Mobilità compensativa o interscambio
Si basa sull’accordo fra due dipendenti con uguale qualifica e pari profilo professionale, stesso inquadramento economico e comporta un vero e proprio scambio di posto fra i due soggetti interessati. Nonostante la discrezionalità lasciata alle singole amministrazioni, l'interscambio è un ottimo metodo per coniugare le proprie esigenze personali e professionali. Per quanto riguarda l’ente datore di lavoro, lo svantaggio dovuto alla perdita di una risorsa è nullo o comunque ridotto ai minimi termini. Per questo motivo una pratica di mobilità compensativa ha maggiori probabilità di successo rispetto a quella volontaria.
La mobilità dipendenti pubblici viene regolamentata dall’art. 33 del decreto legislativo 3 febbraio 1993, n.29. Si tratta di un procedimento che potrebbe essere richiesto da:
il dipendente interessato;
l’amministrazione di appartenenza;
l’amministrazione di destinazione.
Inoltre, è necessario per ogni operazione di mobilità stabilire quanti posti possono essere destinati alle selezioni interne e le graduatorie e la quantità di posti a coprire tramite concorsi pubblici. È proprio qui, nei posti destinati alla selezione pubblica, dove è possibile individuare i posti da utilizzare per mobilità o passaggi diretti.
Per avviare un’operazione di mobilità dipendenti pubblici, una volta confermata la disponibilità del posto vacante da coprire, è necessario presentare alcuna documentazione:
Domanda di “Nulla Osta”;
Domanda di Trasferimento;
Curriculum Vitae.
Questi documenti devono essere inviati alle due amministrazioni coinvolte, quella di appartenenza e quella di destinazione. In questo modo, possono mettersi d’accordo nell’accettazione oppure no del trasferimento.
Bisogna sottolineare che un’operazione di mobilità dipendenti pubblici non implica l’estinzione del rapporto di lavoro ma la continuazione di questo con la nuova amministrazione di appartenenza.
L'OPI Teramo rimane a disposizione per ulteriori chiarimenti, inviateci le vostre richieste
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono/Fax 0861/241838
Gentili colleghi, per il rinnovo iscrizione all'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Teramo che ammonta a 72 euro, sono disponibili unicamente le seguenti modalità di pagamento pagoPA:
E' indispensabile avere a disposizione IL MODULO DI PAGAMENTO ricevuto tramite PEC
in alternativa
nell'Area Riservata dell'Albo Unico nazionale (PAGAMENTI ONLINE)
CLICCA QUI per la Registrazione sull'Albo Unico Nazionale
La registrazione è riservata alla comunicazione tra gli Ordini e i loro iscritti.
Potranno accedervi, previa identificazione, solo gli Iscritti agli Ordini Provinciali per effettuare la comunicazione e/o l'integrazione dei propri dati personali e pagare la tassa di iscrizione
Paga comodamente con il sistema pagoPA con il tuo smartphone seguendo le istruzioni e inserento i tuoi dati.
Puoi farlo anche in maniera rapida attraverso il QRCode del pagamento.
Come Ente Pubblico abbiamo l’obbligo, per la riscossione dei tributi e pagamenti, di procedere con le modalità previste e denominate pago-PA, normativa prevista dall’art.5 del Codice dell’Amministrazione Digitale e dall’ articolo 15, comma 5-bis del D.L. 179/2012.
Si comunica che il recupero crediti delle annualità non versate è stato affidato alla "SOGET" Società di Gestione Entrate e Tributi