Tutelare la salute fisica e psichica del neonato, del bambino e dell’adolescente di ogni cultura ed etnia difendendone i diritti nella società secondo le linee guida del Ministero della Salute. Per farlo è necessaria un’informazione completa su tematiche che riguardano il diritto alla salute e i corretti stili di vita in ambito pediatrico anche in condizioni di cronicità, sia in ospedale che nella comunità e questo si raggiunge anche attraverso la ricerca, la formazione, lo sviluppo professionale e l’aggiornamento scientifico in campo infermieristico pediatrico.
Per ottenere questi risultati la Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI) e la Società italiana di pediatria infermieristica (SIPINF) hanno sottoscritto oggi un protocollo d’intesa con tre obiettivi principali: formazione, promozione della professione, ricerca.
La formazione deve consentire l’aumento delle competenze specifiche per migliorare l’assistenza infermieristica rivolta ai neonati, ai bambini, agli adolescenti e alle loro famiglie e per farlo il percorso prevede di strutturare, in sinergia con le Università, percorsi post base di laurea magistrale e/o master di specializzazione, da far evolvere in accordo con le Regioni per lo sviluppo professionale anche rispetto al PNRR.
La promozione della professione riguarda il progresso, il ruolo e le funzioni degli infermieri che operano in ambito pediatrico, valorizzando l’area dell’età evolutiva nei programmi di politica sanitaria con il rafforzamento del ruolo dell’infermiere che opera in ambito pediatrico a difesa e tutela del bambino e della sua famiglia. E questo anche grazie a un approccio di tipo educativo, preventivo, curativo, palliativo e riabilitativo applicato al modello della Child and Family Centered Care e Family Integrated Care.
Obiettivo della ricerca, infine, è elaborare, aggiornare e diffondere linee guida e buone pratiche per migliorare l’assistenza infermieristica in età evolutiva, anche in collaborazione con Istituzioni ed enti pubblici e privati, proponendo protocolli di validazione e sperimentazione e con l’interazione con analoghe società scientifiche e istituzioni scientifiche nazionali, europee ed extraeuropee.
Articolo completo qui
Avvisiamo tutti i nostri iscritti e non che purtroppo alcuni social che rappresentano l'OPI Teramo (come ad esempio Instagram) hanno subìto una violazione dovuta ad un attacco hacker. La problematica è stata già oggetto di segnalazione alle autotità competenti e alle imprese titolari dei social, vi raccomandiamo inoltre di non aprire eventuali messaggi o pubblicità che nulla hanno a che fare con l'Ordine degli Infermieri della provincia di Teramo. Speranzosi di una celere risoluzione ci scusiamo per il disagio.
Si avvisano gli iscritti che gli Uffici dell'OPI Teramo resteranno chiusi dal 8 al 26 agosto 2022
Per le SOLE urgenze sono disponibili i seguenti contatti:
Segretario 3475897354
Presidente 3331924816