Presso la Scuola di Dottorato dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, in modo congiunto con l’Università degli Studi di Milano, è stato organizzato un nuovo Corso di Dottorato in Nursing and Midwifery in lingua Inglese con avvio nel 40° Ciclo (https://en.unimib.it/education/postgraduates/doctoral-research-phd-programmes/phd-programmes/nursing-and-midwifery).
Il Corso di Dottorato in Scienze Infermieristiche e Ostetriche mira a sviluppare un insieme completo di competenze disciplinari e interdisciplinari utili a generare nuove conoscenze, teorie, metodi, strumenti e interventi sanitari nel campo delle scienze infermieristiche e ostetriche.
Il programma si articola in due aree scientifiche, infermieristica e ostetrica, con l’obiettivo di formare figure professionali altamente qualificate in grado di contribuire al pieno sviluppo delle potenzialità dell’assistenza infermieristica e ostetrica, nelle sue espressioni tecnico-scientifiche, relazionali e formative, negli ambiti definiti dai rispettivi settori disciplinari.
Il programma si propone di fornire competenze avanzate per contribuire allo sviluppo della ricerca infermieristica e ostetrica in tutti i suoi campi di applicazione, con lo scopo di promuovere il miglioramento continuo dell’assistenza infermieristica e ostetrica per soddisfare i bisogni di salute di individui, famiglie e comunità.
I promotori auspicano anche che possano svilupparsi nel tempo interazioni positive tra le Scuole Dottorali dei diversi Atenei italiani essere sempre più incisivi nel perseguire il pieno potenziale scientifico e professionale dell’assistenza infermieristica e ostetrica in Italia, in accordo con le Direzione Strategiche del WHO e di altri rilevanti organismi internazionali (https://www.who.int/publications/i/item/9789240033863).
Roma, 14-16 novembre 2024
Coordinatori Scientifici
Renato Cutrera, Roma
Alessandro Amaddeo, Trieste
SEDE Centro Congressi Courtyard by Marriott Rome Central Park (Via Giuseppe Moscati, 7 – 00168 Roma)
DESTINATARI DEL PROGRAMMA FORMATIVO
L’evento verrà accreditato nel programma nazionale di Educazione Continua in Medicina (ECM) presso il Ministero della Salute per le seguenti professioni: Medico Chirurgo (con le seguenti specialità: Anestesia e Rianimazione, Malattie dell’Apparato Respiratorio, Medicina Fisica e Riabilitazione, Neonatologia, Pediatria, Pediatria di Libera Scelta), Infermiere, Infermiere Pediatrico, Fisioterapista.
PARTECIPAZIONE
La partecipazione al corso è limitata alle prime 70 iscrizioni e sarà gestita tramite l’app DEEP ECM scaricabile su smartphone.
Quote di partecipazione
Medico Chirurgo* € 500,00 (IVA inclusa)
Infermiere / Fisioterapista / Medico Specializzando* € 200,00 (IVA inclusa)
Quota hotel (per 2 notti)** € 472,00 (IVA inclusa)
Quota hotel (per 3 notti)*** € 708,00 (IVA inclusa)
Le quote includono:
*la partecipazione ai lavori, il materiale didattico, l’attestato di partecipazione, la certificazione ECM, i coffee break ed i lunch.
**il soggiorno in camera singola con arrivo il 14 novembre e partenza il 16 novembre e 2 cene.
***il soggiorno in camera singola con arrivo il 13 novembre e partenza il 16 novembre e 3 cene.
Si precisa che il costo indicato nelle quote alberghiere non include la tassa di soggiorno da pagare in loco.
ANNULLAMENTO ISCRIZIONE E RIMBORSI • L’annullamento della partecipazione deve essere comunicato con lettera raccomandata entro e non oltre il 14 ottobre 2024 (farà fede il timbro postale). In tale caso sarà riconosciuto un rimborso pari al 40% della quota versata. Per disdette inviate oltre tale data o con modalità diverse, non sarà effettuato alcun rimborso. I rimborsi saranno effettuati entro 30 giorni dalla fine del corso.
PER PARTECIPARE: vai al sito
CORSO TEORICO-PRATICO
La Polisonnografia ed i disturbi respiratori del sonno in età pediatrica Livello base Varese, 29 giugno 2024
PRESIDENTE SIMRI
Stefania La Grutta Dirigente di Ricerca – Istituto di Farmacologia Traslazionale (IFT)
Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Palermo
PRESIDENTE DEL CORSO
Luana Nosetti
Università degli Studi dell’Insubria
Ospedale F. Del Ponte ASST Settelaghi, Varese
COORDINATORI SCIENTIFICI
Luana Nosetti - Università degli Studi dell’Insubria
Ospedale F. Del Ponte ASST Settelaghi – UO di Pediatria – Varese
Luigi Masini - Centro di Medicina del Sonno Dipartimento di Neuroscienze
AORN Santobono Pausilipon – Napoli
Marco Zaffanello - Università degli Studi – Clinica Pediatrica – Verona
Gaia Di Bella - Università degli Studi dell’Insubria – Clinica Pediatrica – Varese
Sede: Palace Grand Hotel Via Manara Luciano, 11 21100 Varese
Soggiorno alberghiero: La segreteria è a disposizione dei partecipanti per fornire preventivi per il soggiorno nella sede del convegno.
ECM: A questo evvento accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina (ECM) sono stati assegnati 8 crediti formativi per la professione di Medico Chirurgo (con le seguenti specializzazioni: Audiologia – Foniatria, Cardiologia, Malattie dell’apparato respiratorio, Medicina generale, Neuropsichiatria, Neurologia, Otorinolaringoiatria, Pediatria e Pediatria di libera scelta) Infermiere, Infermiere Pediatrico, Logopedista, Odontoiatra, Fisioterapista e Tecnico di neurofisiopatologia.
ANNULLAMENTO ISCRIZIONE E RIMBORSI L’annullamento della partecipazione deve essere comunicato con lettera raccomandata entro e non oltre il 20 maggio 2024 (farà fede il timbro postale). In tale caso sarà riconosciuto un rimborso pari al 40% della quota versata. Per disdette inviate oltre tale data o con modalità diverse, non sarà effettuato alcun rimborso. I rimborsi saranno effettuati entro 30 giorni dalla fine del corso.
PER PARTECIPARE: vai al sito
Per la prima volta in Italia è stata concepita e conclusa una iniziativa volta al recepimento della Legge Stanca del 9 gennaio 2004, n. 4 (G.U. n. 13 del 17 gennaio 2004) recante «Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici». Il contenuto di questa pagina proviene dall'OPI Carbonia Iglesias, ringraziamo i colleghi.
Nei siti internet degli OPI Carbonia Iglesias, Bologna, Frosinone, Pavia, Pordenone, Pescara, Teramo, Ragusa, Foggia, Ancona, Rimini, Alessandria, Napoli, Sassari e Oristano, aderenti alla FNOPI Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche, stiamo ufficialmente e definitivamente per inserire, dedicate ai disabili sensoriali e loro care giver che avessero necessità e/o interesse di approfondire sulla professione infermieristica:
Nella vita professionale e nella rappresentanza istituzionale della FNOPI Opi provinciali ci sono momenti che suggellano un percorso, un impegno, un modo di vedere l’agire per nome e per conto di infermieri e assistiti.
Poter esporre questo progetto in dirittura d’arrivo complessivo e definitivo è uno di quei momenti perché non ci stiamo accingendo a pubblicizzare un video da parte di una infermiera sorda o da un infermiere interprete o un libro fine a se stesso o un audio realizzato da studenti infermieri, ma a condividere con i cittadini una lettura del mondo che circonda l’ambito nel quale gli infermieri dei nostri territori operano quotidianamente partendo dai bisogni dei più fragili, dei disabili, degli inabili, degli inascoltati, dei non percepiti.
Ci siamo impegnati e continueremo ad impegnarci per intercettare una necessità delle comunità dei ciechi e dei sordi: essere posti nelle medesime condizioni di chi vede e sente, nel nostro caso per mano degli infermieri ai quali si affidano nel contesto della responsabilità del governo dell’assistenza ospedaliera e territoriale, intimamente convinti che questo gesto di riguardo nei confronti dei nostri interlocutori abbia un valore aggiunto ed un peso specifico che l’infermieristica meritava di vedere inclusi e riconosciuti e annoverare tra le qualità che la contraddistinguono tra le professioni d’aiuto e sanitarie.
Quando si valuta una barriera da rimuovere per la fruizione di risposte assistenziali all’altezza delle aspettative e dei diritti dei cittadini, la professione infermieristica è e sarà sempre la prima a cercare soluzioni anche nelle difficoltà delle disabilità sensoriali e quindi nella sfera della comunicazione: questo era il nostro obiettivo e questo abbiamo portato a compimento testimoniando come si possano declinare a livello territoriale sollecitazioni a recepire leggi delle Stato, alla buona amministrazione e alla competente rappresentanza degli Ordini Professioni Infermieristiche provinciali che presiediamo unitamente al Consigli Direttivi.
In particolare: