area riservata con lucchetto
seguici su facebook
  • Home
  • Ordine
    • Funzioni Ordine
    • Sede
    • Consiglio
    • Gruppi Lavoro
    • Coordinamento Regionale
    • Amministrazione trasparente
  • Infermiere e Formazione
    • Chi è L'Infermiere
    • Laurea
    • Master
    • Magistrale
    • Dottorato di ricerca
    • Vademecum ECM
  • Per gli Iscritti
    • Convezioni
    • Posta Certificata PEC
    • Associazioni infermieristiche
    • Albo Iscritti
    • Accedi all'Area Riservata
    • Pagamenti e Iscrizioni
    • Assicurazione
  • Libera Professione
    • Tariffario
    • Norme Libera Professione
      • Vademecum Libera Professione
      • Vademecum apertura Studio Infermieristico
    • Figure Supporto
      • Ausiliario Socio Sanitario Specializzato
      • Operatore Socio Sanitario
      • Infermiere generico
      • Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare
    • Codice Deontologico 2025
  • Modulistica
    • Trasferimenti
    • Duplicato Tesserino
    • Cancellazione
    • Domanda di Iscrizione
  • News ed Eventi
    • Notizie
    • Visto da Noi
    • In Primo Piano
    • Eventi Locali
    • Eventi Nazionali
    • Ammessi agli Eventi e Iniziative
  • Contatti

Dottorato di ricerca

On line raccomandazioni e documento di consenso su cure palliative nel grande anziano

Pubblicato: 10 Gennaio 2019
Visite: 2787
  • Stampa
  • Email

Ultimati i lavori del Comitato Tecnico Scientifico, promosso dall'associazione APRIRE e coordinato dall'infermiera Ermellina Zanetti, sulla base delle indicazioni disposte disposte nella conferenza tenutasi il 24 ottobre scorso, alla quale ha partecipato attivamente la Fnopi.

Da oggi è resa pubblica la versione finale delle Raccomandazioni e del Documento di Consenso sulle Cure Palliative nel Grande Anziano a domicilio, nelle residenze e in hospice, redatta dal Comitato Tecnico Scientifico, coordinato dall'infermiera Ermellina Zanetti (Università degli Studi "Tor Vergata"), sulla base delle indicazioni disposte dal Panel Giuria nella conferenza tenutasi a Roma il 24 ottobre scorso, alla quale ha partecipato attivamente la Fnopi.

I documenti sono anche consultabili sul sito web dell'Associazione Assistenza Primaria In Rete APRIRE e in allegato su questa pagina.

L'articolato percorso cha ha portato alle Raccomandazioni del Documento di Consenso è stato promosso da APRIRE con con il supporto della Fondazioni Guido Berlucchi, Fondazione Floriani e ENPAM, con il coinvolgimento dei Presidenti e di Referenti delle Federazioni Nazionali degli Ordini Professionali dei Medici e degli Infermieri, del Consiglio Nazionale degli Psicologi, dell'Istituto Superiore di Sanità, delle Società Scientifiche dei Medici di Famiglia (SIMG), dei Geriatri (AGE, AIP, SIGG, e SIGOT), delle Cure Palliative (SICP) e del Centro di Ricerca per l'Etica Clinica - Università delI'Insubria - Varese.

Un contributo, quello della professione infermieristica, decisivo nel ridefinire i bisogni di cura e assistenza secondo i principi della medicina palliativa, per meglio indirizzare le scelte terapeutiche, diagnostiche e assistenziali. Nelle persone anziane e molto anziane, che vivono a casa o nelle strutture residenziali, affette da comorbilità, da disabilità funzionale o cognitiva, per lo più con le caratteristiche della disabilità progressiva, è infatti difficile identificare coloro che hanno una ridotta speranza di vita e ciò implica una una mancata ridefinizione dei bisogni di cura e assistenza secondo i principi della medicina palliativa.

Stampa

  • Indietro
  • Avanti
Amministrazione trasparente
leggi l'articolo
Albo Iscritti
Vedi la pagina
Elenco ammessi agli Eventi
leggi l'articolo
Banca dati
leggi l'articolo
Aggiornamenti professionali
leggi l'articolo
Segnala all'OPI
Contatta l'OPI
OPI Teramo - Via Luigi Vinciguerra, 38 64100 Teramo
Telefono/Fax: 0861-241838 | info@opiteramo.it | teramo@cert.ordine-opi.it | Cookie Policy | Informativa Privacy
Torna su
logo Wainet Web Agency - Sviluppo Siti Portali Web e App
Dottorato di ricerca