Il Collegio OPI di Teramo ricorda l'evento che si terrà domani venerdi 15 Maggio presso l'aula convegni II lotto Ospedale Civile di Teramo.
Titolo: L'ambulatorio di cura e riabilitazione entero-urostomale oggi... e domani?
Descrizione:
L'ambulatorio di riabilitazione entero e urostomale, è sicuramente un punto cardine a supporto della persona stomizzata in tutte le fasi del processo assistenziale riabilitativo.
Analizzare e condividere i punti di forza e di debolezza dell'attuale organizzazione dei servizi di riabilitazione dei soggetti portatori di stomia e delle modalità di erogazione delle prestazioni assistenziali e riabilitative, ha lo scopo di orientare le possibili azioni da proporre e mettere in campo per migliorare il governo clinico delle attività erogate e renderle più efficaci ed appropriate ai bisogni del cittadino.
Con il patrocinio del Collegio OPI di Teramo.
Giornata ricca di eventi quella che ieri ha vissuto il Collegio OPI di Teramo nel celebrare la "Giornata Internazionale dell'Infermiere".
Ottimo il risultato ottenuto in termini di affluenza e di apprezzamento della cittadinanza per l'iniziativa proposta attraverso l'allestimento di due stand situati in Piazza Martiri della Libertà a Teramo in cui infermieri, con la preziosa collaborazione di 13 studenti del corso di Laurea Infermieristica dell'Università degli studi di L'Aquila (concessi dalla sede distaccata di Teramo), hanno intrapreso una vera e propria educazione sanitaria attraverso la rilevazione di parametri quali pressione arteriosa, frequenza cardiaca, saturazione del sangue, oltre che alla distribuzione di opuscoli informativi.
Nel corso della mattinata un rapido saluto da parte del sindaco Dott. Maurizio Brucchi ed un interessante colloquio con il direttore generale della ASL di Teramo Dott. Roberto Fagnano. Sempre nella mattinata il presidente Dott. Cristian Pediconi ha rilasciato delle interviste alle emittenti locali Teleponte e VERATV quest'ultima riportata di seguito. Infine, la giornata si è conclusa con un piccolo fuori programma, alcuni infermieri hanno prestato soccorso ad un anziano colto da malore. Subito allertato il 118 che ha continuato il percorso assistenziale.
(visualizza qui sotto l'intervista al Presidente Dott. Cristian Pediconi)
Il collegio OPI di Teramo presenta l'evento formativo: "Competenze e responsabilità dell'infermiere Inserimento delle figure di supporto"
Relatore:Dott. ROBERT BIANCAT Aviano (PN)
L'analisi delle competenze e responsabilità dell'infermiere è base fondante per la nostra professione. Conoscere le proprie competenze permette all'infermere di agire secondo la propria mission e secondo il suo sapere scientifico. Il prossimo 5 Giugno ad Atri, col Dr. Roberto Biancat, affronteremo l'argomento durante la giornata formativa a cura dell'OPI Teramo, passando anche per il tema dell'inserimento delle figure di supporto. Le iscrizioni sono aperte a partire al prossimo 14 Maggio.
L'evento si terrà il 05/06/2015 presso Auditorium S. Agostino Corso Elio Adriano Atri. Iscrizioni Gratuite Le iscrizioni sono aperte a partire dal 14 Maggio
Riservato ad un massimo di 100 partecipanti: Infermieri, Infermieri Pediatrici e Assistenti Sanitari, in regolala con l'Iscrizione al Collegio IP.AS.VI: di Teramo
Responsabile Scientifico: Dott.ssa Annamaria Di Martino tel. 347.6619657 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Responsabile segreteria organizzativa: Dott.ssa Maria Catalani tel. 328.0508423 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scarica la locandina (in allegato Download qui sotto) iscriviti inviando un fax al 0861241838 oppure invia una mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Iscrizioni gratuite dal 14 Maggio.
Per la prima volta in Italia è stata concepita e conclusa una iniziativa volta al recepimento della Legge Stanca del 9 gennaio 2004, n. 4 (G.U. n. 13 del 17 gennaio 2004) recante «Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici». Il contenuto di questa pagina proviene dall'OPI Carbonia Iglesias, ringraziamo i colleghi.
Nei siti internet degli OPI Carbonia Iglesias, Bologna, Frosinone, Pavia, Pordenone, Pescara, Teramo, Ragusa, Foggia, Ancona, Rimini, Alessandria, Napoli, Sassari e Oristano, aderenti alla FNOPI Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche, stiamo ufficialmente e definitivamente per inserire, dedicate ai disabili sensoriali e loro care giver che avessero necessità e/o interesse di approfondire sulla professione infermieristica:
Nella vita professionale e nella rappresentanza istituzionale della FNOPI Opi provinciali ci sono momenti che suggellano un percorso, un impegno, un modo di vedere l’agire per nome e per conto di infermieri e assistiti.
Poter esporre questo progetto in dirittura d’arrivo complessivo e definitivo è uno di quei momenti perché non ci stiamo accingendo a pubblicizzare un video da parte di una infermiera sorda o da un infermiere interprete o un libro fine a se stesso o un audio realizzato da studenti infermieri, ma a condividere con i cittadini una lettura del mondo che circonda l’ambito nel quale gli infermieri dei nostri territori operano quotidianamente partendo dai bisogni dei più fragili, dei disabili, degli inabili, degli inascoltati, dei non percepiti.
Ci siamo impegnati e continueremo ad impegnarci per intercettare una necessità delle comunità dei ciechi e dei sordi: essere posti nelle medesime condizioni di chi vede e sente, nel nostro caso per mano degli infermieri ai quali si affidano nel contesto della responsabilità del governo dell’assistenza ospedaliera e territoriale, intimamente convinti che questo gesto di riguardo nei confronti dei nostri interlocutori abbia un valore aggiunto ed un peso specifico che l’infermieristica meritava di vedere inclusi e riconosciuti e annoverare tra le qualità che la contraddistinguono tra le professioni d’aiuto e sanitarie.
Quando si valuta una barriera da rimuovere per la fruizione di risposte assistenziali all’altezza delle aspettative e dei diritti dei cittadini, la professione infermieristica è e sarà sempre la prima a cercare soluzioni anche nelle difficoltà delle disabilità sensoriali e quindi nella sfera della comunicazione: questo era il nostro obiettivo e questo abbiamo portato a compimento testimoniando come si possano declinare a livello territoriale sollecitazioni a recepire leggi delle Stato, alla buona amministrazione e alla competente rappresentanza degli Ordini Professioni Infermieristiche provinciali che presiediamo unitamente al Consigli Direttivi.
In particolare: