Disponibile, nella sezione riservata agli iscritti “Piattaforma Sistema Albo – Formazione post base / status lavorativo” , accessibile dalla homepage del portale FNOPI con username/password o con Spid/CIE (CLICCA QUI), una nuova funzionalità che consentirà l’inserimento, in totale autonomia da parte del singolo iscritto, delle seguenti informazioni relative a:
formazione post base;
competenze acquisite e agite;
esperienze gestionali;
esperienze didattiche;
partecipazione a progetti;
caricamento del curriculum vitae.
Si intende così rendere lo strumento Albo il più possibile fruibile da parte dei professionisti, dagli Ordini al fine di valorizzazione delle specifiche competenze curriculari anche all’interno del mondo professionale, e dell’organizzazione professionale per progetti di studio e ricerca o altro utile per lo sviluppo della professione.
La Legge 3/2018 tra le finalità istituzionali degli Ordini, evidenzia infatti la promozione delle qualità tecnico professionali degli iscritti. In particolare, l’articolo 4, comma 3, lettera C dispone: “Promuovono e assicurano l’indipendenza, l’autonomia e la responsabilità delle professioni e dell’esercizio professionale, la qualità tecnico-professionale, la valorizzazione della funzione sociale, la salvaguardia dei diritti umani e dei princìpi etici dell’esercizio professionale indicati nei rispettivi codici deontologici, al fine di garantire la tutela della salute individuale e collettiva”.
Si informano gli iscritti la consigliera dell'OPI Teramo dott.ssa Silvia Capitanio ha presediuto la sessione di Laurea in Scienze Infermieristiche presso l'Università degli studi di L'Aquila. Si coglie l'occasione per fare gli auguri ai neo colleghi.
Vi segnaliamo di seguito questo evento patrocinato dall'OPI Teramo
Le “Giornate Adriatiche di Scienze Mediche” si propongono, anche quest’anno, di proseguire nel filone di aggiornamento che cerca di coniugare l’approfondimento e l’incontro tra le varie tematiche internistiche e cardiologiche di più vasto impatto epidemiologico, economico e sociale, proponendo elementi di dibattito e condivisione tra specialisti e medici di Medicina Generale.
Per far ciò, le tematiche del Congresso abbracceranno una serie di argomenti che vanno dalle patologie vascolari alle malattie immuno-reumatologiche fino al diabete ed alle più frequenti patologie di carattere metabolico (diabete e dislipidemie) e cardiologico (ipertensione arteriosa, cardiopatia ischemica e scompenso cardiaco) con i risvolti che le stesse hanno, tra loro, in comune.
Il Congresso è ideato e strutturato per proseguire idealmente nel filone di aggiornamento (ormai ultra- ventennale) che cerca di coniugare l’approfondimento teorico con la gestione pratica della professione medica, proponendo elementi di dibattito e condivisione tra specialisti e medici di Medicina Generale. Un primo fine di questo convegno è quindi quello di fornire un aggiornamento pratico, utile e condiviso, tra il cardiologo, l’internista ed il medico di Medicina Generale.
Giulianova Lido, Grand Hotel Don Juan, 24-25 Maggio 2024
Evento ECM 3293-411226 – 11 Crediti ECM
Info e iscrizioni qui