pietracamela 2025 5

Pietracamela 20251

Pubblicato in Notizie
Leggi tutto...

Verso il superamento del vincolo di esclusività: un'opportunità per la professione infermieristica

logo opiIl dibattito sul vincolo di esclusività che lega gli infermieri dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) ha finalmente raggiunto un punto di svolta. La proposta di riforma oggi in discussione non è solo una modifica normativa: è il riconoscimento di un principio fondamentale di equità professionale e un passo avanti nella piena valorizzazione dell’identità dell’infermiere come professionista autonomo e competente.

La dignità professionale passa anche dalla libertà di esercizio
Dal punto di vista dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Teramo, l’abolizione del vincolo di esclusività rappresenta un cambiamento culturale prima ancora che organizzativo. Non si tratta di introdurre privilegi, ma di correggere una disparità storica tra professioni sanitarie. Gli infermieri, formati con un percorso universitario e costantemente aggiornati, devono poter essere messi nelle condizioni di esercitare le proprie competenze anche al di fuori del rapporto di lavoro subordinato con il SSN, così come già avviene da tempo per la classe medica.

È importante ricordare che attualmente esiste una possibilità, seppur limitata, di superare il vincolo di esclusività: l’autorizzazione può essere concessa dalle aziende sanitarie di appartenenza, ma resta soggetta a vincoli orari ben precisi e alla valutazione discrezionale dell’ente. In molti casi, questa facoltà si traduce in una concessione temporanea, incerta e non programmabile, che di fatto non consente un reale sviluppo dell’attività libero-professionale.1000230631

Un’evoluzione coerente con le sfide attuali della sanità, l'Ordine guarda a questa proposta come a una naturale evoluzione del ruolo infermieristico all’interno di un sistema sanitario in trasformazione. La medicina di prossimità, le case di comunità, l’assistenza territoriale e le risposte ai bisogni delle cronicità richiedono professionisti in grado di operare in autonomia, con responsabilità e continuità.

In questo contesto, mantenere vincoli rigidi e anacronistici significa ostacolare l'efficienza del sistema e sottovalutare il potenziale di una categoria che ha già dimostrato, in emergenza come nella quotidianità, di essere pilastro irrinunciabile del sistema salute.

Valorizzazione, crescita e riconoscimento, superare l’esclusività non vuol dire alimentare il “doppio lavoro”, ma permettere un esercizio plurale della professione, entro confini normativi chiari e in linea con le responsabilità etiche e professionali dell’infermiere. Questo percorso porterebbe a una valorizzazione delle competenze, alla possibilità di sviluppare specializzazioni, a un miglioramento della qualità della vita lavorativa e alla crescita economica legittima e trasparente.

Per il nostro Ordine, sostenere questa apertura non significa abdicare al controllo o all’etica della professione, ma anzi rafforzare il senso di appartenenza e la responsabilità professionale. È proprio in questa libertà regolata che può maturare un’identità ancora più forte e riconosciuta dell’infermiere come professionista autonomo, titolare di competenze, non subordinato a ruoli ancillari ma parte attiva nei percorsi di cura.


L’abolizione del vincolo di esclusività, se approvata, non sarà solo un passaggio legislativo. Sarà il riconoscimento pieno del valore e del ruolo dell’infermiere nel nuovo paradigma della sanità pubblica e privata. L’Ordine professionale è chiamato a sostenerne l’attuazione con responsabilità, garantendo che questa apertura si traduca in crescita della qualità dell’assistenza, in maggiore soddisfazione professionale e in un rafforzamento dell’etica e della deontologia.

È tempo di considerare gli infermieri per ciò che realmente sono: professionisti, e non semplici esecutori. Il superamento del vincolo di esclusività rappresenta un passo concreto in questa direzione.

Pubblicato in Visto da Noi
Leggi tutto...
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine
Pagina 1 di 301
Amministrazione trasparente
leggi l'articolo
Albo Iscritti
Vedi la pagina
Elenco ammessi agli Eventi
leggi l'articolo
Banca dati
leggi l'articolo
Aggiornamenti professionali
leggi l'articolo
Segnala all'OPI
Contatta l'OPI
OPI Teramo - Via Luigi Vinciguerra, 38 64100 Teramo
Telefono/Fax: 0861-241838 | info@opiteramo.it | teramo@cert.ordine-opi.it | Cookie Policy | Informativa Privacy
Torna su
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
Domanda di Iscrizione