Entra in Pronto soccorso e poi sparisce. L'ospedale smarrisce il paziente e lo ritrova dopo due giorni. No, non siamo in Italia. Siamo in Svizzera, a Lugano.
Ospedale svizzero smarrisce il paziente
Un 54enne di Agno è entrato lunedì scorso al Pronto soccorso dell'Eoc, l'ente ospedaliero cantonale e da lì se ne sono perse le tracce. Quando la famiglia ha chiamato per sapere come stava...
All'evento formativo sono stati assegnati 7,3 crediti formativi per gli infermieri ed infermieri pediatrici.
Il 6 marzo 2017, l'aula Salviati dell'ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma ospiterà il corso: "Conoscere e trattare il dolore in età pediatrica ".
Un evento formativo a cui sono stati assegnati 7,3 crediti formativi per gli infermieri ed infermieri pediatrici (oltre che per i medici di ogni categoria).
La quota di iscrizione è di 60 euro, ma per gli studenti ne è prevista una ridotta, di soli 30 (per usufruirne è necessario inserire il codice alfanumerico: UJYYZV1B nell'apposita sezione "codici", visibile in "Il mio pannello". Una volta riconosciuto il codice, cliccare sul pulsante "riscatta" per ultimare l'iscrizione. Ovviamente, per utilizzare il codice a riscatto è necessario prima essere registrati sulla nuova piattaforma).
Per completare le operazioni, si potrà procedere tramite la Piattaforma della formazione al seguente link: www.formazione.ospedalebambinogesu.it
Sul sito, disponibili anche le informazioni per il corso di formazione su Allattamento e nutrizione infantile nelle emergenze umanitarie, in programma il 23 e 24 febbraio. Ancora 36 i posti liberi a disposizione.
IN ALLEGATO IL PROGRAMMA del corso "Conoscere e trattare il dolore in età pediatrica" (pdf)
Si avvia dal 6 febbraio prossimo – come già annunciato nel Consiglio nazionale del 26 novembre 2016 - la consultazione pubblica sul testo della prima stesura del nuovo Codice deontologico dell’infermiere elaborato dalla Federazione nazionale dei Collegi OPI.
La consultazione avrà la durata di tre mesi e si chiuderà il 30 aprile 2017.
Durante questo periodo ogni infermiere iscritto all’albo potrà, con le sue credenziali, ac-cedere all’area appositamente predisposta e proporre correzioni, modifiche e integrazioni all’articolato della prima stesura del nuovo Codice deontologico.
Quanto proposto da ognuno sarà raccolto dal Collegio di appartenenza e formalizzato in una proposta complessiva che deve pervenire alla Federazione entro il 31 maggio 2017.
Le Associazioni infermieristiche e dei cittadini riceveranno le modalità di partecipazio-ne alla consultazione pubblica con un’informativa successiva e potranno formalizzare le loro osservazioni a partire dal 1° marzo e fino al 31 maggio 2017.
Al termine della consultazione, il Comitato Centrale analizzerà e tratterà le osservazioni ricevute.
Di seguito sono indicate le modalità di accesso alla consultazione e sono altresì forniti i relativi link per le aree riservate.
INDICAZIONI:
Per i singoli infermieri iscritti all’albo
Ogni iscritto al Collegio Provinciale, attraverso il link “Consultazione nuovo Codice deontologico” presente all’interno della Intranet dell’Albo Unico Nazionale, potrà collegarsi all’applicazione per la consultazione del nuovo Codice deontologico e inserire un commento per ogni Capo e articolo, oltre ad un commento generale.
Tutti i commenti una volta inseriti e confermati non saranno più modificabili ma solo consultabili dall’iscritto stesso.
Il link all’area riservata dell’Albo Unico Nazionale, dove sarà presente l’applicazione per la consultazione del nuovo Codice deontologico, è raggiungibile dal portale istituzionale della Federazione Nazionale (www.opi.it) nella specifica sezione "Comunica online con il tuo Collegio". Per praticità è riportato di seguito il link diretto per la registrazione/accesso: http://albo.opi.it/intranet.
La registrazione alla Intranet, qualora non si sia già registrati, è obbligatoria
La presidente
Barbara Mangiacavalli