area riservata con lucchetto
seguici su facebook
  • Home
  • Ordine
    • Funzioni Ordine
    • Sede
    • Consiglio
    • Gruppi Lavoro
    • Coordinamento Regionale
    • Amministrazione trasparente
  • Infermiere e Formazione
    • Chi è L'Infermiere
    • Laurea
    • Master
    • Magistrale
    • Dottorato di ricerca
    • Vademecum ECM
  • Per gli Iscritti
    • Convezioni
    • Posta Certificata PEC
    • Associazioni infermieristiche
    • Albo Iscritti
    • Accedi all'Area Riservata
    • Pagamenti e Iscrizioni
    • Assicurazione
  • Libera Professione
    • Tariffario
    • Norme Libera Professione
      • Vademecum Libera Professione
      • Vademecum apertura Studio Infermieristico
    • Figure Supporto
      • Ausiliario Socio Sanitario Specializzato
      • Operatore Socio Sanitario
      • Infermiere generico
      • Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare
    • Codice Deontologico 2025
  • Modulistica
    • Trasferimenti
    • Duplicato Tesserino
    • Cancellazione
    • Domanda di Iscrizione
  • News ed Eventi
    • Notizie
    • Visto da Noi
    • In Primo Piano
    • Eventi Locali
    • Eventi Nazionali
    • Ammessi agli Eventi e Iniziative
  • Contatti

Dottorato di ricerca

Perché il bando del commissario Arcuri non trova infermieri per i vaccini?

Pubblicato: 05 Febbraio 2021
Visite: 2213
  • Stampa
  • Email

L'Italia soffre di una cronica carenza di infermieri e le assunzioni in ospedali e rsa hanno azzerato il personale disoccupato.

E il bando non tiene conto di questa situazione.
 
L’ultimo censimento, datato 29 gennaio, segna 26.690 domande per entrare nell’esercito dei 15mila tra medici e infermieri che il commissario straordinario per l’emergenza Covid-19, Domenico Arcuri, intende reclutare per le vaccinazioni.
Il dato è ufficiale e suona incoraggiante: ci sono più candidature che posti disponibili, quasi 2 a 1.
Quel che però non emerge – né il commissario l’ha precisato nella conferenza stampa in cui ha sbandierato il risultato – è quanti siano i curriculum dei medici e quanti quelli degli infermieri.
Numero, quest’ultimo, che fa la differenza, perché ne va della sostenibilità finanziaria e della fattibilità della campagna vaccini, che dalla prossima settimana coinvolgerà, oltre agli anziani ultra-ottantenni, anche insegnante, personale scolastico e delle carceri, detenuti e forze dell’ordine.
 
Il bando parla chiaro. Delle 15mila risorse che servono, tremila saranno medici e 12mila infermieri e assistenti sanitari. Tuttavia, quando le candidature sfioravano le ventimila, le proporzioni erano invertite: 14.800 medici disponibili contro 3.900 infermieri.
 
E nulla lascia pensare che la situazione si sia rovesciata. Perché, spiegano i rappresentanti degli infermieri, è proprio il meccanismo con cui è stato costruito il bando a tagliare le gambe al reclutamento. Un effetto boomerang in un Paese che storicamente soffre di una cronica carenza di questi professionisti. A certificarlo è anche l’ultimo rapporto sanità del centro Crea dell’università di Tor Vergata: “In Italia operano 6,7 infermieri per 1.000 abitanti contro i 7,8 del Regno Unito, i 10,8 della Francia e i 13,2 della Germania”.
 
...continua a leggere.
 
 
  • Indietro
  • Avanti
Amministrazione trasparente
leggi l'articolo
Albo Iscritti
Vedi la pagina
Elenco ammessi agli Eventi
leggi l'articolo
Banca dati
leggi l'articolo
Aggiornamenti professionali
leggi l'articolo
Segnala all'OPI
Contatta l'OPI
OPI Teramo - Via Luigi Vinciguerra, 38 64100 Teramo
Telefono/Fax: 0861-241838 | info@opiteramo.it | teramo@cert.ordine-opi.it | Cookie Policy | Informativa Privacy
Torna su
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
Dottorato di ricerca