23° Corso Congiunto ANIN-SINCH e 41° Congresso Nazionale ANIN
26 ottobre 2024 – Bari
PROGRAMMA:
9:30 – Registrazione dei partecipanti
10:00 – Saluto delle autorità
Presidente SINCH, Presidente ANIN, Presidente OPI Bari
10:30 – Briefing preoperatorio virtuale in neurochirurgia
Relatore: Dott.Simone Secci (Roma)
10:55 – Realizzazione ed applicazione di un protocollo infermieristico per la presa in carico del paziente con patologia della regione ipofisaria
Relatrici: Dott.ssa Adriana Gazzillo, Dott.ssa Claudia Caleprico (Bari)
11:20 – NINT e NCH: competenze e tecniche infermieristiche
Relatore: Dott. Michele Napolitano (Avellino)
11:45 -Esoscopio in sala operatoria di neurochirurgia: quale impatto sull’attività infermieristica? L’esperienza della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano.
Relatore: Dott. Cataldo Lobascio (Milano)
12:10 – Idrocefalo, malformazioni artero-venose e trauma cranico: il ruolo dell’infermiere nella gestione dell’urgenza perioperatoria.
Relatore: Dott.Luca Saioni (Roma)
12:35 – Incidenza di infezione per Klebsiella pneumoniae resistente ai carbapenemici nel paziente neurochirurgico sottoposto a craniotomia. Metanalisi dei fattori di rischio.
Relatrice: Dott.ssa Carmen De Crescenzo (Taranto)
13:00-14:00 – Pausa Pranzo
14:00 – Park Bench: indicazioni, assistenza infermieristica perioperatoria e organizzazione della camera operatoria.
Relatrice: Dott.ssa Alessia Urso (Lecce)
14:25 – Assistenza infermieristica in paziente sottoposto a intervento in fossa cranica posteriore.
Relatori: Dott. Elvio Buccarello, Dott. Giulio Marzano (Lecce)
14:50 -Il ruolo dell’infermiere nella gestione dei pazienti sottoposti a monitoraggio di ICP e drenaggio di CSF: esperienza monocentrica con liquogard -7.
Relatrici: Dott.ssa Sofia Cazzato, Dott.ssa Lorena Asprella (Bari)
15:25 – Discussione Moderata
15:30 – Chiusura lavori
Responsabili Scientifici: Dott. Francesco Tarantini, Dott. Michele Palazzolo
Moderatori: Dott. Francesco Tarantini, Dott. Michele Palazzolo, Dott. Francesco Costa, Dott.ssa Maria Caputo, Dott. Tommaso Renzetti
Si è concluso oggi a Teramo il primo appuntamento dell’evento formativo "Gestire il tempo, le energie & lo stress",condotto dalla Dott.ssa Manuela Toto rivolto agli operatori sanitari. La giornata ha riscosso grande apprezzamento da parte dei partecipanti, che hanno sottolineato l'importanza delle tematiche trattate per migliorare l'efficacia e il benessere sul lavoro. Il prossimo incontro si terrà a Giulianova il 25 ottobre, proseguendo il percorso dedicato alla gestione delle risorse personali per ottimizzare le prestazioni lavorative e ridurre lo stress.
Un ringraziamento va a tutti coloro che hanno partecipato, una piacevole sorpresa i saluti del Dott. Gaetano Sorrentino dirigente delle professioni sanitarie della ASL di Teramo che, accompagnato dal presidente OPI Teramo Cristian Pediconi, ha sottolineato come tale tematica sia oggi più che mai attuale e assolutamente da affrontare.
Il presidente dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche Cristian Pediconi si è complimentato per l'evento organizzato dalla ASL di Teramo :"IL MANAGEMENT INFERMIERISTICO PRE-POST OPERATORIO: LINEE GUIDA E BEST PRACTICE” e con tutti i relatori che in modo impeccabile hanno relazionato le proprie sessioni .
Tra i tanti relatori dell'evento il segretario OPI Teramo Stefano Bellini , le consigliere Arianna Rispoli e Silvia Capitanio.
Per la prima volta in Italia è stata concepita e conclusa una iniziativa volta al recepimento della Legge Stanca del 9 gennaio 2004, n. 4 (G.U. n. 13 del 17 gennaio 2004) recante «Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici». Il contenuto di questa pagina proviene dall'OPI Carbonia Iglesias, ringraziamo i colleghi.
Nei siti internet degli OPI Carbonia Iglesias, Bologna, Frosinone, Pavia, Pordenone, Pescara, Teramo, Ragusa, Foggia, Ancona, Rimini, Alessandria, Napoli, Sassari e Oristano, aderenti alla FNOPI Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche, stiamo ufficialmente e definitivamente per inserire, dedicate ai disabili sensoriali e loro care giver che avessero necessità e/o interesse di approfondire sulla professione infermieristica:
Nella vita professionale e nella rappresentanza istituzionale della FNOPI Opi provinciali ci sono momenti che suggellano un percorso, un impegno, un modo di vedere l’agire per nome e per conto di infermieri e assistiti.
Poter esporre questo progetto in dirittura d’arrivo complessivo e definitivo è uno di quei momenti perché non ci stiamo accingendo a pubblicizzare un video da parte di una infermiera sorda o da un infermiere interprete o un libro fine a se stesso o un audio realizzato da studenti infermieri, ma a condividere con i cittadini una lettura del mondo che circonda l’ambito nel quale gli infermieri dei nostri territori operano quotidianamente partendo dai bisogni dei più fragili, dei disabili, degli inabili, degli inascoltati, dei non percepiti.
Ci siamo impegnati e continueremo ad impegnarci per intercettare una necessità delle comunità dei ciechi e dei sordi: essere posti nelle medesime condizioni di chi vede e sente, nel nostro caso per mano degli infermieri ai quali si affidano nel contesto della responsabilità del governo dell’assistenza ospedaliera e territoriale, intimamente convinti che questo gesto di riguardo nei confronti dei nostri interlocutori abbia un valore aggiunto ed un peso specifico che l’infermieristica meritava di vedere inclusi e riconosciuti e annoverare tra le qualità che la contraddistinguono tra le professioni d’aiuto e sanitarie.
Quando si valuta una barriera da rimuovere per la fruizione di risposte assistenziali all’altezza delle aspettative e dei diritti dei cittadini, la professione infermieristica è e sarà sempre la prima a cercare soluzioni anche nelle difficoltà delle disabilità sensoriali e quindi nella sfera della comunicazione: questo era il nostro obiettivo e questo abbiamo portato a compimento testimoniando come si possano declinare a livello territoriale sollecitazioni a recepire leggi delle Stato, alla buona amministrazione e alla competente rappresentanza degli Ordini Professioni Infermieristiche provinciali che presiediamo unitamente al Consigli Direttivi.
In particolare: