Il presidente del collegio OPI di Teramo Dott. Cristian Pediconi a nome di tutto il direttivo si congratula per l'interesantissimo evento svoltosi ieri a Pescara "Gli Infermieri e la riorganizzazione della rete Ospedale - Territorio", organizzata dal Collegio OPI di Pescara, una Tavola Rotonda in cui si sono affrontati diversi temi attuali come il dover affrontare i vincoli di spesa imposti arginandoli con criteri di efficienza, efficacia ed appropriatezza.
Al dibattito hanno partecipato il Dott. Silvio Paolucci Ass. alla Sanità Regione Abruzzo, il Dott. Alfonso Mascitelli Dir. dell'Agenzia Sanitaria Regionale, Sen. Annalisa Silvestro Membro della XII Commissione permanente d'igiene e Sanità al Senato, Dott.ssa Irene Rosini Presidente Collegio OPI Pescara.
Sono state pubblicate dal commissario straordinario alla sanità, Luciano D'Alfonso, le linee guida per "riformare" la sanità della regione Abruzzo. Il decreto è il n°55 del 2016
La sala operatoria è stata sempre erroneamente considerata, nell'immaginario collettivo, il centro di potere ed il luogo di maggiore applicazione della scienza medica, con la scienza infermieristica relegata ad un ruolo di supporto, senza alcun valore aggiunto.
Gli Infermieri strumentisti italiani chiedono a gran voce il riconoscimento giuridico ed economico. L'obbligo formativo per una figura professionale così importante è diventato prioritario anche alla luce delle ultime sentenze.
La sala operatoria è stata sempre erroneamente considerata, nell'immaginario collettivo, il centro di potere ed il luogo di maggiore applicazione della scienza medica, con la scienza infermieristica relegata ad un ruolo di supporto, senza alcun valore aggiunto.
Il concetto di assistenza infermieristica peri-chirurgica è relativamente recente ed è stato importato dal più consolidato, ma allo stesso tempo innovativo, sistema formativo britannico, che ha, in questo modo, posto al centro del processo di cura del malato, l'infermiere di sala operatoria.....