OPI Teramo abbraccia l'iniziativa contro la violenza sugli operatori sanitari, lanciata da OPI Arezzo.
Abbraccio che si concretizza attraverso la divulgazione della locandina che più rappresenta questa campagna, modificandola con il consenso degli amici di OPI AREZZO, facendola un po' anche nostra.
#RISPETTACHITIAIUTA
L'esercizio professionale sanitario è sempre più caratterizzato dal lavoro di équipe, consistente nella presenza organizzata di più professionisti sanitari che agiscono contestualmente, contemporaneamente o con passaggi successivi e si caratterizza per la finalizzazione comune dell'agire professionale.
In questa, ormai prevalente tipologia di organizzazione (essendo ormai residuale l'attività professionale esercitata in forma singola e del tutto avulsa da una équipe), possiamo riscontrare:
a) l'équipe monoprofessionale (es. tutti medici);
b) l'équipe monoprofessionale e monospecialistica (es. tutti medici e della stessa specialità);
c) l'équipe monoprofessionale e plurispecialistica (es. tutti medici ma di diversa specialità)
d) l'équipe interprofessionale, composta dalla contemporanea presenza di più professionisti sanitari.
Si pone il problema dell'addebito della responsabilità a titolo di colpa in caso di errore professionale, con particolare riferimento all'estensione della responsabilità anche ai membri dell'équipe che non hanno causato l'errore.
Si possono distinguere due tipologie di cooperazione professionale: la "cooperazione sincronica" e la "cooperazione diacronica" (Corte di Cassazione, IV sezione penale, sentenza 18 maggio 2018, n. 22007).
La prima è caratterizzata da un agire professionale contestuale per la cura di un paziente, "in cui i contributi si integrano a vicenda e in un unico contesto temporale in vista del conseguimento del risultato sperato" (es. un intervento chirurgico, un intervento di emergenza in un pronto soccorso); la seconda è caratterizzata, invece, dalla successione terapeutica di atti sanitari che si esplicano attraverso "attività tecnico-scientifiche di competenza di sanitari diversi, funzionalmente o temporalmente successive".
Da alcuni decenni i fondamenti per valutare la responsabilità di équipe ruotano intorno al "principio di affidamento" e alla "posizione di garanzia e protezione" che hanno tentato di superare i limiti dell'impostazione del codice penale che ha costruito il sistema della colpa professionale sul modello dell'esercizio in forma singola.
Questi orientamenti hanno permesso di superare la concezione "gerarchica" del modello della responsabilità di équipe che attribuiva al "capo-équipe" la responsabilità di tutto quello che veniva posto in essere dall'équipe stessa. La gerarchia dell'organizzazione era molto evidente in ambito ospedaliero: l'esistenza di una figura denominata "primario", con una legislazione proveniente dalla riforma ospedaliera degli anni sessanta dello scorso secolo, avvalorava l'orientamento del riconoscimento della responsabilità al capo-équipe. Nel corso del tempo questo orientamento si è decisamente affievolito – in linea con l'attenuazione del principio gerarchico – per mancanza di aderenza ai principi basilari del nostro ordinamento giuridico e per la pericolosità insita nella deresponsabilizzazione di tutti coloro che capo-équipe non erano ma ponevano in essere atti erronei causativi di danno. Tra i due principi vi sono delle decise continguità e interferenze.
La posizione di garanzia....
Si riunisce il 12/02/2019 il consiglio direttivo OPI TERAMO alle ore 16
Per la prima volta in Italia è stata concepita e conclusa una iniziativa volta al recepimento della Legge Stanca del 9 gennaio 2004, n. 4 (G.U. n. 13 del 17 gennaio 2004) recante «Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici». Il contenuto di questa pagina proviene dall'OPI Carbonia Iglesias, ringraziamo i colleghi.
Nei siti internet degli OPI Carbonia Iglesias, Bologna, Frosinone, Pavia, Pordenone, Pescara, Teramo, Ragusa, Foggia, Ancona, Rimini, Alessandria, Napoli, Sassari e Oristano, aderenti alla FNOPI Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche, stiamo ufficialmente e definitivamente per inserire, dedicate ai disabili sensoriali e loro care giver che avessero necessità e/o interesse di approfondire sulla professione infermieristica:
Nella vita professionale e nella rappresentanza istituzionale della FNOPI Opi provinciali ci sono momenti che suggellano un percorso, un impegno, un modo di vedere l’agire per nome e per conto di infermieri e assistiti.
Poter esporre questo progetto in dirittura d’arrivo complessivo e definitivo è uno di quei momenti perché non ci stiamo accingendo a pubblicizzare un video da parte di una infermiera sorda o da un infermiere interprete o un libro fine a se stesso o un audio realizzato da studenti infermieri, ma a condividere con i cittadini una lettura del mondo che circonda l’ambito nel quale gli infermieri dei nostri territori operano quotidianamente partendo dai bisogni dei più fragili, dei disabili, degli inabili, degli inascoltati, dei non percepiti.
Ci siamo impegnati e continueremo ad impegnarci per intercettare una necessità delle comunità dei ciechi e dei sordi: essere posti nelle medesime condizioni di chi vede e sente, nel nostro caso per mano degli infermieri ai quali si affidano nel contesto della responsabilità del governo dell’assistenza ospedaliera e territoriale, intimamente convinti che questo gesto di riguardo nei confronti dei nostri interlocutori abbia un valore aggiunto ed un peso specifico che l’infermieristica meritava di vedere inclusi e riconosciuti e annoverare tra le qualità che la contraddistinguono tra le professioni d’aiuto e sanitarie.
Quando si valuta una barriera da rimuovere per la fruizione di risposte assistenziali all’altezza delle aspettative e dei diritti dei cittadini, la professione infermieristica è e sarà sempre la prima a cercare soluzioni anche nelle difficoltà delle disabilità sensoriali e quindi nella sfera della comunicazione: questo era il nostro obiettivo e questo abbiamo portato a compimento testimoniando come si possano declinare a livello territoriale sollecitazioni a recepire leggi delle Stato, alla buona amministrazione e alla competente rappresentanza degli Ordini Professioni Infermieristiche provinciali che presiediamo unitamente al Consigli Direttivi.
In particolare: