In prossimità della "Giornata Internazionale degli Infermieri" che si celebrerà il 12 Maggio vi proponiamo un interessante intervista al nostro presidente Cristian Pediconi concessa all'emittente VERATV
Visualizza qui sotto
05/05/2015 - Giornata mondiale dedicata all'igiene in corsia. La Federazione nazionale Collegi OPI aderisce alla campagna e pubblica le linee guida redatte dall'Organizzazione mondiale della Sanità.
Lavarsi le mani in ospedale può salvare molte vite. E' il monito ai medici e agli operatori sanitari di tutto il mondo della campagna 2015 'Clean Care is a safer care' a cura dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), che il 5 maggio di ogni anno celebra la Giornata mondiale dedicata al corretto lavaggio delle mani.
A partire dal maggio dello scorso anno 17 mila strutture nel mondo hanno aderito al programma dell'Oms, un'azione che si traduce in più di 9 milioni di operatori sanitari e 4 milioni di pazienti coinvolti. Secondo l'Oms il lavaggio attento delle mani nelle strutture nosocomiali, oltre ad essere un indicatore della qualità dei sistemi sanitari, è uno scudo contro la diffusione delle micidiali infezioni ospedaliere. Per questo motivo l'Oms rilancia anche sui social network la campagna di sensibilizzazione #handhygiene.
Gli esperti dell'Organizzazione mondiale della sanità ricordano che sono cinque i momenti fondamentali nell'assistenza al paziente in cui è necessaria un'igiene delle mani molto attenta: prima di toccare il paziente; prima di iniziare qualsiasi procedura; dopo aver toccato sacche o altri contenitori con i fluidi del corpo; dopo essere venuti in contatto con il soggetto e, infine, anche quando si è stati solo vicino al letto del paziente.
La Federazione nazionale Collegi OPI, aderendo alla campagna dell'Oms, mette a disposizione su questo portale del materiale di supporto, a beneficio di operatori sanitari e cittadini (si ringrazia il Sitra della Fondazione Ircss Policlinico San Matteo di Pavia).
- Una sintesi delle linee guida Oms sul lavaggio delle mani
- Le nove raccomandazioni per migliorare la pratica del lavaggio
Inoltre, su questo stesso portale, l'OPI ha curato in passato la pubblicazione di un percorso guidato sul lavaggio della mani e di uno speciale "Click Salute" sull'argomento
Fra le parole chiave che compongono il tema dell'esposizione universale, alcune sono particolarmente care alla professione infermieristica: Persona, Vita, Alimentazione. Imponente la macchina dei soccorsi allestita per gestire l'ingente flusso di visitatori. All'interno il programma delle iniziative collegate al progetto Nurse4EXPO.
Secondo le prime stime, saranno 70-80 mila le persone che ogni giorno entreranno all'Expo di Milano, con punte di oltre 250 mila il sabato e nei festivi, per non parlare degli eventi inaugurali previsti in questo lungo fine settimana.
La macchina dei soccorsi, che garantirà l'assistenza sanitaria e il primo intervento durante i 190 giorni di esposizione universale, si muoverà "come una fisarmonica", aumentando e diminuendo i mezzi e gli uomini a seconda del flusso di visitatori, ma garantendo con 400 tra medici e infermieri totali coinvolti la massima copertura all'interno dell'esposizione universale. Si tratta di professionisti attrezzati anche ad affrontare un eventuale situazione di emergenza grazie ad un modulo 'Nbcr' (nucleare batteriologico chimico e radiogeno).
Tre i grandi ambulatori con una superficie totale di 1.500 metri quadrati per un'assistenza h24, sette giorni su sette. Il sito espositivo è poi completamente cardio-protetto con trenta defibrillatori nei percorsi esterni e sessanta distribuiti nei padiglioni. Attorno all'area Expo, infine, si chiude l'anello di sicurezza con sette ospedali preparati e allertati per l'evento: a Milano città Sacco, San Carlo, Niguarda, Policlinico e ortopedico Pini; nell'hinterland l'azienda ospedaliera Salvini (presidi di Rho e Garbagnate) e quella di Legnano.
Gli infermieri, grazie ad un progetto portato avanti da Consociazione Nazionale Associazioni Infermieri (Cnai), Gruppo Permanente delle Associazioni Infermieristiche Nazionali (Gpain) e i Collegi OPI della Lombardia - con il sostegno del Comitato ExpoVillage2015 - sono stati e saranno promotori di iniziative nazionali e internazionali con il comune logo di Nurses4EXPO.
Fra le parole chiave che compongono il tema di EXPOMilano 2015, infatti, alcune sono particolarmente care alla professione infermieristica: PERSONA, VITA e ALIMENTAZIONE.
In un momento di crisi che tocca la riduzione delle risorse da destinare ai servizi sanitari, la prevenzione della malattia e la promozione di stili di vita sani chiedono di diffondere buone pratiche non solo cliniche ma, ancor prima, negli ambiti extra-sanitari, dove gli infermieri possono raggiungere i cittadini e incidere in modo positivo sulle loro abitudini e comportamenti.
Le Associazioni e gli Enti che hanno sottoscritto il Manifesto Nurses4EXPO (in allegato) si sono impegnate a collaborare e a sostenere le reciproche iniziative in modo da inviare un messaggio univoco e forte a favore della salute dei cittadini e della maggior valorizzazione della figura professionale dell’infermiere in Italia.
L'evento di maggior rilievo sarà la due giorni intitolata "Il contributo degli infermieri per nutrire il pianeta", in programma il 10 e l'11 settembre prossimi.
I DETTAGLI DEL CONVEGNO
Tratto da OPI.IT