Continua l'impegno costante negli Istituti d'Istruzione Superiore della provincia di Teramo da parte dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Teramo nell'ottica di orientamento per le scuole secondarie di II grado.
Venerdì 14 Marzo i nostri colleghi hanno presentato la nostra professione, illustrato il percorso universitario, il piano di studi e tutto ciò che concerne il percorso per diventare Infermiere. Questa volta è stato il turno dell'IIS Pascal-Comi-Forti di Teramo nell'auditorium del plesso "C. Forti" situato in Via Cona.
Ringraziamo la Preside della scuola e tutti i professori per averci dato la possibilità di far conoscere ai ragazzi la nostra professione.
Seguiranno altri appuntamenti.
Torna la Giornata Nazionale della Libera Professione infermieristica che nell’edizione 2025 si inserisce nell’ambito del Terzo Congresso Nazionale della Federazione Nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche in programma al PalaCongressi di Rimini dal 20 al 22 marzo.
L’appuntamento è fissato per il 21 marzo alle ore 15 presso la Sala dell’Arengo del PalaCongressi di Rimini, ma a introdurre i lavori pomeridiani sarà un intervento del Senatore Francesco Paolo Sisto, vice ministro della Giustizia che, al mattino, dalla sala plenaria darà formalmente inizio alla Giornata. Durante l’evento saranno approfondite le tematiche normative di maggiore interesse per gli infermieri liberi professionisti con ampio spazio a storie ed esperienze di successo.
L’esercizio libero professionale infermieristico sta vivendo una stagione di grande interesse da parte dei professionisti. La sua attrattività cresce e le possibilità che offre la rendono adattabile a più contesti oltre che importante per favorire la qualità dell’assistenza sul territorio in un momento molto complicato per la sanità nel nostro Paese. Per questa ragione, la VII Giornata nazionale, finalizzata al confronto tra professioni, istituzioni e stakeholders, si focalizzerà sulle norme più rilevanti nel contesto attuale quali la Legge 49/2023 (equo compenso) e la Legge 56/2023 (conversione del DL 34/2023 relativo al vincolo di esclusività). Ulteriori possibilità di riflessione nascono dalla legge di bilancio 2024 (Legge 207/2024), che modifica il limite dei redditi da lavoro dipendente per l’accesso al regime forfettario ed il fiorire di nuove realtà associative, che stanno sostituendo modalità organizzative ormai superate.
IL PROGRAMMA
Alle ore 15, il consigliere nazionale FNOPI, Luigi Pais dei Mori, illustrerà l’attività della Federazione nell’Osservatorio nazionale sull’equo compenso. Seguirà la Lectio Magistralis sul senso delle libere professioni nel sistema lavorativo attuale a cura del professor Pier Giovanni Bresciani, docente di Psicologia del Lavoro presso l’Università di Urbino.
Uno spazio particolare sarà occupato dalla sezione “Only the brave, l’Infermieristica fuori dagli schemi” con le storie di successo di Patrizia Bellon, Salvatore Massimo Di Gregorio, Matilde Mancuso, Giuseppe Neri e Dario Zampella, testimoni di una professione vissuta davvero fuori dagli schemi.
Verrà poi presentata la rete istituzionale dei liberi professionisti italiani e al termine, verrà presentata l’edizione 2025 del Vademecum della Libera Professione.
Link all'articolo sul sito della FNOPI: link
Roma, 20-21 febbraio – In occasione della Giornata nazionale del personale sanitario e sociosanitario, del personale assistenziale, socio-assistenziale e del volontariato 2025, il Ministero della Salute e la Fofi, la Federazione degli Ordini dei Farmacisti italiani, in rappresentanza di tutti gli Ordini e le Federazioni nazionali dei professionisti sanitari, hanno organizzato e tenuto ieri a Roma, nella suggestiva cornice delle Corsie Sistine, nel Complesso monumentale del Santo Spirito, un evento celebrativo che è stato anche un’occasione – davanti a una foltissima e qualificata platea di operatori della salute – di dibattere un tema cruciale, quello del Rinnovamento delle professioni per una nuova sanità, confronto quanto mai necessario per riflettere sul futuro della sanità e per approfondire l’evoluzione delle professioni e delle competenze necessarie per affrontare le sfide della sanità.
Si è infatti discusso di ruolo e valorizzazione dei professionisti sanitari e socio-sanitari anche attraverso il riconoscimento dell’importanza dell’attività svolta, delle opportunità e sfide dell’innovazione tecnologica a supporto del lavoro delle donne e gli uomini della salute, delle proposte di rinnovamento avanzate dai rappresentanti degli ordini professionali, il tutto nella cornice più vasta delle sfide economiche e sociali che il sistema sanitario e socio-sanitario si trova ad affrontare e sulle strategie per garantirne la sostenibilità a lungo termine, inclusa la gestione delle risorse umane.
L'articolo continua sul link.
In data odierna invece, si sta lavorando sulla modifica del Codice Deontologico per le Professioni Sanitarie, presente all'evento anche il Presidente dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Teramo Andrea Fini.