Il Rinnovamento delle professioni per una nuova sanità è il tema scelto per celebrare la Giornata Nazionale del personale sanitario e sociosanitario, del personale assistenziale, socioassistenziale e del volontariato, istituita con la Legge 13 novembre 2020, in onore di tutto il personale che nel corso della pandemia da Coronavirus è stato in prima linea a garantire il diritto alla salute e la tutela della dignità di ogni persona.L’edizione 2025 promossa dal Ministero della Salute si svolgerà a Roma, alle Corsie Sistine, complesso di Santo Spirito in Sassia. Sarà aperta dai saluti del ministro Orazio Schillaci, e riunirà i presidenti di tutte le Federazioni e dei Consigli Nazionali per portare il punto di vista delle professioni e avanzare proposte di rinnovamento in un confronto con le istituzioni rappresentate in sala dal senatore Francesco Zaffini – Presidente Commissione Salute del Senato della Repubblica; dall’onorevole Ugo Cappellacci – Presidente Commissione Salute della Camera dei Deputati; dall’onorevole Marcello Gemmato – Sottosegretario Ministero della Salute. Attesa, per un saluto di indirizzo, anche la premier Giorgia Meloni. Continua nel link.
Tratto da InfermieriAttivi:
L'intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il campo medico, offrendo ai medici uno strumento potente per la diagnosi di malattie complesse e rare.
Grazie alla sua capacità di analizzare enormi quantità di dati, identificare pattern nascosti e apprendere da essi, l'IA sta aprendo nuove frontiere nella cura dei pazienti.
L'IA supera i medici: uno studio di Stanford
Uno studio recente condotto dall'Università di Stanford e pubblicato su JAMA Network Open ha dimostrato l'efficacia di ChatGPT-4, un chatbot basato sull'IA, nella diagnosi di diverse condizioni mediche.
Confrontando le performance di ChatGPT-4 con quelle di medici umani, lo studio ha evidenziato come l'IA abbia ottenuto un punteggio medio del 90% nella diagnosi di casi clinici, superando i medici che hanno utilizzato il supporto dell'IA (76%) e quelli che non lo hanno utilizzato (74%).
Questo risultato sottolinea il potenziale dell'IA nel migliorare l'accuratezza e la velocità delle diagnosi,aprendo la strada a cure più tempestive ed efficaci. Continua qui.
Tratto da mondosanità: A Casa Sanremo il Ministro Schillaci, Carlo Conti e Roberto Sergio
“La prevenzione è una priorità assoluta se consideriamo che oltre il 40% dei casi di tumore è prevenibile. La Rai e il Festival di Sanremo sono due interlocutori utilissimi per mandare messaggi positivi agli italiani. Abbiamo firmato anche un protocollo d’intesa con la Rai proprio su prevenzione e salute che ci aiuterà a rafforzare ulteriormente le attività di sensibilizzazione verso i cittadini”.
Lo ha detto il Ministro della Salute Orazio Schillaci, intervenendo a Casa Sanremo durante il talk ‘La prevenzione in dieci note’ dedicato alla prevenzione oncologica e agli stili di vita sani, organizzato dal Ministero della Salute in collaborazione con la Rai e la direzione artistica del Festival di Sanremo a cui sono intervenuti il direttore artistico del Festival Carlo Conti e il direttore generale della Rai, Roberto Sergio.
“La prevenzione è fondamentale e questa sera durante il Festival raccomanderò a tutti gli italiani di fare prevenzione – ha detto Carlo Conti – Sono sicuro che il Ministro non solo si preoccuperà della prevenzione ma anche di investire al meglio nella sanità per garantire efficienza in tutte le Regioni. Buon Sanremo e buona salute”.
“La Rai è costantemente impegnata nella promozione della salute attraverso numerosi programmi – ha detto Roberto Sergio – con il protocollo d’intesa che abbiamo firmato con il Ministero della Salute daremo ulteriore impulso a questa attività. La prevenzione parte anche dalla corretta comunicazione agli italiani. Siamo molto sensibili e attenti al tema della prevenzione e vogliamo far arrivare questo messaggio a un numero sempre maggiore di cittadini”.
Nel corso del talk, moderato da Bianca Guaccero e Gabriele Corsi, sono state proiettate le dieci regole sugli stili di vita corretti con il commento del Prof. Paolo Ascierto, esperto di melanomi, che ha rimarcato come la protezione dai raggi solari sia essenziale per la salute della pelle, e della Prof.ssa Annamaria Colao che ha ricordato l’importanza della sana alimentazione e dell’attività fisica nella prevenzione delle malattie croniche e oncologiche. Sull’onda del claim ‘La prevenzione è sempre una buona musica’ hanno portato la loro preziosa testimonianza i cantanti Simone Cristicchi, Francesca Alotta, Paolo Vallesi e Irene Buselli, raccontando esperienze personali e ricordando come anche la musica e l’arte siano uno strumento essenziale per promuovere la salute fisica e psichica.