Sono oltre 130 i centri sanitari che dal 16 al 21 settembre 2024, su tutto il territorio italiano, aderiscono alla Make Sense Campaign – la campagna europea di sensibilizzazione alla prevenzione dei tumori del distretto testa-collo promossa in Italia dall’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica (AIOCC) – attraverso giornate di diagnosi precoce gratuite, ad accesso libero o su prenotazione. Ospedali, cliniche, ASL, AUSL, ASST e centri medici privati saranno uniti da due obiettivi principali: educare quante più persone possibile al riconoscimento di eventuali sintomi delle neoplasie testa-collo ma soprattutto ricordare, ancora una volta, quanto la prevenzione sia una buona pratica da coltivare ogni giorno, non solo una settimana l’anno.
All’interno della campagna si inserisce anche la campagna “1 sintomo per 3 settimane, 3 settimane per 1 vita”, campagna italiana è realizzata anche con il patrocinio della FNOPI.
Anche per questa edizione si conferma l’alta partecipazione dei centri sanitari italiani alla Make Sense Campaign, che sarà presente sul territorio nazionale con una fitta rete di enti pubblici e privati. 18 regioni su 20, anche quest’anno, partecipano all’iniziativa proponendo giornate di diagnosi precoce: Lombardia, Lazio, Piemonte, Veneto, Emilia Romagna e Marche sono le regioni con la più alta concentrazione di centri aderenti.
In Italia il cancro della testa e del collo rappresenta il 3% dei tumori totali, mentre in Europa è il settimo più comune. Nonostante la gravità e la sua crescente diffusione, ancora poche persone ne sono a conoscenza, eppure la possibilità di sviluppare un tumore alle vie aerodigestive superiori nell’arco della vita è pari a 1/46 negli uomini e a 1/197 nelle donne. In Italia, ogni anno, sono diagnosticati più di 9.000 casi, 9.750 nel 2022 (fonte: “I numeri del cancro 2023”, AIOM) di cui circa il 72% tra gli uomini; tuttavia i casi sono in aumento anche tra le donne, con un passaggio da 2.200 casi registrati nel 2017 a 2.700 nel 2022. Inoltre si tratta di un tumore più comune tra chi ha superato i 40 anni, ma si è osservato un recente incremento anche tra i più giovani.
La principale aspirazione della Make Sense Campaign è fin dalla sua ideazione quella di educare un pubblico sempre più vasto all’esistenza dei tumori testa-collo, spesso sconosciuti o sottovalutati, raggiungendolo con una comunicazione chiara, informale, che trasmetta un messaggio semplice quanto essenziale: guarire si può. E più si è preparati sull’argomento, più si è in grado di individuare eventuali sintomi e agire con tempestività rivolgendosi al proprio medico per i dovuti accertamenti, più sarà possibile intervenire rapidamente sulla malattia aumentando esponenzialmente le probabilità di guarigione.
La campagna “1 sintomo per 3 settimane, 3 settimane per 1 vita” si inserisce nella più ampia cornice della Make Sense Campaign europea, promossa dalla European Head & Neck Society (EHNS), il cui motto quest’anno è “Parità di accesso, parità di cure: unire l’Europa contro il cancro del testa-collo”.
La campagna italiana è realizzata con il patrocinio e il contributo di FNOMCEO – Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri; con il patrocinio di Alleanza contro il cancro, Associazione Italiana Donne Medico, FNOPI – Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche, FOFI – Federazione Ordini Farmacisti Italiani, Fondazione Cariplo, OMCEO-Mi – Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Milano, Ordine dei Farmacisti di Milano, Rete Oncologica Piemonte; con il contributo non condizionante di Merck, MSD e BeiGene. Alla realizzazione della campagna hanno collaborato AIIAO – Associazione Italiana Infermieri di Area Oncologica, AIOLP – Associazione Italiana Otorinolaringoiatri Libero Professionisti, AIOM – Associazione Italiana di Oncologia Medica, AIRO – Associazione Italiana di Radioterapia ed Oncologia Clinica, AOLPI – Associazione Otorinolaringoiatri Libero Professionisti Italiani, AOOI – Associazione Otorinolaringologi Ospedalieri Italiani, AUORL – Associazione Universitaria Otorinolaringologi, CIPOMO – Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri, CNAO – Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica, FASTER – Federazione delle Associazioni Scientifiche dei Tecnici di Radiologia, FIMMG – Federazione Italiana Medici di Medicina Generale, SICMF – Società Italiana di Chirurgia Maxillo-Facciale, SIOeChCF – Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale, SIRM – Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica, Acapo Onlus, AILAR – Associazione Italiana Laringectomizzati, AITC Onlus – Associazione Italiana Tumori Cerebrali, AOI – Mutilati della voce-testa/collo OdV, FAVO – Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia ETS, Fondazione Paola Gonzato, Rete Sarcoma ETS, Insieme con il Sole Dentro, La Lampada di Aladino Onlus, La Nostra Voce, Le perle di Lunia, LILT sezioni provinciali di Genova, Modena, Napoli e Novara, Naso Sano Associazione, Salute Donna – Salute Uomo, Tra Capo e Collo. Si ringraziano Esselunga, Intesa Sanpaolo, Trenord, ATM (partner tecnico), Luiss – Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli.
L’elenco completo dei centri medici che partecipano all’iniziativa è disponibile sul sito dell’AIOCC (www.aiocc.it)
Nelle sedi di corso universitario su 1175 ruoli disponibili per Infermieristica le richieste per partecipare ai test di ingresso si fermano a 1052
Sono sempre più richiesti, nella Sanità pubblica come in quella privata, ma ce ne sono sempre meno. Sembra un paradosso, è la realtà degli infermieri, non solo in Piemonte: anche se la nostra regione brilla, al contrario, per carenza di domande rispetto ai posti disponibili.
Ed eccoci al punto. Un fanalino di allarme che, manco a farlo apposta, scatta in occasione del trentennale della professione infermieristica: era il 14 settembre 1994 quando il Ministero sancì per la prima volta che l’infermiere non era un esecutore di procedure prestabilite ma un professionista sanitario con la responsabilità di decidere autonomamente o in collaborazione le cure infermieristiche da attuare per quel determinato paziente.
Il trentennale di professione
Da allora molta acqua è passata sotto i ponti. La realtà di oggi, segnalata dal sindacato Nursind Piemonte, rimanda a numeri inequivocabili in ambito universitario. «Complessivamente ci sono 1175 posti disponibili per infermieristica ma le domande per la partecipazione ai test di ingresso sono 1052 - calcola Francesco Coppolella, segretario regionale - Ben 123 in meno. Tutte le sedi fanno segnare il segno meno, tranne Asl Città di Torino e Citta della Salute che compensano solo in minima parte la forbice tra fabbisogno e domande di ingresso nella nostra Regione».
Non che nel resto d’Italia le richieste abbondino. Nel 2014, a fronte di 16 mila posti, le domande erano state quasi 19 mila. Quest’anno l’offerta complessiva degli Atenei è di 20.174 posti e le domande si fermano a 21.250. Niente a che vedere con il 2010, quando ci furono 46.281 domande per soli 16.679 posti.
“Siamo indignati per il recente episodio di violenza nei confronti del personale sanitario di Foggia e, insieme alla FNOMCeO e i nostri rispettivi Ordini provinciali, chiediamo una risposta esemplare di Stato e Regioni”. Così la presidente della FNOPI, Barbara Mangiacavalli.
“Azioni criminali come quelle che purtroppo abbiamo visto dai video diffusi dagli stessi sanitari aggrediti non possono essere in alcun modo tollerati – evidenzia la presidente -Chiediamo di essere difesi e messi nelle di sicurezza per poter operare. Ai colleghi aggrediti, al presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Foggia – conclude – vanno la nostra vicinanza e la nostra solidarietà, così come siamo vicini alla famiglia della giovane nel dolore per la grave perdita. Alle istituzioni preposte rinnoviamo la richiesta, sempre più urgente, di misure e soluzioni per una situazione che sta diventando sempre più insostenibile e intollerabile“.
L’aggressione avvenuta lo scorso mercoledì 4 settembre al Policlinico Riuniti di Foggia ha riacceso l’attenzione su un problema rispetto al quale da tempo si chiedono azioni concrete e che non accenna a risolversi, generando al contrario, un’escalation di episodi violenti nei confronti del personale sanitario.
Nella notte tra domenica 8 settembre e lunedì 9 settembre, infatti, sempre al Policlinico Riuniti, si è verificata una nuova aggressione. Tre infermieri sono stati colpiti con schiaffi, pugni e calci da un giovane, giunto al pronto soccorso in evidente stato di alterazione. Mentre gli infermieri lo stavano registrando il paziente ha iniziato ad inveire contro i tre operatori sanitari colpendoli con calci e pugni.
Sul posto è stato necessario l’intervento dei carabinieri che hanno identificato e denunciato l’aggressore e avviato le indagini.
Per la prima volta in Italia è stata concepita e conclusa una iniziativa volta al recepimento della Legge Stanca del 9 gennaio 2004, n. 4 (G.U. n. 13 del 17 gennaio 2004) recante «Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici». Il contenuto di questa pagina proviene dall'OPI Carbonia Iglesias, ringraziamo i colleghi.
Nei siti internet degli OPI Carbonia Iglesias, Bologna, Frosinone, Pavia, Pordenone, Pescara, Teramo, Ragusa, Foggia, Ancona, Rimini, Alessandria, Napoli, Sassari e Oristano, aderenti alla FNOPI Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche, stiamo ufficialmente e definitivamente per inserire, dedicate ai disabili sensoriali e loro care giver che avessero necessità e/o interesse di approfondire sulla professione infermieristica:
Nella vita professionale e nella rappresentanza istituzionale della FNOPI Opi provinciali ci sono momenti che suggellano un percorso, un impegno, un modo di vedere l’agire per nome e per conto di infermieri e assistiti.
Poter esporre questo progetto in dirittura d’arrivo complessivo e definitivo è uno di quei momenti perché non ci stiamo accingendo a pubblicizzare un video da parte di una infermiera sorda o da un infermiere interprete o un libro fine a se stesso o un audio realizzato da studenti infermieri, ma a condividere con i cittadini una lettura del mondo che circonda l’ambito nel quale gli infermieri dei nostri territori operano quotidianamente partendo dai bisogni dei più fragili, dei disabili, degli inabili, degli inascoltati, dei non percepiti.
Ci siamo impegnati e continueremo ad impegnarci per intercettare una necessità delle comunità dei ciechi e dei sordi: essere posti nelle medesime condizioni di chi vede e sente, nel nostro caso per mano degli infermieri ai quali si affidano nel contesto della responsabilità del governo dell’assistenza ospedaliera e territoriale, intimamente convinti che questo gesto di riguardo nei confronti dei nostri interlocutori abbia un valore aggiunto ed un peso specifico che l’infermieristica meritava di vedere inclusi e riconosciuti e annoverare tra le qualità che la contraddistinguono tra le professioni d’aiuto e sanitarie.
Quando si valuta una barriera da rimuovere per la fruizione di risposte assistenziali all’altezza delle aspettative e dei diritti dei cittadini, la professione infermieristica è e sarà sempre la prima a cercare soluzioni anche nelle difficoltà delle disabilità sensoriali e quindi nella sfera della comunicazione: questo era il nostro obiettivo e questo abbiamo portato a compimento testimoniando come si possano declinare a livello territoriale sollecitazioni a recepire leggi delle Stato, alla buona amministrazione e alla competente rappresentanza degli Ordini Professioni Infermieristiche provinciali che presiediamo unitamente al Consigli Direttivi.
In particolare: